Isola Dovarese

La Lombardia, nota per essere una delle regioni italiane più industrializzate, si fa apprezzare dai turisti di tutto il mondo per i suoi scorci paesaggistici e per le sue città, veri scrigni di arte e di storia. La Franciacorta con i suoi vini, le vette alpine, la Valtellina e i grandi laghi sono solo alcune delle cose da vedere in questa regione del nord Italia: chi si ritrova a visitare Cremona, sappia che a due passi dalla “Città  del Torrone” si trova il piccolo borgo di Isola Dovarese, situato nel cuore della vasta Pianura Padana, su un piccolo terrazzamento che domina il corso del fiume Oglio, che circonda il paese su tre lati.

02_05_23-12_28_38-G4b987e0405d7dec1b66c7684e366b90
Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_08_54-Kea0d98b51352650f455ae1c0b680ecc
Festa Medievale a Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_09_30-G247805f74d3edc962e84a4a64d170ca
Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_10_14-fb56f4a7ce2605ff9b035bce00e5dda1
Entrando nel borgo di Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_10_38-n87a79545e41e565ce26381e835a3b5f
Strade di Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_11_25-Cdd1efe841abc2c4263241cdaeb71638
Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_11_44-R1e9ea365ab497260b883f0d63eecb1d
Festa a Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_12_15-z62497bd16670162766b801e894492fc
Isola Dovarese in festa
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_12_36-lb38e39833d81c4033f9687de0db234d
Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_12_54-t775d24bf9fa86a22f3c3ea81303c33d
Passeggiando a Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_13_15-lc123189421d2307dabfe79f3f2306f2
Il campanile di Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_13_54-i5a0371d9ba34175fe91fca69d9cd623
Isola Dovarese abbracciata dal fiume
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-03_01_10-ybae20df6cf71db9019b3b7c35cd260b
La piazza di Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_15_31-hfe78aee401cccb6584e7f6c3aeadc97
Gli sbandieratori a Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_15_58-M7a705f23027f03dc4bdee9bf9c500a5
Gli sbandieratori, Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
09_05_23-02_16_13-m1bff36b948aac5e08122f1a006adabe
Isola Dovarese in festa
Comune di Isola Dovarese
02_05_23-12_30_00-tdaa9e2d124b9d04dd83738d02fa98fd
Vista aerea della Piazza Matteotti, Isola Dovarese
Giulio Brunelli
09_05_23-02_08_11-m2eeb3dd8a76a5e94e7d9238f096ad31
Municipio di Isola Dovarese
02_05_23-12_29_09-Sb024a8994d4fdb88970fefe65811c0a
Oratorio San Giuseppe, Isola Dovarese

Cenni storici
Il nome del borgo Isola Dovarese rimanda alla posizione strategica che ha sempre rivestito sin dai tempi più antichi: la zona dove si è sviluppata la cittadina ha portato i primi uomini a stabilirsi qui, sin dal neolitico, per fuggire alle sempre più frequenti piene dell'Oglio. Molti sono stati i ritrovamenti di abitazioni rupestri in loco, così come sul terrazzamento antistante sono state ritrovate vestigia di origine celtica.
Isola Dovarese ospita nel IV a.C. una domus tardo-imperiale di cui restano solo poche fondamenta, per poi diventare nell'alto medioevo un approdo fondamentale per le barche che navigavano tra il Mar Adriatico e il fiume Po: non si dimentichi che Isola Dovarese sorgeva anche sull'importante via di comunicazione tra Cremona, Asola e il Lago di Garda.
Nel 1322 il borgo, che nel frattempo si era sviluppato e ingrandito attorno alla Rocca e alla chiesa, ospita le nozze tra Filippino Gonzaga e Anna Dovara, dando inizio al dominio dei signori di Mantova su Isola Dovarese. Questo legame si irrobustisce dopo il patto sancito nel 1414 che porta Isola Dovarese a divenire una vera e propria enclave mantovana, circondata dalle terre della Serenissima Repubblica Veneziana e da quelle dei signori della Lombardia.
Dopo i Gonzaga arrivarono i Bozzolo e poi i domini di Maria d'Austria e di Napoleone, per poi annettersi al Regno d'Italia nel 1860.

Cosa vedere nel borgo
Il cuore pulsante di Isola Dovarese, un borgo che mostra ai visitatori la tipica eleganza delle città dei Gonzaga, è Piazza Matteotti. Fu costruita, per volere di Giulio Cesare Gonzaga, tra il 1587 e il 1590, su progetto di Giulio Brunelli: quella che un tempo era lo spiazzo antistante all'insediamento militare romano, utilizzato per provare le varie tecniche di attacco e di difesa, è oggi un luogo elegante e di grande impatto scenografico.

La cinquecentesca Piazza Matteotti presenta un grande porticato che si sviluppa su entrambi i lati di un portale, il quale introduce a Porta Tenca, uno delle quattro contrade di Isola Dovarese. Sulla piazza si affaccia il Palazzo Pretorio, dove è possibile visitare le antiche carceri: questi oscuri ambienti mostrano ancora quei graffiti realizzati dai prigionieri e rappresentanti il legame tra il fiume Oglio e Isola Dovarese.

A due passi si trova poi la bella Chiesa di San Nicolò, all'apparenza abbastanza sobria nel suo stile neoclassico ma all'interno ricca di opere d'arte: l'edificio di culto conserva infatti insegne dei Gonzaga, l'Annunciazione di Altobello Melone e l'Ecce Homo attribuito a Bernardino Campi. Questa chiesa si trova nella contrada Porta Tenca, mentre in quella di San Giuseppe sorge l'omonimo Oratorio di San Giuseppe: si tratta di un complesso ospedaliero nato nel 1668 per accogliere i reduci della famosa battaglia di Solferino e impreziosito all'interno con pregevoli affreschi.

Tra i luoghi più incantevoli di Isola Dovarese c'è il Ponte dei Tre Martiri della Resistenza, noto anche come Ponte Vecchio: da qui si gode della vista più bella sul Parco dell'Oglio Sud, un'oasi verdeggiante che preserva una grande ricchezza di flora e di fauna, in particolare presso le sue zone umide.

Il mese di settembre è uno dei periodi migliori per scoprire Isola Dovarese, in quanto si svolge l'imperdibile Palio delle Contrade: il borgo, per tre giorni, viene catapultato nell'antica atmosfera medioevale all'epoca dei Gonzaga, tra giullari, saltimbanchi, figuranti e banchi del mercato. Il Palio, che rievoca sia le nozze tra Anna Dovara e Filippino Gonzaga che l'arrivo della corte dei Gonzaga a Isola Dovarese, allieta i visitatori con giochi di sfida tra i contradaioli, senza dimenticare la possibilità di degustare i cibi del passato presso le Taverne, con tanto di stoviglie in terracotta e posate in legno.

Cosa fare nei dintorni di Isola Dovarese
Da Isola Dovarese è possibile organizzare escursioni divertenti per tutta la famiglia. Ad esempio, è possibile percorrere un tratto della Strada del Gusto Cremonese nella Terra di Stradivari, tra borghi e tipicità locali come il dolce biscotto Isolino o i famosi tortelli di zucca.
Chi ama le due ruote può invece percorrere la Ciclovia dell'Oglio, la quale costeggia il corso del fiume che nasce a Ponte di Legno, per poi attraversare le province lombarde di Mantova, Cremona, Bergamo e Brescia. Da Isola Dovarese si può ad esempio pedalare alla volta della Pieve di Santa Maria di Comella, gioiello romanico di Seniga, oppure del Palazzo Gonzaga di Ostiano, senza dimenticare di visitare la Riserva Naturale Le Bine.
A soli 13 km da Isola Dovarese si trova poi il Castello Mina della Scala, palazzo nobiliare di Casteldidone realizzato alla fine del '500: l'aspetto è quello di una dimora di campagna con sale affrescate a tema mitologico, con tanto di torri, un grande cortile e un bellissimo giardino all'italiana.

Borgo di Isola Dovarese
Comune di Isola Dovarese
Provincia di Cremona
Regione Lombardia

Abitanti: 1077  isolani
Altitudine centro: 35 m.s.l.m.

Il Comune
P.zza Matteotti,1 - Tel. +39 0375 946042

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi Autentici d'Italia
Chiesa di Santa Maria del Carmine
Str. per Monticelli, 25 - Isola Dovarese - Cremona
Le prigioni
Piazza Giacomo Matteotti,1 - Isola Dovarese - Cremona
Museo della civiltà  contadina
Via Cairoli, 32 - Isola Dovarese - Cremona
Chiesa di San Nicolò
Via G. Garibaldi, 10 - Isola Dovarese - Cremona
Oratorio di San Giuseppe
Via Giosuè Carducci, 27 - Isola Dovarese - Cremona
Ponte-dei-Tre-Martiri-della-Resistenza
Largo Libero Accini - Isola Dovarese - Cremona

IN AUTO

  • Da Milano: prendere l'autostrada A1 in direzione Piacenza Sud, continuare sull'autostrada A21, uscire a Cremona, seguire la direzione Mantova, continuare sulla SS 10 "Padana Inferiore" dirigendosi verso San Felice, Cicognolo, prendere la SP 11 in direzione di Isola Dovarese.
  • Da Bologna: Dall'autostrada Adriatica A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, seguire la direzione Brennero, proseguire sull'autostrada A22 fino all'uscita Mantova Sud, prendere la SS 413, superata la località Cerese, continuare sulla SS 62, superare Mantova e seguire la direzione Cremona, superare San Lorenzo de' Picenardi e seguire le indicazioni per Isola Dovarese.
  • Da Brescia: Percorrere l'autostrada A21 in direzione di Torino e fino all'uscita di Cremona, seguire la direzione Cremona, poi Mantova, prendere la SS 10 "Padana Inferiore" dirigendosi verso San Felice, Cicognolo, prendere la SP 11 in direzione di Isola Dovarese.
  • Da Genova: Dall'autostrada A7, seguire la direzione per Piacenza, continuare sull'autostrada A21, uscire a Cremona, seguire le indicazioni per Mantova, continuare sulla SS 10 "Padana Inferiore" dirigendosi verso San Felice, Cicognolo, prendere la SP 11 in direzione di Isola Dovarese.
  • Da La Spezia: Dall'autostrada della Cisa A15, seguire la direzione Milano, proseguire sull'autostrada del Sole A1, seguire la direzione Cremona, continuare sull'autostrada A21 fino a Cremona, seguire le indicazioni per Mantova, continuare sulla SS 10 "Padana Inferiore" dirigendosi verso San Felice, Cicognolo, prendere la SP 11 in direzione di Isola Dovarese.
  • Da Cremona: Percorrere la SS 10 "Padana Inferiore" verso Brescia, superare Cicognolo, prendere la SP 11 in direzione di Isola Dovarese.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Piadena-Drizzona
  • Il Carnevale del Quinto Quarto a Isola Dovarese è un evento che si colloca alla fine del carnevale, nel rispetto delle tradizioni culinarie ancora sorprendentemente vive. Tra dolci e polenta fatti al momento, tra musica e canti, storie e maschere, il maiale vive il suo momento di gloria e rispetto.
    Rappresenta una delle feste più tradizionali italiane. L'evento infatti mette in risalto la cultura culinaria italiana e le sue radici contadine, offrendo un'esperienza autentica e coinvolgente.
    Durante i tre giorni dell'evento, sarà possibile gustare prelibatezze a base di carne cucinate secondo le ricette tradizionali. Essenzialmente vengono usate le parti povere del maiale ovvero: le frattaglie, il fegato, il cuore, i piedi, le cotiche, la lingua, i reni e tutto ciò che nella necessità del mondo rurale aveva un valore quasi paragonabile alle parti più nobili e pregiate dell’animale.
  • Ludiluglio: L’associazione Proloco Isola Dovarese, con il patrocinio del Comune Isola Dovarese, in collaborazione con AVIS Isola Dovarese, Rally club Attilio Bettega, circolo AUSER, Gruppo Giovani Isolani e le quattro contrade organizza il Ludiluglio Isolano, spettacoli in tutti i sensi nel luglio isolano.
    Ogni sabato sera, le varie associazioni isolane, alternandosi, propongono percorsi enogastronomici e intrattenimento musicale nella splendida cornice della piazza gonzaghesca.
  • Il Palio delle contrade è una rievocazione storica che si svolge ogni anno il secondo fine settimana di settembre, dal venerdì alla domenica. Si tratta di un evento molto atteso dalla comunità locale e dai turisti che desiderano immergersi nella storia e nel folklore della regione. Il palio rievoca il periodo di appartenenza di Isola Dovarese allo Stato Gonzaghesco nella seconda metà del Quattrocento, celebrando la venuta della corte mantovana in forma di festa su pubblica piazza, in onore dei marchesi Ludovico Gonzaga e Barbara di Brandeburgo.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Il Villaggio di Babbo Natale a Isola Dovarese
Da: 8 Dicembre 2024
A: 8 Dicembre 2024
La festa del Luartà¬s
Da: 7 Giugno 2025
A: 7 Giugno 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati