Isola di Capo Rizzuto

Noto per la frazione di Le Castella, il borgo di Isola di Capo Rizzuto è di epoca medievale. Situato sul versante Jonico della Calabria, Capo Rizzuto è una delle principali località  balneari dell’isola con un offerta di itinerari di rara bellezza. Il borgo sorge su un promontorio che si stende sul mare caratterizzato dall’affascinante alternarsi di scogliere scoscese e selvagge, piccole calette e spiagge di finissima sabbia che va dal colore giallo dorato al rosso corallo.

26_11_18-03_34_44-we845c5cb62cbfad7922ebcfb2d429ed
Veduta aerea del castello aragonese di Le Castella
26_11_18-03_30_56-Dac08a11d3ee2c04f6273f829c7c761c
Isola di Capo Rizzuto
26_11_18-03_31_19-rc54b04bccb82cd27c5faa2facdcebbb
Le Castella
26_11_18-03_31_40-md68365c9292e22644cd04c992cfd629
Le Castella
Consortium Pecorino Crotonese DOP
Spaghetti with cream of broad beans and Pecorino Crotonese cheese DOP

Nel centro storico del borgo di Isola di Capo Rizzuto, in Calabria, vi sono avanzi del complesso fortificato cinquecentesco del Castello Feudale (in via S. Marco), eretto in periodo medievale, ampliato nel 1549, dal feudatario napoletano Giovanni Antonio Ricca; resti di torri quadrilatere angolari speronate; Reliquie delle muraglie della cortina perimetrale con pivellini; "l'Orologio", la Porta del borgo medievale, sormontata da una torretta dell'orologio posteriore, che divide la zona antica da quella più moderna.

Nella frazione di Le Castella, si trova la celebre fortificazione, di origine cinquecentesca, protesa su di una piccola penisola sul mare. Fu costruita per contrastare le frequenti invasioni. Importantissime sono le monumentali cave di blocchi e di rocchi di colonna di età greca (VI-III secolo a.C.) sulla Punta Cannone e nell'area del porto. Da esse sono stati presumibilmente estratti i rocchi delle colonne del Tempio di Hera Lacinia, posto sul promontorio di Capo Colonna.

Capo Rizzuto è situato sul versante jonico della Calabria ed è una delle principali località balneari di Isola di Capo Rizzuto. Sorge su un promontorio che si stende sul mare caratterizzato dall'affascinante alternarsi di scogliere scoscese e selvagge, piccole calette e spiagge di finissima sabbia che va dal colore giallo dorato al rosso corallo ornata dal fiorire spontaneo della vegetazione propria della macchia mediterranea; i colori del mare sfumano dall'azzurro cielo al verde smeraldo i cui fondali ospitano il patrimonio della flora e della fauna dell'area protetta offrendo ai visitati spettacoli meravigliosi.
Un paesaggio meraviglioso tanto da meritare l'istituzione dell'area marina protetta di Capo Rizzuto che offre itinerari di rara bellezza, un percorso esclusivo tra l'affascinante e incontaminato patrimonio naturalistico.

Sulla costa sorge la "Torre Vecchia", una torre cilindrica, con massiccia cordonatura a conci lapidei, eretta nel sec. XVI a guardia costiera contro le incursioni barbariche. La torre era custodita da un caporale e da un milite, che avevano il compito di vigilare giorno e notte e segnalare la presenza di navi sospette con particolari segnali: fumo durante il giorno e falò la notte. L'accesso all'interno della torre avveniva mediante un rustico ponte levatoio in legno.

Il Santuario della Madonna Greca è dedicato alla Protettrice di Isola di Capo Rizzuto.

Comune di Isola di Capo Rizzuto
Provincia di Crotone
Regione Calabria

Abitanti: 17.643 isolitani
Altitudine centro: 90 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi storici marinari

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Aree naturali protette:
Area naturale marina protetta Capo Rizzuto

Il Comune
Via Degli Apostoli 1 - Tel. 0962-797911

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borgo con castello
Borgo di mare
Città del vino
Le Castella
88841 - Isola di Capo Rizzuto - Crotone
Aquarium CEAM
Piazza Santuario, 12, Località  Capo Rizzuto - Isola di Capo Rizzuto - Crotone

IN AUTO

  • Da Nord: prendere l'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria e uscire a Sibari; proseguire sulla SS 106, direzione sud, per Reggio Calabria e uscire a Isola di Capo Rizzuto.
  • Da Sud: percorrere l'autostrada A3 e uscire a Firmo; proseguire in direzione Sibari e immettersi sulla SS 106 in direzione Reggio Calabria

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Cirò
  • Stazione ferroviaria di Crotone

IN AEREO

  • Aeroporto di Crotone
  • Aeroporto di Lamezia Terme
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Madonna Greca
Da: 4 Maggio 2025
A: 4 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati