Longiano

Longiano, situato a pochi chilometri dalla Via Emilia, è un borgo medievale circondato da una doppia cinta muraria e ben conservato. Il centro storico offre numerose testimonianze storiche e artistiche da scoprire, in primo luogo non può mancare la visita al Castello Malatestiano.

07_04_17-11_07_45-q62bff19a0dd5e86d0b69cc5182069b8
Longiano, Notturna
Archivio Comune Longiano
07_04_17-11_08_09-u56fd73d7828451431d4becf3a25e78d
Longiano
Archivio Comune Longiano
07_04_17-11_06_17-R3fc398233189371688060abbe15d693
Longiano, Autunno
Emiliano Ceredi
10_12_19-04_14_47-be58211ad88b036a34187f9031cd592b
Longiano
ermess/shutterstock
07_04_17-11_05_45-C89c38bbb13058531e2bfe7dc2a13532
Longiano
Fabiana Rossi Viterbo Fotocine
07_04_17-11_06_44-f860db3816ec3d3f727256b4653e21c2
Longiano, Neve
Fabiana Rossi Viterbo Fotocine
07_04_17-11_07_24-Vdc3c42484c4293fe0ac172509710d02
Longiano, vista da Roncofreddo
Fabiana Rossi Viterbo Fotocine
10_12_19-04_13_44-Z8d3806f16708c0d07288f0f86486771
Longiano
GoneWithTheWind/shutterstock
10_12_19-04_15_23-d34915b6e9589c0a28a78792a6ec8368
Longiano
GoneWithTheWind/shutterstock
10_12_19-04_16_06-s779e005b5e02a601e640a35b31bf866
Longiano
GoneWithTheWind/shutterstock
10_12_19-04_16_45-N767e6fd5b280b94c677ce27f285b607
Longiano
iannu90/shutterstock

Longiano si trova nella Valle del Rubicone sulle prime colline nel territorio fra Cesena e Rimini, in Emilia Romagna, a pochi chilometri dalla via Emilia. Il centro storico di Longiano, borgo di origini medioevali ottimamente conservato, circondato da doppia cinta muraria, offre numerose testimonianze storiche e artistiche, luoghi tutti da scoprire e da riscoprire.

Le sue origini risalgono probabilmente a un periodo compreso fra i secoli VII e VIII, quando la popolazione della zona si spostò dalla pianura alla collina, per trovare rifugio dalle incursioni longobarde. Longiano raggiunse il suo massimo splendore diventando residenza dei Malatesta. Successivamente appartenne allo Stato Pontificio, con un breve dominio veneziano testimoniato dalla monumentale vasca nella corte del Castello. Nel 1790 cadde, come tutta la Romagna, sotto la sovranità di Napoleone Bonaparte. Durante la seconda guerra mondiale il territorio di Longiano, poco distante dalla Linea Gotica, subì numerosi danni a causa dei bombardamenti degli Alleati: ne rimane come testimonianza il rifugio bellico, che attraversa in parte il centro storico.

In primo luogo, è d'obbligo una visita al Castello Malatestiano, e ai tesori della Fondazione Balestra che vi sono custoditi: una originalissima collezione di opere dei massimi artisti del Novecento italiano, come Guttuso, Maccari, Morandi, De Pisis, Vespignani e una piccola e preziosa selezione di opere di artisti stranieri come Chagall, Goya, Matisse, Kokoschka e altri. La visita continua lungo altri quattro originalissimi musei, che dimostrano l'attenzione della città per la cultura e l'arte: l’originale Museo Italiano della Ghisa, che espone elementi di arredo urbano prodotti fra l’Ottocento e il Novecento; il Museo del Territorio, che raccoglie attrezzi degli antichi mestieri e testimonianze del mondo contadino; il Museo d’Arte Sacra, che raccoglie nel pregevole barocco settecentesco dell’Oratorio di San Giuseppe numerose opere d’arte, paramenti, reliquie, arredi sacri; la Galleria delle Maschere della Commedia dell’Arte, nei locali dell’Ex-Convento di San Girolamo, con sculture in bronzo eseguite dall’artista Domenico Neri. Il Rifugio Bellico, una galleria scavata nella roccia, che attraversa il Centro storico da via Porta del Ponte a via Santa Chiara, è una testimonianza dei giorni drammatici del passaggio del Fronte e dei bombardamenti che colpirono pesantemente anche Longiano durante la seconda guerra mondiale. Il Teatro Petrella è un gioiello ottocentesco, tipico esempio di teatro all'Italiana, finemente decorato e caratterizzato da un'acustica straordinaria e da un'attività artistica ancora vivacissima. Si possono visitare anche interessanti chiese storiche: il Santuario del Ss. Crocifisso, che custodisce un crocifisso ligneo del XIII secolo, opera di anonimo di scuola pisanogiuntesca, e la Collegiata di San Cristoforo, con capolavori del Seicento e Settecento.

Il borgo sorge in un territorio generoso che offre numerosi prodotti tipici: dal miele ai vini principi della Romagna come Sangiovese e Trebbiano, a un profumato olio extravergine di oliva. Tante aziende offrono la possibilità di degustare in loco i loro prodotti ed è inoltre possibile visitare l’antico frantoio Turchi di Balignano. Anche numerosi alberi da frutto colorano la campagna in primavera: ciliegi, susini, albicocchi e la pesca nettarina DOP. Le specialità gastronomiche della cucina longianese sono quelle semplici e gustose della Romagna. Fra i primi piatti, cappelletti, passatelli, tagliatelle al ragù, lasagne, strozzapreti, “puntarine” (maltagliati). Tra i secondi classici, accompagnati dall’immancabile piadina romagnola, coniglio con patate al forno, castrato alla griglia, selvaggina, le carni e i salumi di “Mora romagnola”, pregiata razza suina.

Borgo di Longiano
Comune di Longiano
Provincia di Forlì-Cesena
Regione Emilia Romagna

Abitanti: 7.126 longianesi
Altitudine centro: 179 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Paesi bandiera arancione
Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e di Cesena
Unione del Rubicone e Mare

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Tre Martiri 8 - Tel. +39 0547 666411

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borgo con castello
Castello Malatestiano e Collezione Balestra
Via Porta del Girone, 14 - Longiano - Forlì Cesena
Galleria delle Maschere della Commedia dell'Arte
Piazza S. Girolamo, 3 - Longiano - Forlì Cesena
Museo Italiano della Ghisa
Via Santa Maria, 18/a - Longiano - Forlì Cesena
Museo d'Arte Sacra
Borgo Fausto, 46 - Longiano - Forlì Cesena
Museo del Territorio
Via Giannini, 16 - Longiano - Forlì Cesena

IN AUTO

  • Da Bologna: Dall'autostrada A14 verso Ancona, prendere l'uscita Cesena Nord, imboccare la E45 direzione Roma, uscire a Cesena Secante e seguire verso Cesena prendendo la SS 9 Via Emilia, proseguire per Budrio, Massa, Longiano.
  • Da Ancona: Dall'autostrada A14 verso Bologna, uscire al casello Rimini Nord - Bellaria - Santarcangelo, proseguire in direzione di San Vito di Rimini, Savignano sul Rubicone, Longiano.
  • Da Forlì: Prendere la SS 9 Via Emilia in direzione di Forlimpopoli, Cesena, Budrio, Massa, Longiano.
  • Da Ravenna: Dalla E45 direzione Roma, uscire a Cesena Secante, in prossimità di Cesena continuare sulla SS 9 Via Emilia, seguire la direzione Budrio, Massa, Longiano.
  • Da Rimini: Prendere la SS 9 Via Emilia in direzione di Santarcangelo di Romagna, Savignano sul Rubicone, Longiano.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Savignano sul Rubicone
  • Stazione ferroviaria di Cesena

IN AEREO

  • Aeroporto di Rimini
  • Aeroporto di Forlì
  • Aeroporto di Bologna
  • da Ottobre a Maggio - Stagione del Teatro Petrella

  • Luglio e Agosto - Borgo Sonoro

  • Tutti i venerdì mattina - Mercato settimanale in Piazza Tre Martiri
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 4 Maggio 2025
A: 4 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati