Mazara del Vallo

Ciò che rende Mazara del Vallo un borgo affascinante è il quartiere tipico islamico, chiamato Casbah. Oggi Mazara racchiude in sé secoli di storia grazie ai numerosi monumenti che rievocano le diverse culture che hanno caratterizzato il territorio. Il paese è anche uno dei più importanti e noti porti pescherecci del Mediterraneo e la sua cucina, fra quelle della regione, è una delle più varie, proprio per le diverse influenze dei popoli che ne hanno caratterizzato il territorio.

17_05_19-12_09_00-d831c62328bb568577c6759bb5be2a16
Collegio dei gesuiti
Avillfoto/shutterstock
17_05_19-12_19_59-J408921ddf8dea97660d7e8cb5da9779
Mazara del Vallo
Claudiovidri/shutterstock_
17_05_19-12_06_25-w3a6fc6a28deb82b3a2feba9bfa52a86
Chiesa di San Francesco
domeniconardozza/shutterstock
17_05_19-12_15_58-W0844218c2064b3043ee90771f3bcc12
Mazara del Vallo
domeniconardozza/shutterstock
17_05_19-12_17_46-Icaf92f5eeff6a0ccfb8cae32c83158b
Rovine della chiesa di Sant'Ignazio
Eddy Galeotti/shutterstock
17_05_19-12_11_11-N58fa8ffc9c2fd38381b5fcec6ebd3be
Piazza della Repubblica con Palazzo del Seminario e il Municipio
Francesca Sciarra/shutterstock
17_05_19-12_13_21-Gbb331f264df3be881f85c171d7ff7f1
Chiesa di San Francesco
Stefano_Valeri/shutterstock
19_06_17-02_42_01-r157e3d246111da84aa0bc40b16addfe
Mazara del Vallo
19_06_17-02_42_18-l5a05e69522613b6122010bf457a53bc
Mazara del Vallo
19_06_17-02_43_02-p631bf04de466edc7ec914386b08bb02
Mazara del Vallo
19_06_17-02_57_49-V5b94805b3bbaf2167621a748028d386
Mazara del Vallo
05_12_18-11_47_59-N4c8b7db8531a66483a68e744b3c70a8
Piazza della Repubblica
05_12_18-11_50_48-qe285881d91ee16a38cc19c14489fe76
Mazara del Vallo
05_12_18-11_57_47-c338ef267c88d27276148bcb1539b349
Cattedrale del Santissimo Salvatore
05_12_18-11_59_49-G281e1f1c3b1e3f3ccd70db4a18f24d3
Cattedrale del Santissimo Salvatore
05_12_18-12_02_28-X7e3babcb9b23fa6bea7be6a40477efe
Chiesa di San Vito

Il borgo di Mazara del Vallo si affaccia sul Mar Mediterraneo, in provincia di Trapani e dista a circa 200 Km dalle coste della Tunisia. Ciò che rende il borgo affascinante è il suo impianto urbanistico, poiché tra le mura è racchiuso un quartiere tipico islamico, chiamato Casbah.
Il quartiere, di origine araba, possiede molte abitazioni che richiamano lo stile tipico dell’epoca ed è attraversato da un discreto numero di piccoli cunicoli. La Casbah è abitata da una comunità tunisina che contribuisce a mantenere intatto lo stile di un tempo, con maioliche e altri elementi decorativi sulle facciate delle case.

Grazie alla sua posizione geografica, Mazara del Vallo acquistò il massimo splendore nel giugno del 827, con lo sbarco gli Arabi che la elogiarono per la bellezza degli edifici, la prosperità economica e portuale e la floridezza dei giardini.
Con il dominio dei Normanni del 1072, Mazara del Vallo fu arricchita di chiese, conventi e monasteri, diventando nel 1093 sede di Vescovado.

Oggi il borgo racchiude in sé secoli di storia grazie ai numerosi monumenti che rievocano le diverse culture che hanno caratterizzato il territorio. Da notare la splendida chiesa normanna di San Nicolò Regale che sorge vicino al cuore pulsante della cittadina, edificata nel 1124. In piazza Plebiscito saltano all’occhio la Chiesa di Sant’ Ignazio e l’ex collegio dei gesuiti, con le sue 24 colonne dorate sormontate da archi imponenti.
Di fronte al Collegio, l’ex Chiesa di Sant’Egidio ospita un Museo dedicato ad uno dei più importanti lasciti dell’epoca classica dell’arte greca: la statua in bronzo del Satiro danzante. Altre chiese che meritano una visita sono la chiesa di San Francesco esempio di barocco siciliano, ricco di policromia e decorazioni e la Chiesa San Vito, patrono della città, posta sul lungomare.

La piazza principale di Mazara è Piazza della Repubblica sulla quale si affaccia la Basilica Cattedrale del Santissimo Salvatore. Oltre alla Basilica Cattedrale, si affaccia anche lo splendido Palazzo del Seminario vescovile con all’interno il Museo Diocesano. Più piccola ma non meno storica è Piazza Mokarta, famosa per la presenza dell’arco normanno, unica rovina del castello voluto da Ruggero II.

Mazara è anche uno dei più importanti e noti porti pescherecci del Mediterraneo, la sua cucina fra quelle della regione è una delle più varie, dovuta appunto dalle diverse influenze dei popoli che ne hanno caratterizzato il territorio.
Il pesce è l’elemento primario della gastronomia locale e tra i piatti tipici del territorio spiccano la pasta con le sarde e il cuscus, piatto arabo adottato dai mazaresi e reso a base di pesce.

Borgo di Mazara del Vallo
Comune di Mazara del Vallo
Provincia di Trapani

Regione Sicilia

Abitanti: 51.718
Altitudine centro: 8 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del bio
Città del pesce di mare
Città del vino
Borghi marinari
Strada del Vino e dei Sapori Val di Mazara

Aree naturali protette:
Riserva naturale Lago Preola e Gorghi Tondi

Il Comune
Via Carmine - Tel. 0923-671413

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo di mare
Museo del Satiro Danzante
Piazza Plebiscito, 7 - Mazara del Vallo - Trapani

IN AEREO

  • Aeroporto di Palermo
  • Aeroporto di Trapani
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;
  • Festa della Madonna del Paradiso, compatrona: le celebrazioni in onore della Madonna del Paradiso si tengono i primi 15 giorni di luglio, durante i quali si potrà prendere parte a diverse processioni;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Il festino di San Vito (seconda metà  di Agosto)
Da: 31 Agosto 2024
A: 31 Agosto 2024
Da: 20 Aprile 2025
A: 20 Aprile 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati