Monte Vidon Corrado

Il centro storico del borgo di Monte Vidon Corrado, di origine medievale, presenta abitazioni civili con decorazioni in cotto del XV secolo e avanzi di fortificazioni dei secoli XIV – XV. Nella parte alta del paese infatti sono ancora visibili due torrioni che appartenevano alla cinta muraria del castello medievale. Il panorama che si può ammirare a Monte Vidon Corrado spazia dal mare Adriatico ai monti Sibillini, dalle campagne coltivate ai suggestivi borghi arroccati sulle colline circostanti.

27_06_18-02_25_17-Nd824fe446720a1c704d8c1f771e7a87
Monte Vidon Corrado, ingresso al centro storico
Studio fotografico Mariano Fagiani
27_06_18-02_25_47-H87797a5cd66cf8a109a73ef2129d116
Monte Vidon Corrado, Torrione medievale
Studio fotografico Mariano Fagiani
27_06_18-02_26_39-N3da3fcab0e7d83b75613db3683c1bfc
Monte Vidon Corrado, palazzo quattrocentesco
Studio fotografico Mariano Fagiani
27_06_18-02_27_03-wf582ede484a064034323b91ea5d2fc5
Monte Vidon Corrado, piazza Osvaldo Licini
Studio fotografico Mariano Fagiani
27_06_18-02_27_17-ib8872d8a4b5ecc000ecf22b86a2099e
Monte Vidon Corrado
Studio fotografico Mariano Fagiani
27_06_18-02_27_41-vf8b76b0d6ad958fbf3bc7dd566d5679
Monte Vidon Corrado, Teatro comunale
Studio fotografico Mariano Fagiani
27_06_18-02_28_04-t3f81d93eab2f4d070685ec1bd9a4b90
Monte Vidon Corrado, Terrazzo Panoramico
Studio fotografico Mariano Fagiani
27_06_18-02_29_37-nbc8a2b8d1d08c00ae0f92c87a974507
Monte Vidon Corrado, Parco pittorico
Studio fotografico Mariano Fagiani
27_06_18-02_30_11-E640c7c24c83cd0c80b165e6e6ca5a5f
Monte Vidon Corrado, Centro Studi Osvaldo Licini
Studio fotografico Mariano Fagiani
27_06_18-02_31_12-edd46d4df66058fd59be3f4dafe599a0
Monte Vidon Corrado, dipinto murale Casa Museo
Studio fotografico Mariano Fagiani
27_06_18-02_31_27-wde7e333a6959b568a4d3f65c1d6cadd
Monte Vidon Corrado
Studio fotografico Mariano Fagiani

L'origine del borgo di Monte Vidon Corrado è tuttora poco chiara, poiché le notizie storiche si mescolano con elementi leggendari e favolosi. Sebbene non si conoscano reperti archeologici risalenti all’epoca preromana rinvenuti nel territorio comunale, la contiguità con Falerone (Falerio Picenus) lascia pensare che anche sulle colline montevidonesi vi fossero insediamenti rimandanti al III secolo a.C., quando il Piceno entrò nella sfera di influenza di Roma.

Il fortilizio di Monte Vidon Corrado fu nominato per la prima volta in un documento del 1229, nel pieno della lunga lotta tra il Papato e l’imperatore Federico II, associato ad un gruppo di castelli appartenenti a signori laici di stirpe longobarda o normanna con cui costituì un baluardo militare- feudale alquanto ricco e unitario. Nel 1300 passò sotto la giurisdizione della città di Fermo per poi subire il dominio dei Malatesta tra il 1413 e il 1416, anno in cui Ludovico Migliorati, Signore di Fermo recuperò Monte Vidon Corrado insieme a Mogliano, Falerone, Massa e Montappone. Dal secolo XVI fino al 1860 Monte Vidon Corrado fu stabilmente sotto il dominio dell’amministrazione pontificia, facente parte della Delegazione Apostolica di Fermo, e la sua storia si confuse con quella di Monte Giorgio “di cui subì l’avversa e prospera fortuna”. Non risultano altre fonti d’archivio che possano fornirci dati certi e attendibili, eccetto quelle riguardanti la popolazione che alla fine del XIX secolo era di 1300 abitanti di cui solo 150 vivevano nel centro principale.

Nella parte alta del paese sono ancora visibili due torrioni che appartenevano alla cinta muraria del castello medievale risalente ai secoli XIV-XV. Legata a questo castello è la leggenda di Corrado, figlio di Fallerone I, che avrebbe aiutato il fratello Guidone contro un feudatario vicino che ne voleva assoggettare il territorio. Il messaggero, giunto a cavallo, avrebbe consegnato a Corrado una missiva su cui era scritto: "Corri Corrado che Guidon combatte". Da qui si fanno derivare i toponimi di Monte Vidon Corrado e Monte Vidon Combatte.

Piazza della Vittoria rappresenta il cuore del paese che conserva quasi intatta la struttura architettonica del castello medievale. Qui si affacciano alcuni palazzi signorili, la canonica da cui si accede ad uno dei torrioni dell’antica fortezza e la chiesa parrocchiale dedicata a San Vito Martire. Dalla piazza si diramano vicoli e piazzette su cui si affacciano eleganti abitazioni civili, un palazzotto quattrocentesco con decorazioni in cotto e arco ogivale senese, il centro studi e la casa natale del pittore Osvaldo Licini. Un tempo nel centro storico (precisamente nel palazzo in cui oggi si trova l’archivio comunale) era presente una sorta di ambulatorio e pronto soccorso in cui medici e infermieri visitavano ed eseguivano piccoli interventi chirurgici, l’Ospedale Ilari. Vi erano poi alcune classi della scuola, delle botteghe di artigiani (come quella del calzolaio e del fabbro, forse da qui deriverebbe il nome di via Fucina), una locanda e ovviamente la sede del municipio che è presente ancora oggi.

Il panorama che si può ammirare a Monte Vidon Corrado spazia dal mare Adriatico ai monti Sibillini, dalle campagne coltivate ai suggestivi borghi arroccati sulle colline circostanti. L’incantevole terrazzo panoramico attiguo alla casa di Osvaldo Licini e il parco pittorico che nella bella stagione si tinge dei colori della tavolozza liciniana sono luoghi privilegiati per potersi immerge in quella natura suggestiva e incontaminata che tanto amò il grande maestro di Monte Vidon Corrado.

Una menzione speciale va all'enogastronomia marchigiana, ai prodotti tipici del territorio del borgo, quali olio d'oliva, insaccati e formaggi, sino ai piatti tipici, assolutamente da provare, come i Caciù co’ la fava (sfoglie sottili di pasta con ripieno di purea di fave) e la pizza con i fichi, un dolce povero realizzato con la pasta del pane arricchito con fichi secchi e noci, tipico del periodo natalizio.

Borgo di Monte Vidon Corrado
Comune di Monte Vidon Corrado

Provincia di Fermo
Regione Marche

Abitanti: 731 montevidonesi
Altitudine centro: 429 m s.l.m.

Il Comune
Piazza Osvaldo Licini 6 - Tel. +39 0734 759348 (int.5)

Borgo in montagna
Chiesa di San Vito Martire
Piazza della Vittoria, 9 - Monte Vidon Corrado - Fermo
Chiesa della Madonna del Carmine
Via della Giustizia, 12 - Monte Vidon Corrado - Fermo
Centro Studi Osvaldo Licini
Via Osvaldo Licini, 5 - Monte Vidon Corrado - Fermo
Casa Museo Osvaldo Licini
Via Osvaldo Licini, 5 - Monte Vidon Corrado - Fermo

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A14 Bologna - Bari in direzione di Ancona, uscire a Civitanova Marche, prendere la superstrada SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata, uscire a Montecosaro, seguire la direzione Rapagnano, attraversare Contrada Tenna, Piane, continuare sulla SP 125, svoltare sulla SP 48 in direzione Monte Vidon Corrado.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire a Fermo/Porto San Giorgio, proseguire sulla SS 16, attraversare Porto San Giorgio, Fermo, Molini di Tenna, Piane, continuare sulla SP 125, svoltare sulla SP 48 e seguire le indicazioni per Monte Vidon Corrado.
  • Da Ascoli Piceno: Prendere la SP 235, imboccare la SS 4, continuare sulla SP 237, attraversare Roccafluvione, Comunanza, Servigliano, Piane, continuare sulla SP 125, svoltare sulla SP 48 e seguire le indicazioni per Monte Vidon Corrado.

IN AEREO

  • Aeroporto  di Ancona
  • Aeroporto di Pescara
BB-Covo-di-Giramondo-8
Monte Vidon Corrado
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati