Grosio

Il borgo di Grosio riveste una grande importanza nel panorama archeologico, artistico e storico della Valtellina. Le attività  principali del paese sono l’agricoltura e l’artigianato, e grazie a un territorio ricco di pascoli e prati, Grosio ha un pregevole patrimonio bovino. Di grande importanza sono le incisioni rupestri risalenti all’età  del bronzo e del ferro, che insieme ai resti di due importanti castelli medioevali, si trovano su un promontorio roccioso tra Grosotto e Grosio.

Grosio centro
Prendendo un caffè a Grosio
Armand K/flickr
Tramonto
Grosio di sera
Armand K/flickr
26_05_23-02_44_50-G06aa30caa9d3b5a190bb631aca758e5
Grosio
Arturo Schena/flickr
26_05_23-02_44_35-Ga835b1076dbf8740975abe5dc4c6059
Per le strade di Grosio
Giorsch/flickr
26_05_23-02_45_10-M7c9140d3ed5313ec83336b1c8e71132
Grosio dall'alto
Giorsch/flickr
26_05_23-02_45_33-Q54c74723a248b0dfac20fe1be14383b
Vista su Grosio e Ravoledo
Giorsch/flickr
26_05_23-02_42_22-pb6fbc27ca3682ffbddf169a8c9d9d2c
Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe, Grosio
roberto53/flickr
26_05_23-02_42_47-l884cd7ec0ffb10d77e89935427eed0c
Girovagando per Grosio
roberto53/flickr
26_05_23-02_43_02-q5bad34aff891388945bdad8cd524327
Scorci di Grosio
roberto53/flickr
26_05_23-02_43_57-p8450d57efe7468f305020267ddf6325
Scalinate a Grosio
roberto53/flickr
26_05_23-02_44_10-R7bce4d48c826894b50dc21768818b76
Grosio
roberto53/flickr
22_01_19-12_35_48-S442485636afe138a914d4c61431d136
Grosio

Grosio (Gròos in dialetto valtellinese) è un comune sito in Lombardia, in provincia di Sondrio, e fa parte della Comunità Montana della Valtellina di Tirano. Un antico borgo che custodisce alcune tra le più importanti testimonianze archeologiche, storiche e artistiche a livello provinciale.
Le documentazioni più antiche risalgono all’età del Bronzo, come riporta la Rupe Magna, il monumento archeologico più importante della Valtellina, sito nel Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio. In epoca medioevale invece, come per Mazzo, anche il borgo di Grosio fu uno dei feudi sotto il dominio della famiglia dei Venosta. A testimonianza di quest’epoca troviamo i due castelli che sovrastano il centro abitato, il Castello di San Faustino e il Castello Nuovo o dei Visconti. Altre importanti strutture che vanno ad arricchire artisticamente il borgo di Grosio sono la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa di San Giuseppe, la Villa Visconti Venosta, divenuta sede del Museo comunale.
Da tenere a mente anche la famosa fonderia Pruneri, che operò ininterrottamente dal 1822 al 1915 e dal 1949 al 1956, salvo l'apertura straordinaria del 1926 in occasione della fusione del Monumento ai Caduti di Grosio. Di questa rimane in paese la via intitolata al fondatore e le meravigliose campane della Prepositurale.
Nel XVI secolo il borgo Grosio diede anche i natali a Cipriano Valorsa, uno dei più noti pittori locali, e ad altri personaggi come Emilio Visconti-Venosta, ministro degli esteri del Regno d'Italia e suo fratello Giovanni, autore di Ricordi di gioventù e del poema satirico Il prode Anselmo.

Borgo di Grosio
Comune di Grosio
Provincia di Sondrio
Regione Lombardia

Abitanti: 4.431 grosini
Altitudine centro: 656 m s.l.m.

Il Comune fa parte di:
Comunità montana Valtellina di Tirano

Il Comune
Via Roma, 35 - Tel. 0342-8412

Borgo con castello
Borgo in montagna

IN AUTO

  • Da Milano: prendere la SS 36 direzione Lecco e proseguire fino a Colico (SS38) direzione Sondrio / Tirano / Bormio uscire a Grosio,
  • Da Brescia: prendere la SS 42 direzione Iseo, proseguire per SS39 Edolo / Aprica / Tresenda (SS 38) / Tirano / Bormio e uscire all'indicazione Grosio.

IN TRENO

  • Stazione di Tirano
  • Stazione di Sondrio

IN AEREO

  • Aeroporto di Bergamo Orio al Serio
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in Piazza Chiesa;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati