Moncalvo

Situato in provincia di Asti, il borgo di Moncalvo si è ufficialmente guadagnato il titolo di “città più piccola d’Italia”. La cittadina è facilmente raggiungibile dalla strada che collega Asti e Casale Monferrato. Un vero e proprio gioiellino che merita assolutamente una visita.

15_09_20-03_15_03-n316af41ee7a01b6a82da0909c4c2197
Piazza Garibaldi
Comune
15_09_20-03_15_40-v9b84f75523b7f8c721f820a40b92ff4
Moncalvo
Comune
15_09_20-03_16_02-R4d1102595a65e23abaaf3381e8e4c08
Moncalvo
Comune
15_09_20-03_16_15-g6752e1adecc22e5004534ade551dc3c
Moncalvo
Comune
15_09_20-03_16_30-H43c34577876178e09603dd1952198b0
Moncalvo
Comune
15_09_20-03_16_48-v2282b56ddc5df90f6e009162faffa6f
Chiesa di San Francesco
Comune
15_09_20-03_17_20-Pedeb3d181a4cfbeb50e5adb76743b4e
Moncalvo
Comune
15_09_20-03_19_03-f4d3a6e0c0d90ea3002938fb8d1f08c8
Moncalvo, Interno Museo
Comune
15_09_20-03_19_14-y4a05d4e713d0e80b2ed3a108075894b
Moncalvo
Comune
15_09_20-03_19_26-fb8a1cd3282bb3064c0b8d8e2a245bce
Moncalvo
Comune
15_09_20-03_20_03-W31b7136cd76194c7e349d10a98b1662
Moncalvo
Comune
15_09_20-03_20_24-Z0391e8a3d855e29628a34d89521bdea
Moncalvo, Bottega del vino
Comune
15_09_20-03_20_37-Va837656c8783edf3ef57954c5561f22
Moncalvo
Comune
15_09_20-03_20_47-qd27b0dc04564f9f6d7b980ad9e81553
Moncalvo
Comune
15_09_20-03_21_03-Leeaf0fb738ae103e63f1eeb7925aa73
Moncalvo, festa cucine monferrine
Comune
15_09_20-03_21_18-j4919e871d0d8d46a021f1e4df5b6a7d
Moncalvo, Fiera del Tartufo
Comune
15_09_20-03_21_30-C554c1e1e2b1f225ca7d4b83bfcaeca7
Moncalvo, Fiera del Tartufo
Comune
15_09_20-03_21_45-vfd2c4e8e9aa775098df4d4f62c0256d
Moncalvo
Comune
15_09_20-03_22_29-i05e237e2a99143405b757b15b9c7dad
Moncalvo, Ufficio turistico
Comune
15_09_20-03_18_09-Nec6cc0438a5742dfdc8e11d0c6dcfb5
Moncalvo
Paolo Bernardotti

Acquisito il titolo di "città più piccola d'Italia", il borgo di Moncalvo è un vero e proprio gioiellino che merita assolutamente una visita. Gli amanti dell'arte potranno cominciare il proprio tour a partire dal Museo Cittadino, in cui potranno ammirare opere di Modigliani e Chagall e godersi una delle tante mostre di artisti locali ed internazionali ospitate nelle sale del museo.

Chi visita Moncalvo è quasi obbligato a fermarsi al tramonto, presso Piazza Carlo Alberto per ammirare il suggestivo panorama dai bastioni, unico segno rimasto del castello fortificato presente in antichità. I bastioni sono un vero e proprio belvedere che si apre sulle meravigliose colline del Monferrato.

Piazza Carlo Alberto si unisce a Piazza Garibaldi formando un'unica grande area all'aperto con due particolari tesori: nella prima è presente l'unica Sinagoga in Europa ad essere stata costruita in una piazza centrale, mentre nella seconda vi è il Teatro Storico, in funzione dal 1878.

In serata Moncalvo si trasforma in un borgo medievale affascinante, con un centro storico dal sapore retrò fatto di insegne colorate ed edifici storici. La centrale via XX settembre, antico cuore pulsante e commerciale della città, ancora oggi è un punto nevralgico del borgo, in cui lasciarsi andare ad una piacevole passeggiata.

Tra i principali palazzi storici della città vanno sicuramente menzionati la Casa dei Marchesi del Monferrato, Palazzo "Testa Fochi" e Palazzo "Mancorda", risalente all'epoca rinascimentale.
Casa "Lanfrancone" è uno dei palazzi storici, "vittima" di numerosi restauri e ristrutturazioni che hanno trasformato il suo antico aspetto gotico in qualcosa di più Ottocentesco.

La chiesa più antica del borgo è quella dedicata alla Madonna delle Grazie, risalente addirittura al 1500 e fino al 1623 fu considerata la chiesa parrocchiale di Moncalvo. Il titolo passò poi alla Chiesa di Sant'Antonio Abate, mentre dal 1783 la chiesa centrale di Moncalvo è divenuta quella dedicata a San Francesco. Quest'ultima, inoltre, si trova in un posto molto particolare: il rilievo del Monteguardo, da cui poter godere di un bel panorama sui verdi dintorni di Moncalvo.

Cosa mangiare a Moncalvo
La sera è possibile scegliere uno dei tanti piccoli ristoranti del centro storico per assaporare piatti tipici e godere di un'atmosfera intima e romantica.
Uno dei prodotti più caratteristici della zona è sicuramente il tartufo bianco a cui, ad ottobre, è dedicata una delle fiere più belle d'Italia. In questa occasione sarà possibile assaggiare diversi piatti tipici a base di questo pregiato e rarissimo fungo, oltre a poter acquistare delizie da portare a casa. Ogni anno questa fiera ospita migliaia di visitatori incuriositi dalla particolarità del tartufo bianco.

La Festa delle Cucine Monferrine, invece, si tiene in estate ed è un'altra splendida occasione per visitare Moncalvo ed assaggiare prelibatezze tipiche della zona. In questo evento pro loco e cittadini si prestano alla preparazione di ricette tradizionali e antiche, tramandate nel tempo da una generazione all'altra. Si tratta di un momento di assoluta convivialità, durante il quale potersi completamente immergere nel passato e riscoprire antiche tradizioni e racconti popolari.

A dicembre, Moncalvo ospita la "Fiera del Bue Grasso", un evento in cui poter assaporare il tradizionale piatto della città: il bollito misto. Un altro evento caratteristico di questa sagra è la sfilata dei buoi per le vie delle città, costellata da luminarie e suggestive luci di Natale.

Questo splendido borgo è perfetto da visitare in qualsiasi momento dell'anno, oltre ad essere un ottimo luogo dal quale partire per splendide gite in bicicletta. Le colline del Monferrato, infatti, offrono percorsi adatti ad ogni livello con scorci panoramici assolutamente imperdibili.

Borgo di Moncalvo
Comune di Moncalvo
Provincia di Asti
Regione Piemonte

Abitanti: 2.861 moncalvesi
Altitudine centro: 305 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Terre del Tartufo
Città del vino

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Buronzo 2 - tel. 0141917505

Bandiera Arancione
Borgo con castello
Borgo con mura
Borgo con torri
Città del vino
Belvedere Bonaventura
Piazza Carlo Alberto - 14036 - Moncalvo - Asti
Pietre d'inciampo
Vicolo 27 Gennaio - 14036 - Moncalvo - Asti
Museo-Attilio-Mussino
Vicolo Molino Sottano, 6 - 12019 - Vernante - Cuneo
Sferisterio
Piazza Carlo Alberto - 14036 - Moncalvo - Asti
Teatro Civico
Piazza Carlo Alberto, 13 - 14036 - Moncalvo - Asti
Palazzo Manacorda
Via Ferraris, 3 - 14036 - Moncalvo - Asti
Sinagoga
Piazza Carlo Alberto, 29 - 14036 - Moncalvo - Asti
Casa dei marchesi del Monferrato
Via XX Settembre, 61 - 14036 - Moncalvo - Asti
Monumento ai caduti
Via Monsignore Bolla - 14036 - Moncalvo - Asti
Palazzo Tadini
Via Gabriele Capello - 14036 - Moncalvo - Asti
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Via XX Settembre, 32 - 14036 - Moncalvo - Asti
Palazzo Testa Fochi
Via Testa Fochi, 8 - 14036 - Moncalvo - Asti
Santuario Diocesano Santa Teresa di Calcutta
Via IV Novembre - 14036 - Moncalvo - Asti
Casa Lanfrancone
Via 20 Settembre - 14036 - Moncalvo - Asti
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Piazza San Francesco - 14036 - Moncalvo - Asti
Museo Civico di Moncalvo
Via Caccia, 5 - 14036 - Moncalvo - Asti

IN AUTO

  • Da Milano e da Torino: Prendere l'autostrada A21, uscire in direzione Asti Est, seguire le indicazioni per Casale ed entrare in Tangenziale di Asti/SS457var, imboccare la SS 457, superare il comune Calliano e proseguire per Moncalvo.
  • Da Bologna: Dall'autostrada A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, in prossimità di Piacenza continuare sull'autostrada A21, prendere l'uscita Asti Est, seguire le indicazioni per Casale ed entrare in Tangenziale di Asti/SS457var, imboccare la SS 457, superare il comune Calliano e proseguire per Moncalvo.
  • Da Genova: Dall'autostrada A7, continuare sull'autostrada A21, prendere l'uscita Asti Est, seguire le indicazioni per Casale ed entrare in Tangenziale di Asti/SS457var, imboccare la SS 457, superare il comune Calliano e proseguire per Moncalvo.
  • Da Alessandria: Dalla SS 10, prendere la SP 50, superare il comune Quargnento, continuare sulla SP 50, prendere la SP 30 e seguire le indicazioni per Moncalvo.
  • Da Asti: Imboccare Corso Casale/SS457 e continuare a seguire la SS 457, superare il comune Calliano e proseguire per Moncalvo.

IN TRENO

  • Aeroporto di Torino
  • Aeroporto Milano Malpensa

Come in tutto il Monferrato, anche a Moncalvo si può gustare un'ottima cucina. Sono numerose le specialità enogastronomiche, alcune delle quali sono riconosciute con la denominazione comunale (De.Co), come gli agnolotti di coniglio e verza, il salame cotto e la grissia, un pane a pasta dura. Tra i prodotti con De.Co figura anche la fiera del Bue Grasso, che si avvicina alla sua 400esima edizione, celebrando i celebri bovini bianchi e il ricco bollito misto di Moncalvo, che può essere degustato durante tutto l'anno accompagnato da salse tradizionali.

Tra i piatti tipici ci sono anche gli agnolotti al bollito e ai tre arrosti. La zona è rinomata per i produttori di olio extravergine d'oliva e per la farina di polenta lavorata secondo le antiche tradizioni. Nel territorio si trovano anche allevatori di bovini e capre, questi ultimi per la produzione di latticini. Merita attenzione la coltivazione delle nocciole e la lavorazione di prodotti trasformati. A completare questi deliziosi piatti ci sono i vini bianchi e rossi, tra cui grignolino, barbera, freisa e chardonnay.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festival Cacciano
Da: 27 Agosto 2024
A: 27 Agosto 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati