Immerso nel cuore affascinante della regione lombarda, Laveno-Mombello rivela ai suoi visitatori uno spettacolo naturale mozzafiato. Questo pittoresco comune, posto sulle rive orientali del Lago Maggiore, conferma il proprio status di capitale turistica della sponda lombarda, regalando una fusione perfetta tra il blu intenso del lago e il verde lussureggiante delle montagne circostanti.
Un crocevia naturale ed umano
Laveno-Mombello si distingue come un importante crocevia, sia naturale che storico. Da un punto di vista geografico, il comune si situa tra Leggiuno e Porto Valtravaglia, mentre il Monte Sasso del Ferro, adeguatamente alto con i suoi 1062 metri, domina il panorama locale. L’imbarcadero di Laveno Mombello collega la sponda lombarda con Intra, Verbania, sulla sponda piemontese, attraverso un efficace servizio di traghetti che sono operativi tutto l’anno. Questa posizione strategica ha anche reso Laveno un centro di interesse militare nel corso della storia, con tracce di insediamenti fin dal 3000 a.C.
Cuore industriale e artistico
Il paese si caratterizza poi per la sua storica produzione di ceramica e porcellana, tanto da essere una volta uno dei principali centri europei in questo settore. Nonostante le fabbriche originali siano chiuse, Laveno-Mombello conserva gelosamente il suo patrimonio artistico presso il Museo Internazionale del Design Ceramico, sito nel Palazzo Perabò, che mostra le evoluzioni della ceramica lombarda dal XIX secolo.
Cultura e patrimonio
Il patrimonio religioso di Laveno-Mombello non è da meno, con due principali chiese: la Chiesa prepositurale dei Santi Filippo e Giacomo, un edificio storico del 1315, e la Chiesa di Sant’Ambrogio, costruita nel 1940 sotto la direzione dell’architetto Paolo Mezzanotte. Queste due chiese simboleggiano la forte radicazione del comune nella tradizione e nella storia italiana.
Non lontano dal centro, inoltre, la Villa De Angeli Frua rappresenta un altro gioiello locale. Costruita nel XVIII secolo, la villa è circondata da un rigoglioso parco botanico e riesce a destare lo stupore di coloro che la visitano per lo stile aristocratico e per la ricchezza del suo patrimonio botanico.
Il Presepe Sommerso di Laveno-Mombello
Durante il periodo natalizio, Laveno-Mombello offre l'opportunità di visitare il Presepe Sommerso illuminato, un'attrazione unica che ogni anno attira visitatori da tutto il paese. Il presepe, composto da 42 statue di pietra bianca collocate su piattaforme sottomarine, viene illuminato dal tramonto creando una suggestiva atmosfera di festa.
Laveno-Mombello è un tuffo nel passato, ma anche un'immersione nella bellezza pura della natura. Un luogo da scoprire, da vivere e da amare, capace di offrire un'esperienza indimenticabile a chi decide di visitarlo.