Locorotondo

Diviso in numerosissime frazioni, il più bel balcone della Murgia dei Trulli, si caratterizza per una particolare pianta circolare da cui ne deriva il nome, luogo rotondo dal latino Locus Rotundus. Il cuore antico del paese è un luogo davvero unico capace di esercitare suggestioni e fascino fuori dal comune. Dal suo belvedere si ammira un territorio emozionante: un mosaico di piccoli vigneti segnati da muretti a secco, macchie di bosco mediterraneo e argentei uliveti che circondano antiche masserie, migliaia di trulli sparsi nelle contrade.

03_04_19-12_52_45-Ae1c2ea19587aff41e48b887d9f4c626
Locorotondo di sera
Angelo D'Amico
04_05_17-04_25_32-F4477df2e11128b5d5e317406d129e72
Locorotondo, Chiesa Madre di San Giorgio Martire
Comune di Locorotondo
04_05_17-04_26_08-E8aaf448ef0fb8f40efd9bb69bad8f6e
Locorotondo, giardino della Masseria Ferragnano
Comune di Locorotondo
04_05_17-05_37_15-jb596289ac9eab66d1bdcdce35b033d3
Locorotondo, Via Morelli
Comune di Locorotondo
04_05_17-05_41_08-fd25c2f2e3bdff93bec84a3c15b1749c
Locorotondo, Municipio
Comune di Locorotondo
04_05_17-05_41_32-B675c60eeb3d7165cee1bf2edaaf6688
Locorotondo
Davide Fornari
04_05_17-05_39_56-j62e47c2a76e2f560cc415dc50ee4840
Locorotondo, Via Alfieri
Donato Pinto
04_05_17-05_36_30-Iace3b91c946010b1024db727edaa0e1
Locorotondo, Via Dura
Emanuele Colabello
03_04_19-01_06_11-u62a887f50f67518b6fb03a62e53dbc7
Locorotondo dall'alto
Fabio Dell
27_07_23-03_24_08-n1d2b0a8b5319b1cb412ec79426d055c
Locorotondo di sera
invitojazz/flickr
04_05_17-05_37_45-F7db9d712f2e2cef20f5b925ba2c001e
Locorotondo, Veduta Valle d'Itria
Lucio Palmisano
04_05_17-04_22_19-Iadc39305e2e43b870041851d3eaa1b6
Locorotondo
Martina Conte
03_04_19-12_43_18-o6c246658c6ed82091305f5994ffd2d9
Locorotondo
maserrac
27_07_23-03_22_35-Q5874b83037c5a163c4283acaa19dbd7
Locorotondo
mielczarek/flickr
03_04_19-12_30_31-B2516c65765aa69c78e7acd3cf8dd77c
Locorotondo
Nicola Simeoni
04_05_17-04_26_35-qbec923f952e67e289b062b96753a09c
Locorotondo, Via Nardelli
Serena Cisternino
04_05_17-05_38_44-Ua025257459d794632cedd6adf355a93
Locorotondo, Via Verdi
Serena Cisternino
27_07_23-03_23_03-na8cff0c917ed4491fcc70d2bad9f0fc
Scorci di Locorotondo
ssokolowki/flickr
03_04_19-12_11_06-L5cf94747f7a3fce1cb0e85dd42ba6a6
Locorotondo
Stefano_Valeri
03_04_19-12_06_57-w51e2f1825abb8a8f0c4d2daad698805
Locorotondo
ValerioMei
04_05_17-04_23_35-wb30c0127ba3be38f5992a42d32a0c94
Locorotondo, Via Dura angolo Via Porta Nuova
Vita Rosaria Benedetto
04_05_17-05_40_25-I9bb96d7b2d2867958618dde7c9be5ed
Locorotondo, Via Verdi
Vita Rosaria Benedetto

La bianca Locorotondo è il più bel balcone della Murgia dei Trulli. I caratteristici tetti aguzzi fatti di grigie “chiancarelle” di pietra, le cummerse, fanno svettare in alto le facciate delle case, che all’interno presentano ambienti dalle tipiche volte a stella. Dal suo belvedere si ammira un territorio che è a tratti emozionante: un mosaico di piccoli vigneti segnati da muretti a secco, macchie di bosco mediterraneo e argentei uliveti che circondano antiche masserie, migliaia di trulli sparsi nelle contrade. In più, il piccolo nucleo antico di Locorotondo, racchiuso nella sua perfezione circolare di pietre e calcine, un tempo segnato dalle mura, sembra sospeso tra sogno e realtà: il bianco della calce avvolge ogni cosa, fa da abbagliante sfondo alle architetture barocche in pietra locale, esalta le macchie di colore intenso dei balconi fioriti. Il cuore del centro storico è piazza Vittorio Emanuele, un salotto creato dalle architetture circostanti, in cui si trova anche la Pro Loco, prezioso punto di riferimento per i turisti e gli organizzatori di eventi e lo IAT.

Varcando Porta Napoli si accede nell’accogliente ed elegante piazza ottocentesca. Un tempo era detta piazza castello in quanto costeggiava l’antico Castello, che sorgeva presumibilmente dove attualmente si trova la Chiesa dell'Addolorata. Anche se il castello non esiste più in realtà in questa piazza si può osservare sulla destra, appena si varcano le colonne di porta Napoli, un antico caseggiato predisposto alla difesa del piccolo borgo. Sempre sul lato desto si eleva un imponente palazzotto signorile in stile ottocentesco, che nella parte superiore presenta una cornice dipinta con un rosa delicato. Sull’altro lato della piazza si erge il grandioso palazzo Aprile-Ximenes, anch’esso dell’Ottocento, completamente tinteggiato con una tonalità molto accesa del tipico rosso pompeiano. Fra i due palazzi si impianta una storica casa a corte con i tipici tetti a cummerse.

Questa casa a corte è chiusa da un’antica struttura muraria in pietra calcarea con un arco ad ogiva i cui conci sono scolpiti con motivi tardo-medievali. Con ogni probabilità questi conci sono materiali di riuso che forse appartenevano all’antica porta Napoli che è stata abbattuta e rifatta nel XIX secolo. Il motivo decorativo di questi conci è molto variegato, si va dai due dragoncelli alati posti alle estremità dell’arco all’effetto a canestrato, a squame o a racemi proposti lungo tutta la curva del portale. Nella parte superiore è stata inserita un’edicoletta con la statua della Madonna. La piazza ospita negozietti artigianali e ricreativi e sul pavimento spicca lo stemma musivo della città. Da vedere la Chiesa Madre dedicata a San Giorgio Martire, la Chiesa di San Nicola (con cupola a trullo e navata a cummersa), la Chiesa della Madonna della Greca. Da esplorare l'agro ed il polmone verde in contrada Caramia, dove un bosco attrezzato con postazioni ginniche attira atleti ed appassionati di natura. In contrada San Marco di pregio è la chiesa antica ed il vicino Trullo di Marziolla.

Locorotondo è famosa per le sue 130 contrade circa, per il suo vino Bianco Locorotondo DOC e per le nuove produzioni di vini derivanti dai Vitigni Autoctoni, nonché per i “gnumerèdde suffuchète”, involtini di trippa d’agnello, legati con le budella dell’animale e cotti a lungo in tegami di terracotta e A Ciallèdde, un piatto tipico della tradizione contadina e mediterranea.

Suggestive le manifestazioni che vi si svolgono. Dal Locus Festival, appuntamento annuale con la buona musica le cui note viaggiano fra i tetti aguzzi e conici della pietra locale che si svolge dalla seconda metà di luglio alla prima metà di agosto, al Viva Festival (seconda metà di agosto) con musica d'avanguardia, ai sapori autentici delle feste di contrada che accompagnano per l'intera estate residenti e visitatori nei diversi agglomerati sparsi nell'agro, offrendo la possibilità a tutti di assaporare i gusti e vivere la proverbiale accoglienza di questa terra.

E ancora le manifestazioni nel centro storico: dal concorso Balconi Fioriti (da giugno ad agosto) alla rassegna “Libri nei vicoli del Borgo”. Le commedie in vernacolo e le diverse iniziative delle associazioni locali: dal teatro, al rock, alla danza, fino all'enogastronomia delle sagre e le degustazioni del buon vino. Immancabile la sagra pirotecnica del 16 agosto che illumina tutta la valle d'Itria in onore del Santo Protettore San Rocco. In autunno (ottobre-novembre) c'è l'appuntamento con la Festa del Novello, un evento immancabile nell'agenda autunnale della Valle d'Itria, che da oltre 30 edizioni propone il vino novello e le nuove produzioni vitivinicole della Valle d'Itria, nelle suggestive viuzze del centro storico con gustosi piatti della tradizione.

Borgo di Locorotondo
Comune di Locorotondo
Provincia di Bari
Regione Puglia

Abitanti: 14.156
Altitudine centro: 410 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi Bandiera Arancione
Città del vino
Strada del Vino Doc Locorotondo e Martina Franca

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Aldo Moro 29 - Tel. +39 080 4356310

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Chiesa di San Marco
Contrada San Marco, 95 - Locorotondo - Bari
Chiesa Madre di San Giorgio Martire
Piazza Rodio Frà  G. A., 7 - Locorotondo - Bari
Chiesa-della-Madonna-della-Greca
Via Cavour, 183 - Locorotondo - Bari
Masseria Ferragnano
Via Cisternino, 282 - Locorotondo - Bari
Chiesa di San Nicola di Myra
Via Dottor Giorgio Oliva, 20 - Locorotondo - Bari
Chiesa-dellAddolorata-Locorotondo
Via Mercato, 12 - Locorotondo - Bari
La Chiesa di Sant'Anna di Renna
Via Martina Franca, 124 - Locorotondo - Bari

IN AUTO

  • Da Bari: percorrere la SS 16; uscita Fasano; imboccare la SS 172 Dir SS 100; uscita Turi; immettersi poi sulla SS 172 (Statale dei trulli)
  • Da Taranto: percorrere la SS 172 Dir
  • Da Lecce-Brindisi: SS 379; uscita Fasano; immettersi poi sulla SS 172 Dir

IN TRENO

  • Stazione di Fasano Scalo

IN AEREO

  • Aeroporto di Bari
  • Aeroporto di Brindisi

VIA MARE

  • Porto di Bari
  • Porto di Brindisi
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in centro;

  • Giugno-Agosto - Balconi Fioriti. Concorso fra i residenti

  • Giugno-Agosto - Libri nei vicoli del Borgo

  • Luglio, Agosto e Dicembre - Locus Festival

  • Agosto - Viva Festival. Festival di musica d'avanguardia e nuovo pop

  • Luglio-Settembre - Feste in contrada: Trito, Lamie di Olimpia, Sant'Elia, Tagaro, Mancini

  • Ottobre-Novembre - Festa del Novello
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati