Isola della Scala

Poco distante da Verona e a sud di Venezia, il borgo fa parte del bacino idrografico del Tartaro. Le sue origini risalgono all’età del bronzo, i cui insediamenti aumentarono durante la dominazione romana e con la costruzione della via Claudia Augusta. Nel periodo medievale si registrò l’insediamento di monasteri benedettini, che lavorarono alla bonifica del territorio agricolo. In epoca comunale il territorio appartenne quasi interamente ai conti Bonifacio di Verona e fu chiamato “Isola dei Conti”.

Isola della Scala, Fiera del Riso - fieradelriso.it
Isola della Scala, Fiera del Riso
fieradelriso.it
Isola della Scala, Chiesa della Formica
Isola della Scala, Chiesa della Formica
Isola della Scala, Santuario della Bastia
Isola della Scala, Santuario della Bastia

Nel periodo romano le paludi del fiume Tartaro, che occupavano la parte meridionale del territorio, erano molto estese così da procurarne l'"isolamento" dai villaggi e contrade circostanti. Di qui il nome di Insula Cenensis. I primi insediamenti risalgono all'età del Bronzo, che si sono ampliati durante la dominazione romana e con la costruzione della via Claudia Augusta. Nel periodo medievale si registra l'insediamento di monasteri benedettini, che lavorarono alla bonifica del territorio agricolo. In epoca comunale il territorio appartenne quasi interamente ai conti Bonifacio di Verona e fu chiamato "Isola dei Conti".

Nel XIII secolo il paese venne assoggettato dagli Scaligeri, i quali rafforzarono le difese sul fiume Tartaro. Con gli Scaligeri il territorio assunse il nome definitivo di Isola della Scala (Ìsola de la Scala in veneto). Con la conquista della Serenissima Repubblica di Venezia ci fu l'insediamento di molte famiglie veneziane, che provvidero alla costruzione di opere di idraulica e d'arte. Lo stesso nome fu mutato in "Isola di San Marco", ma non ebbe molta sorte nell'uso perché gli abitanti della cittadina rimasero sempre legati all'antico nome sin da ripristinarlo al tramonto della dominazione. In quel periodo tuttavia le paludi furono bonificate e dal XVII secolo fu introdotta la coltivazione del riso. Durante il periodo napoleonico, Isola della Scala perse la sua autonomia, a favore del distretto di Villafranca, ma tornò ad un ruolo di primo piano con la dominazione Austriaca.

Meritano sicuramente una visita l'Abbazia di Santo Stefano, Santuario della Bastia, Chiesa della Formica e la Torre Scaligera, simbolo del borgo. Fa parte dell'area di produzione del Riso Nano Vialone Veronese che viene coltivato su terreni della pianura veronese irrigati con acqua di risorgiva. Presenti anche allevamenti bovini, suini e avicoli.

Specialità locale è il risotto all'isolana, uno dei piatti più conosciuti nel panorama gastronomico veronese.

Comune di Isola della Scala
Provincia di Verona
Regione Veneto

Abitanti: 9.399 isolani
Altitudine centro: 31 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del riso

Il Comune
Via Vittorio Veneto 4 - Tel. +39 045 6631911

Accessibile ai disabili
Borgo con torri
Torre Scaligera
Via Torre Scaligera, 1 - Isola della Scala - Verona
Abbazia dei SS. Stefano e Giacomo
Piazza Martiri della Libertà , 11 - Isola della Scala - Verona
Santuario della Bastia
Via Bastia, 19 - Isola della Scala - Verona
Chiesa della Formica
Via Guglielmo Marconi, 21 - Isola della Scala - Verona

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Isola della Scala sono:
    - Uscita Nogarole Rocca (A22 Brennero-Modena)
    - Uscita Verona Sud (A4 Torino-Trieste)

IN TRENO

  • Stazione di Nogara
  • Stazione di Villafranca di Verona
  • Stazione di Verona Porta Nuova

IN AEREO

  • Aeroporto di Verona Villafranca
  • Aeroporto di Parma
  • Aeroporto di Bologna
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Fiera del Riso
Da: 13 Ottobre 2024
A: 13 Ottobre 2024
Da: 28 Luglio 2025
A: 28 Luglio 2025
Da: 31 Maggio 2025
A: 31 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati