Melissa

Il centro storico di Melissa, tipico borgo feudale di origini antiche, si presenta con vicoli stretti e raggiungibili solo a piedi. Il comune è ricco di numerosi edifici religiosi e immancabile è la visita alla Chiesa di Santa Maria dell’Udienza, che molti devoti provenienti da tutta la provincia di Crotone credevano fosse in grado di fare miracoli.

21_05_17-10_12_10-i054818e14cb9ea8005122194e65c10f
Melissa, Castello
Comune di Melissa
21_05_17-10_15_44-L99370c0c382f75f52218a399be53521
Melissa, interno Chiesa Madre
Comune di Melissa
21_05_17-10_16_30-K3fad218250b14eae5b9eedab0297fb4
Torre Melissa, Chiesa di Maria SS del Monte del Carmelo
comune di melissa
21_05_17-10_18_26-Xd234360688a29be60e16b9a497764de
Melissa, particolare facciata Chiesa di San Francesco
Comune di Melissa
21_05_17-10_22_25-y29b2c6f0c1edec563dde70f8af29407
Melissa, le grotte
Comune di Melissa
21_05_17-10_23_42-f466fe9fb4c42265e45b229a954ff21f
Torre Melissa, Lungomare
Comune di Melissa
21_05_17-10_24_01-i89667e83501ad1727dac6ea97e321df
Torre Melissa, la pesca
Comune di Melissa
21_05_17-10_24_45-M30409d4a1f9532681a5de7bbc6b7b7d
Melissa, Monumento ai Caduti di Fragalà
Comune di Melissa
21_05_17-10_29_00-M38ce78ef97257e1880317872fc63efc
Torre Melissa, Piazza Padre Pio
Comune di Melissa
21_05_17-10_29_41-w643730ba93412cb061da161ff48268e
Torre Melissa, la Torre Aragonese
Comune di Melissa
Consortium Pecorino Crotonese DOP
Spaghetti with cream of broad beans and Pecorino Crotonese cheese DOP

Il borgo di Melissa sorge su un costone roccioso tra il Mar Ionio e il versante orientale della Sila Grande, in Calabria.
Il centro storico conserva le suggestive caratteristiche di un tipico borgo feudale, con viuzze strette e raggiungibili solo a piedi e i resti di un’imponente cinta muraria.

Melissa ha certamente origini antiche, risalenti forse alle colonizzazioni greche sulle coste ioniche e citate nelle “Metamorfosi” di Ovidio; il suo nome, dal greco “μέλισσα”, significa: “paese delle api e del miele”. La comunità, fin dall’epoca medievale fu soggetta al potere di vari feudatari: i De Micheli, di origine veneziana, i Campitelli e i Pignatelli.
La popolazione tentò più volte di ribellarsi contro gli ultimi due dominatori, che usurparono le loro terre e sulle quali i contadini rivendicavano i loro diritti.
Il malcontento continuò fino alla tristemente famosa data del 29 ottobre 1949, quando presso la contrada Fragalà, alcuni contadini cercarono di occupare le terre incolte; negli scontri con le forze dell’ordine 14 persone restarono ferite e 3 morirono sotto i colpi di arma da fuoco.

L’artista Ernesto Treccani, nel 1979, dedicò alla comunità di Melissa un monumento ai Caduti di Fragalà, per celebrare coloro che lottarono e si sacrificarono per i diritti del popolo melissese.

La visita del borgo di Melissa non può che cominciare con la suggestiva Chiesa di Santa Maria dell’Udienza, che molti devoti provenienti da tutta la provincia di Crotone credevano fosse in grado di fare miracoli. Proseguendo attraverso le vie del centro storico, si giunge alla Chiesa di San Francesco di Paola e poi alla Chiesa di San Giacomo Apostolo, la più antica del Borgo di Melissa. Merita sicuramente una visita anche il Vecchio Frantoio, il Museo del Vino "Palazzo Ferraro" e la Chiesa Madre di San Nicola Vescovo, situata al centro del borgo e considerata la chiesa più importante del Borgo di Melissa.

La tradizione agricola è parte integrante della cultura e della storia melissese, oltre che della sua economia. Per questo vale la pena visitare il Centro di Ricerca delle Lotte Contadine.

A Torre Melissa, lo sbocco sul mare del borgo, piacevole meta turistica e di relax, è possibile passeggiare lungo Via delle Palme, il nuovo lungomare, con le tipiche piante che danno il nome alla Passeggiata sul mare ed il caratteristico tratto in acciottolato.
Da questa via è possibile vedere la Torre Aragonese, detta anche Torre Merlata o Torrazzo. Durante il giorno o la sera si può sostare in Piazza Padre Pio, luogo di ritrovo della comunità, in particolare durante la stagione estiva, presso la quale vengono organizzati numerosi eventi e feste religiose, rendendolo un vero e proprio centro pieno di vita.

Melissa è infine ricca di prodotti tipici, come i pomodori secchi, le olive alla calce, il vino autoctono Melissa DOC e l'olio. Particolarmente gustosi sono anche i suoi piatti tipici: le melanzane ripiene, i maccheroni al ferretto con il sugo di capretto, la pitta cu maju, la sardella e i pipi e patati.

Borgo di Melissa
Comune di Melissa

Provincia di Crotone
Regione Calabria

Abitanti: 3.549 melissesi
Altitudine centro: 256 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d'Italia
Città del bio
Città del vino

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Il Comune
Via Provinciale - tel: 0962835801/83520

Accessibile ai disabili
Bandiera Blu
Borghi Autentici d'Italia
Borgo con torri
Città del vino
Torre Melissa
88814 - Melissa - Crotone
Monumento ai Caduti di Fragalà 
Strada Provinciale, 11 - Melissa - Crotone
Museo del Vino Palazzo Ferraro
Via Roma, - Melissa - Crotone
Torre Aragonese
SS 106 Jonica, 6, Torre Melissa - Melissa - Crotone
Chiesa di Maria SS. del Monte del Carmelo
Via Risorgimento, 18, Torre Melissa - Melissa - Crotone
Castello di Melissa
Porta di Gardu, - Melissa - Crotone
Grotte rupestri
Via S. Caterina, 3 - Melissa - Crotone
Centro di Ricerca delle Lotte Contadine
Piazza Padre Pio, - Melissa - Crotone
Chiesa di San Giacomo Apostolo
Via San Giacomo, - Melissa - Crotone
Chiesa Madre di San Nicola Vescovo
Piazza del Popolo, - Melissa - Crotone
Chiesa di San Francesco di Paola
Via di San Francesco - Melissa - Crotone
Chiesa di Santa Maria dell'Udienza
Strada Provinciale 12, 115 - Melissa - Crotone

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Crotone
  • Stazione ferroviaria di Catanzaro Lido Catanzaro

IN AEREO

  • Aeroporto di Lamezia Terme
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in centro;

  • Marzo - Palio da Ruga. La prima sera inizia con la parata e la giostra tra le rughe, la serata finale con la processione di San Giuseppe portato a spalla dai ruganti vincitori del Palio;

  • Ottobre - Terremoto di Vino. Motoraduno Nazionale, a Torre Melissa;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 11 Agosto 2025
A: 11 Agosto 2025
Da: 10 Agosto 2025
A: 10 Agosto 2025
Da: 26 Luglio 2025
A: 26 Luglio 2025
Palio da Ruga
Da: 19 Marzo 2025
A: 19 Marzo 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati