Lagopesole

Castel Lagopesole, comunemente chiamato Lagopesole, è noto per il suo passato svevo e per essere stato uno dei luoghi di rifugio dei briganti guidati da Carmine Crocco. Noto è il Castello, l’ultima e la più grande residenza voluta dall’imperatore Federico II di Svevia in Basilicata.

23_03_20-04_43_01-acf5aa131f6e06fa8a8c61d1fcac6df2
Lagopesole
Eddy Galeotti
07_06_23-05_09_41-If6e142a6d34326751b5a9756864c1cd
Lagopesole
giolor89/flickr
18_04_20-12_54_59-M86feb8614d87db2c66bced34a87f04e
Lagopesole
Miti74-shutterstock
07_06_23-05_09_27-g6c8e0a048dceea6f79d1bcdaeb891a6
Lagopesole
Ust Gugu/flickr

Lagopesole è un incantevole borgo situato nel cuore della Basilicata, più precisamente nel comune di Avigliano, in provincia di Potenza. Questo piccolo paese è caratterizzato da un'atmosfera magica, con panorami mozzafiato, una ricca storia e un patrimonio culturale che affascina ogni visitatore.

Il borgo di Lagopesole è famoso per il suo Castello, una maestosa e storica fortezza costruita nel XII secolo e appartenente al leggendario re Federico II di Svevia. Questo castello, che si erge su un promontorio, non solo è un simbolo della storia locale, ma offre anche una vista panoramica straordinaria sulla valle circostante, il che lo rende un luogo ideale per gli amanti della fotografia e della natura. La sua architettura è un perfetto esempio di come i castelli medievali si fossero evoluti nel corso dei secoli, mantenendo comunque il proprio fascino. Nel cortile del castello inoltre è stata girata la scena del sinedrio del film "Il Vangelo secondo Matteo" (1964) di Pier Paolo Pasolini. Al suo interno, nelle stanze, è possibile visitare il "Mondo di Federico II": un museo virtuale che permette di immergersi nel tempo e nello spazio alla scoperta del “primo uomo moderno sul trono”.

Passeggiando per le strade acciottolate di Lagopesole, è possibile ammirare le caratteristiche abitazioni in pietra, che raccontano secoli di storia e tradizioni. Ogni angolo del borgo ha una storia da narrare, e sarebbe impossibile non rimanere colpiti dalla serenità che emanano queste vie. La comunità locale è calorosa e accogliente, e gli abitanti sono orgogliosi delle proprie radici e della propria cultura.

Una delle manifestazioni più importanti è “La Sagra della Ricotta”, un evento che si tiene ogni anno a luglio e che attira numerosi turisti e visitatori da ogni parte della regione. Durante questa sagra, i partecipanti possono gustare piatti tipici a base di ricotta, prodotto locale di eccellenza, e partecipare a momenti di musica e danza tradizionale. Questo evento rappresenta l'occasione perfetta per immergersi nelle tradizioni gastronomiche di Lagopesole e per apprezzare l’arte culinaria del territorio.

Lagopesole non è solo storia e tradizioni, ma anche natura. Il borgo è incastonato in un ambiente naturale di rara bellezza, circondato da boschi di querce e faggi, e da panorami che si perdono all’orizzonte. Gli amanti delle attività all’aria aperta possono godere di passeggiate, trekking e percorsi in mountain bike, grazie alla presenza di numerosi sentieri che si snodano nei dintorni. Questo ambiente incontaminato offre l’opportunità di avvistare diverse specie di flora e fauna, rendendo Lagopesole un luogo ideale per gli appassionati di ecoturismo.

Il patrimonio culturale e artistico di Lagopesole è arricchito da numerose chiese, tra cui spicca la Chiesa di Santa Maria Assunta, che custodisce opere d’arte di grande valore. La religiosità della comunità è ancora molto viva, e le festività religiose rappresentano occasioni importanti di incontro e socializzazione, nei quali i fedeli si riuniscono per celebrare e onorare le proprie tradizioni.

Un aspetto particolare del borgo è il suo legame con il mistero e il folklore. Le leggende locali, tramandate di generazione in generazione, aggiungono un fascino unico al borgo. Storie di fantasmi che abitano il castello e racconti popolati da creature mitologiche si intrecciano con la quotidianità degli abitanti, rendendo ogni visita un viaggio non solo attraverso la storia, ma anche attraverso l’immaginazione.

Lagopesole è un borgo che racchiude in sé il meglio della Basilicata: storia, cultura, tradizioni e natura. Ogni angolo di questo posto racconta una storia, e ogni visita lascia un’impronta nel cuore di chi trascorre del tempo qui.

Borgo di Lagopesole
Comune di Avigliano
Provincia di Potenza
Regione Basilicata
Abitanti: 11.350 Castellani
Altitudine centro: 800 m s.l.m.
Aree naturali protette:
Riserva naturale Coste Castello
Il Comune
Corso Emanuele Gianturco - tel. 0971701851
Accessibile ai disabili
Borgo con castello
Castello di Lagopesole
Via Castello - 85021 - Lagopesole - Potenza

IN AUTO

  • Da Nord: percorrere l'autostrada A14 e uscire a Foggia, strada Foggia-Candela, strada Candela-Potenza, Uscita Lagopesole.
  • Da Sud: percorrere l'autostrada Salerno-Reggio Calabria e prendere l'uscita verso Potenza. Percorrere la  superstrada Potenza-Melfi e uscire a Lagopesole.

IN TRENO

  • FS Foggia-Potenza, stazione Castel Lagopesole
  • FS Roma-Taranto, stazione Potenza, Potenza-Foggia, stazione Castel Lagopesole
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 21 Settembre 2024
A: 21 Settembre 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati