Maratea

Maratea è un’opera d’arte naturale incastonata nelle propaggini degli Appennini e lambita dal Mare Tirreno con cale e spiagge, baie e isolotti e pochi selezionati Hotel. Il suo territorio si estende per 32 chilometri di costa con una galassia di piccoli borghi che gravitano sul capoluogo medievale, con le sue atmosfere ricche di storia, a sua volta sovrastato dai ruderi del Castello e dalla statua del Cristo Redentore con la Basilica Santuario di San Biagio.

28_05_19-06_00_12-i401da9f621f373c637186fb47827922
Maratea
Anaelileana/shutterstock
28_05_19-05_51_11-Nfb730df3809cd25f3d0a315f6107c9d
Maratea
FABRIZIO CONTE/shutterstock
28_05_19-05_52_19-n1dcf174587277f9c3df48f143bab638
Maratea
FABRIZIO CONTE/shutterstock
28_05_19-05_55_12-M9729e0198d6ee56b2660694c80875f9
Maratea
Petr Pavlica/shutterstock
14_01_22-12_27_22-Fa210560268777b9e2bf9d5cd302fb6f
Porto di Maratea
Salvatore Monetti
14_01_22-12_28_33-lc383abfe690a9539637892fae5a6c70
Cristo Redentore di Maratea
sinlay
14_01_22-12_28_13-scd844e263b744e623a01b2e6306c465
Porto di Maratea
valtercirillo
15_06_17-10_44_46-Y3972c2e0f2071a44584e8fdebf7196f
Maratea
15_06_17-10_45_20-n4cf947fc663dc0783b96a13d1d36bb1
Maratea
15_06_17-10_45_43-R1cfa33f9641dbfefd4ac94193f4a838
Maratea
04_12_18-04_52_12-w905a05e4b01ec3188aec0fb398d0a38
Maratea
04_12_18-05_05_37-Kd4817016ae22717e445bf96a9d71807
Maratea

Maratea è l'unico borgo della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno. Per i suoi pittoreschi paesaggi costieri e montani, e per le peculiarità artistiche e storiche, Maratea è conosciuta anche come "la Perla del Tirreno" e "la città delle 44 chiese" per le sue numerose chiese, cappelle e monasteri, costruite in epoche e stili diversi. La sua costa è variegata di insenature e grotte, scogli e secche. Numerose le spiagge costiere, di fronte ad una delle quali emerge l'Isola di Santo Janni. Degni di attenzione sono i fondali e le 131 grotte marine e terrestri, delle quali alcune hanno restituito fossili e reperti preistorici. Su tutte spicca la Grotta di Marina con stalattiti e stalagmiti. Il nome è di chiara derivazione greca, dalla parola greca marathus ("finocchio selvatico") e quindi col significato di "terra del finocchio selvatico".

Nell'epoca eneolitica il promontorio detto Capo la Timpa, posto a ridosso dell'odierno porto turistico, diventa uno scalo di scambio. A partire dal XV-XIV secolo a.C. ospita un insediamento indigeno entro capanne, costruite con un pavimento a battuto steso con ciottoli decorativi e focolare centrale. Questo villaggio, la cui conformazione rientra nei parametri della cosiddetta "cultura appenninica", sopravvive grazie alle relazioni commerciali instauratesi in seguito alle prime navigazione micenee in Italia. All'avvento della colonizzazione greca, la vita del villaggio su Capo la Timpa si interrompe; per riprendere nel VI secolo a.C. in seguito alla cosiddetta "colonizzazione indigena della costa" operata da popoli di cultura enotria. La vocazione commerciale del villaggio spinge i traffici dalle colonie magno-greche alla Siritide, fino alla Grecia stessa. Dopo la conquista romana della Lucania, avvenuta tra il III e il II secolo a.C., il promontorio Capo la Timpa viene abbandonato per sempre. Il territorio ospita poi altri piccoli nuclei, a cui si affiancano le grandi ville marittime patrizie della classe agiata romana. È infatti stata ritrovata una villa romana, con annessa pescheria, nella località Secca di Castrocucco, la cui cronologia si estende dal I secolo a.C. al IV secolo d.C.; a cui si accompagna una distante necropoli usata fino all'inizio del Medioevo. Le invasioni barbariche successive alla caduta dell'Impero romano d'Occidente e le prime incursioni saracene spingono la popolazione presente sul territorio a rifugiarsi sulla cima del monte San Biagio, dove nasce l'antica Marathìa (nome che fa la prima apparizione in documento del 1079).

Questa cittadella, inespugnabile e al sicuro da ogni attacco, riceve le reliquie di San Biagio di Sebaste nell'anno 732, trasportate secondo la tradizione su una nave da parte di uomini armeni. Nell'850 Maratea entra a far parte del Gastaldato di Laino del Principato di Salerno, per poi passare, forse nel 1077, nei domini Normanni. Nel 1284 Maratea viene coinvolta nella guerra dei Vespri. Nel 1324 la parrocchia del Santuario di San Biagio è l'arcipretura del territorio. Ma quello sulla cima del monte San Biagio non è più l'unico centro del territorio: durante i secoli se n'è sviluppato un altro, alle pendici dello stesso che lo rende invisibile dal mare e al sicuro dagli attacchi Saraceni. Questa nuova Maratea viene soprannominata con il nome di Borgo, per distinguerla dall'antica che, poiché fortificata, sarà detta Castello. All'inizio del XV secolo Maratea, che secondo la tradizione non fu mai sottoposta al potere di un feudatario, fa parte delle terre alle dipendenze dirette della corona. Il 21 maggio 1626 il Borgo viene attaccato da una banda di centosessanta banditi, che mettono in assedio le abitazioni delle famiglie più facoltose di Maratea. Il XVIII secolo è un'epoca molto fortunata per Maratea. Nel 1734 viene aperto il primo ospedale civile, a opera del benefattore Giovanni De Lieto. Nel 1799 Maratea viene coinvolta nei moti che portarono alla costituzione della Repubblica Napoletana. Nell'agosto del 1806 l'esercito francese inizia l'invasione del Regno di Napoli. Dopo l'insurrezione calabrese, la vicina cittadina di Lauria, ribellatasi ai francesi, viene messa a ferro e a fuoco. I francesi, accettate le condizioni di Mandarini di non nuocere alla popolazione, demoliscono parte delle mura e i torrioni del Castello, per evitare nuove insurrezioni. Questo evento accelera lo spopolamento dell'antico nucleo di Maratea, la cui municipalità viene soppressa nel 1808, per essere accorpata a quella di Maratea inferiore, dopo quasi trecento anni di doppia municipalità sul territorio. Nel 1860 anche a Maratea si costituisce un comitato insurrezionale per l'azione lucana per l'unità d'Italia; organizzato, tra gli altri, dal cittadino Raffaele Ginnari. Al contrario del resto della regione, Maratea non viene mai coinvolta nel fenomeno del brigantaggio. All'inizio del XX secolo anche i cittadini di Maratea sono costretti a sostenersi grazie all'emigrazione. Principali mete per i marateoti sono il Venezuela, la Colombia, il Brasile e gli Stati Uniti d'America. Annoverata come «stazione balneare» già prima delle guerre mondiali, le bellezze di Maratea acquistano grande visibilità su campo nazionale dopo il 1953, quando l'industriale Stefano Rivetti di Val Cervo installa uno stabilimento tessile e una azienda agricola.

I due nuclei di Maratea si svilupparono in tempi e modi diversi. La città superiore, posta sulla cima del monte San Biagio, è per immemore tradizione la più antica, e i suoi abitanti fondarono quella inferiore sul versante settentrionale dello stesso monte durante l'età medioevale, ovvero il Castello. Le abitazioni dell'antica Maratea presentavano caratteristiche di «miniaturizzazione», completamente sconosciute nel resto del territorio: ogni vano era circa 1/4 più piccolo del normale, per economizzare lo spazio e ridurre al minimo la dispersione del calore, garantito da un forno per la panificazione di cui disponevano tutte le case. In ogni dimora trovava posto anche una cisterna per l'acqua, in quanto sulla cima del monte non vi sono sorgenti. Non mancavano comunque palazzi e residenze più grandi, riservate alle famiglie più agiate, e su tutte spicca Palazzo Ventapane, grandioso edificio di cui si scorge ancora la loggia esagonale. La viabilità all'interno era costituita da stradine, vicoli, angiporti e scalinate, e solo due porte permettevano l'accesso alla cittadina fortificata: Porta Santa Maria, posta alle mura meridionali, e Porta dei Carpini, posta su quelle settentrionali. Le difficili condizioni abitative del sito, esposto alle intemperie e alla caduta di fulmini, unite al pendolarismo dei contadini che coltivavano le terre della valle sottostante, furono i presupposti per la nascita della nuova Maratea.

Il borgo (più frequentemente indicato come il Paese) è l'attuale centro storico di Maratea. Si trova arroccato su un costone di roccia del monte san Biagio che lo rende invisibile dal mare, e quindi, in antichità, al sicuro dalle insidie dei pirati Saraceni. Questa posizione ha il grave svantaggio di isolare la cittadina dai raggi solari nel mese di dicembre e di gennaio, bloccati dalla cima della montagna soprastante. Nato come sobborgo dell'antica Maratea, questo è dal 1808 l'unico capoluogo comunale. Il Borgo presenta una struttura urbanistica diseguale e caotica, dovuta all'asperità del sito: i palazzi e le abitazioni più grandi, persino alcune chiese, sono formate con l'unione di piccole case e altre strutture. Oltre agli edifici sacri, tra cui figurano l'antica Chiesa di San Vito, la settecentesca Chiesa dell'Annunziata, la seicentesca Chiesa dell'Addolorata, la Chiesa dell'Immacolata, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Chiesa di Sant'Antonio; le emergenze architettoniche principali sono gli antichi palazzi della nobiltà marateota: Palazzo De Lieto, che dal 1734 ospitò il primo ospedale di Maratea, Palazzo Calderano, Palazzo D'Orlando, Palazzo De Filippo, Palazzo Eredi Picone e Palazzo Gennari. La viabilità, chiusa in tortuosi ma pittoreschi vicoli, si apre in un lungo corso, detto la Piazza, alle cui estremità si trovano due colonne votive, ingrandito nel novecento con l'apertura di due piazzali: Piazza Biagio Vitolo e Piazza Gennaro Buraglia.

Borgo di Maratea
Comune di Maratea
Provincia di Potenza
Regione Basilicata

Abitanti: 5.139 marateoti
Altitudine centro: 300 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città dei sapori
Unione Lucana del Lagonegrese

Riconoscimenti:
Bandiera Blu

Il Comune
Piazza Biagio Vitolo 1 - Tel. +39 0973 874111

Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borghi più belli d'Italia
Borgo di mare
Borgo fantasma
Castello di Castrocucco
Castrocucco, Maratea, SS 18 Tirrena Inferiore - 85046 - Maratea - Potenza
Area archeologica Isola di Santo Janni
Isola di Santo Janni, località  Grotte, 21 - Maratea - Potenza
Eremo-della-Madonna-degli-Ulivi
Via Castello, 2 - Maratea - Potenza
Basilica di San Biagio
Via Castello, 1 - Maratea - Potenza
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Via sotto il Campanile Maggiore, 1 - Maratea - Potenza
Chiesa dell'Addolorata, Maratea
Via San Pietro - Maratea - Potenza
Statua del Cristo Redentore
Via Castello, 1 - Maratea - Potenza
Villa Nitti
SS18 Tirrena Inferiore, 79, località  Acquafredda - Maratea - Potenza

La cucina tipica di Maratea è un misto di sapori di frutti della terra e del mare. Le antiche ricette marateote, di cui alcune sono scomparse perché sostituite dalle moderne abitudini alimentari, sono basate su tradizioni che legavano un determinato piatto a un certo periodo dell'anno o a una occasione particolare. Tra le varie pietanze, meritano una menzione particolare le lagàne: queste sono un particolare impasto di farina, olio, sale e uova, tagliato in strisce di 2,5 cm di larghezza. Queste derivano direttamente dalle lagàni degli antichi Romani. Tra le ricette più comuni, troviamo:

  • Zirpule (zeppole). Dolce tipico della tradizione natalizia marateota, unico nel panorama regionale per impasto e preparazione, si presenta a forma di 8 oppure di e, vanno consumate calde, ricoperte di miele locale oppure di zucchero a granelli.
  • Mozzarelle di Massa. Un tipo particolare di mozzarella, lavorata con metodo artigianale ed intrecciata stretta, va consumata nell'arco di un giorno dalla preparazione.
  • Lagàne e ciciri (lagàne e ceci). Dopo aver fatto stare a mollo i ceci per una notte intera con l'aggiunta di un cucchiaio di bicarbonato, si lessano in acqua abbondante e a fuoco lento insieme a del sedano. Successivamente friggere della pancetta con olio, aglio, pomodoro e prezzemolo. Poi unire le lagàne ai ceci e far cuocere per qualche minuto, quindi servire con peperone e pepe. Questo piatto veniva tradizionalmente consumato il mercoledì delle Ceneri.
  • Frittata 'i cipuddine (frittata di cipolline). Si prepara come una frittata con patate fritte, sostituendo alla patate le cipolline. Questo piatto veniva tradizionalmente consumato il giorno di pasquetta.
  • Vermicelli cu' i patedde (vermicelli con le patelle). Preparare il sugo con le patelle ripulite, e poi servire con i vermicelli.
  • Alici a' scapice (alici alla scapece). Friggere le alici fino a che diventino dorate. Successivamente versare sopra una marinata di olio, aglio, origano e pepe. Dopodiché aggiungere menta fresca e fare riposare per un giorno. Così preparato, il piatto può conservarsi per oltre una settimana. Questo piatto veniva tradizionalmente consumato durante le festività di San Biagio.
  • Mercato settimanale: secondo e quarto sabato del mese, in centro;
Traslazione delle reliquie di San Biagio

Dura dal primo sabato di Maggio alla seconda domenica del mese. Viene celebrato l'arrivo delle reliquie del santo a Maratea, avvenuta, secondo alcuni, nel mese di maggio del 732. Nel 1695 venne istituito, con il consenso del vescovo della diocesi di Cassano allo Ionio, il protocollo della manifestazione.

Il primo sabato del mese si tiene la prima processione della statua argentea del santo, detta San Biagio va per la terra, che si svolge per le strade del Castello. Dopo alcuni giorni di preghiera, il secondo giovedì del mese si svolge la seconda processione, detta San Biagio scende dal Castello, in cui la statua viene trasportata, attraverso un antico sentiero, dal Castello al Borgo. Questa è una processione davvero particolare, in quanto il simulacro del santo viene coperto da un panno rosso fino all'arrivo alla località detta Capo Casale: ciò avviene poiché l'atto del passaggio della statua tra le due parrocchie di Maratea è qualcosa di strettamente privato, come stabilito nel 1781 dopo una lite tra i due parroci, infatti il prete che porta la statua non indossa né cotta né stola. A Capo Casale la statua viene spogliata e consegnata alla responsabilità del sindaco, che qui consegna al santo le chiavi della città, rendendolo simbolicamente la massima autorità di Maratea. Subito dopo la statua viene trasportata nella chiesa di Santa Maria Maggiore.

Il secondo sabato di maggio si tiene la terza processione, in cui il busto argenteo di San Biagio attraversa in pompa magna le strade del Borgo. Arrivati alla domenica che segue, si tiene l'ultima processione, detta San Biagio torna al Castello, in cui la statua, nuovamente coperta dal manto rosso, ripercorre all'indietro l'antico sentiero per ritornare alla Basilica al Castello, sua sede abituale. In seguito alla ricollocazione della statua nella Basilica, avviene saltuariamente il fenomeno della Manna, certificato già in una bolla papale del 1562.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati