Montepulciano

A cavallo tra la Val Di Chiana e la Val d’Orcia sorge Montepulciano, un borgo di origine etrusca, il cui centro abitato, avente caratteristiche medievali, si presenta a forma di “S” ed è racchiuso entro tre cerchia di mura, costruite tutte verso il XIV secolo. Un borgo unico con eleganti palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti.

24_06_19-03_40_16-Zc443656eaa8a4b5da085e9f1c509cb1
Mecatini di Natale
Buffy1982/shutterstock
24_06_19-03_40_42-td34123812e5be44badc78c3b91de4c2
Montepulciano
frantic00/shutterstock
24_06_19-03_41_00-k23073c5fc6914bafe04ec88961ab6af
Montepulciano
gary yim/shutterstock
24_06_19-03_41_16-X33dc548a10c112f686ee691b6396e7a
Montepulciano
Kristi Blokhin/shutterstock
24_06_19-03_41_31-Jbbb4220c12f80d21b534fcee0227f4a
Montepulciano
PHOTOCREO Michal Bednarek/shutterstock
24_06_19-03_41_45-e48e5d641aee8b776866a7c1e906e44c
Montepulciano
RossHelen/shutterstock
15_05_17-06_01_24-p8c02475e2d4bf3675aad97c2694d30d
Montepulciano, Calici di Stelle
Toscana Promozione Turistica
15_05_17-06_01_05-P85453e44db8c69d15e6e3f88bbd620e
Montepulciano, Piazza Grande
15_05_17-06_01_41-F15598e2b455706e305775e3838ed55b
Montepulciano, Lago di Montepulciano
27_10_17-03_42_00-z05996feddfdf5c8692c6c9f7591334d
Montepulciano, Duomo di Montepulciano
27_10_17-03_42_15-Je957313da27218d3cf85b8ad6aaa961
Montepulciano, Tempio di San Biagio
27_10_17-03_42_33-Nd91984b60afafc3f0073ce4423cddd0
Montepulciano, Palazzo Nobili-Tarugi
03_12_18-01_04_15-Jda048ff622be15f5e717d92685f7029
Piazza Grande

A cavallo tra la Val Di Chiana e la Val d'Orcia e di antica e lunga storia, Montepulciano ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di Montepulciano DOCG. L'urbanizzazione rurale coesiste con centri urbani traboccanti di memorie storiche e mirabili opere d'arte, il tutto incastonato in un paesaggio agricolo, spesso altamente specializzato. In quest'area si amalgamano boschi di pini silvestri, lecci e castagni, con piani sabbioso-arenacei coltivati, ondulazioni argillose, pianure un tempo paludose. Un territorio eterogeneo, a bassa densità di popolazione, rimasto quasi isolato dagli influssi delle aree circostanti. Il centro abitato ha caratteristiche di borgo medievale a forma di "S" ed è racchiuso entro tre cerchia di mura, costruite tutte verso il XIV secolo. Montepulciano è un composto di Monte e Policiano, Polciano o Pulciano, dall'etrusco purth che significa comandante, generale, condottiero, dittatore, magistrato.

Di origine etrusca e fondata, secondo la leggenda da Porsenna, Lucumone di Chiusi; alcuni documenti e reperti rinvenuti in Fortezza, ne fanno risalire l'esistenza già al IV-III secolo a.C. In epoca romana fu sede di un esercito posto a difesa delle strade consolari. Fu evangelizzata da San Donato, vescovo di Arezzo nel IV secolo. Nel luogo dell'attuale Chiesa della Madonna di San Biagio, esisteva la Sancta Mater Ecclesia in Castello Pulliciano, così in un documento del 715 in epoca longobarda conobbe il suo primo sviluppo; infatti in alcuni atti notarili dell'Archivio dell'Abbazia del SS. Salvatore sull'Amiata, si trovano documenti tra i quali uno dell'806 ed i testimoni, tutti di Montepulciano, erano preti, chierici, un medico e un orafo, segno di un elevato livello civile e culturale. All'inizio del XIII secolo la vitalità della città, promossa dall'intraprendenza della borghesia mercantile, manifatturiera e agricola, prese ad attirare le mire di Firenze e Siena. Il Trecento fu segnato da forti contese per il potere tra le famiglie maggiori; una relativa stabilità si ebbe sotto la Famiglia Del Pecora che, divisi al loro interno nell'appoggiare Firenze, Siena o Perugia, divennero Signori di Valiano e tiranni di Montepulciano. Nel 1511, i Poliziani, conclusa la definitiva pace con i Fiorentini, incisero sulla porta e sull'architrave della sala del consiglio la seguente iscrizione: Recuperatio Libertatis, A.D. 1511. Dal 1559, con la sottomissione di Siena al principato mediceo, Montepulciano perse parte della rilevanza strategica e politica passata, ma mantenne il prestigio. Si stabilirono a Montepulciano storiche famiglie poliziane dei Nobili, Tarugi, Contucci, Bellarmino, Ricci, Cervini, Benci, Cini, Cocconi e numerose altre, che dettero grandi uomini alla Chiesa, alle lettere, alle arti e alle armi: un sommo pontefice, numerosi cardinali, molte decine di vescovi, prelati insigni in grande numero ed una grande quantità di uomini che furono eccellenti in molte discipline. Nel XVIII secolo fiorì l'Accademia degli Intrigati, che, insieme all'attività letteraria, edificò nel 1793 un teatro, negli stanzoni del quattrocentesco Monte di Pietà, come aveva già fatto in precedenza in Via Collazzi ed in Palazzo Comunale. La lunga stagione lorense segnò per Montepulciano l'inizio di una diffusa ripresa economica e sociale. La bonifica della Valdichiana favorì la ricolonizzazione agricola del fertile fondovalle; la conseguente riorganizzazione del sistema viario facilitò i contatti commerciali.

Il Bravìo delle Botti (trae le sue origini nel XIV secolo) è la sfida che si disputa ogni anno a Montepulciano tra le 8 Contrade di Montepulciano (Cagnano, Collazzi, Gracciano, Le Coste, Poggiolo, San Donato, Talosa, Voltaia), l'ultima domenica di agosto in onore del santo patrono, San Giovanni Decollato. Il Bruscello Poliziano si ripete ogni anno, a partire dal 1939 nel mese di agosto, sul Sagrato della Cattedrale, in Piazza Grande. Il Bruscello, invece, è una forma di teatro popolare e contadino, tipicamente toscano, recitato e cantato da attori non professionisti ed è una rappresentazione a volte epico-drammatica, a volte farsesca di episodi della vita di tutti i giorni, creati da immaginazioni popolari o da fatti realmente accaduti; della storia o della letteratura. Il tema, che mescola canto e recita, varia di anno in anno, soggetti, testi e sceneggiatura si devono tutti alla creativa spontaneità dei bruscellanti, una compagnia che pratica questo genere per amor di tradizione e diletto.

Nel territorio di Montepulciano, in località Sant'Albino, sorgono le Terme di Montepulciano che utilizzano le proprietà curative di acque e fanghi. Le prime testimonianze dirette sulle terme di Montepulciano e sulle proprietà delle sue acque termali risalgono al 1571, l'anno in cui Andra Bacci pubblica il suo trattato “De Thermis”. Le acque minerali sulfuree-salsobromoiodiche-bicarbonate particolarmente ricche di anidride carbonica, vengono captate a 132 metri di profondità e convogliate ai reparti di cura senza essere esposte al contatto con l'aria. Questo procedimento garantisce la conservazione inalterata delle naturali qualità terapeutiche dello zolfo.

La viticoltura a Montepulciano risale all'epoca etrusca, ma il primo documento scritto è del 789. La produzione di vini eccellenti sul Mons Politianus fu costante nel Medioevo è già alla metà del Trecento la città emanò norme per regolarne commercio ed esportazione. Il Vino Nobile di Montepulciano DOCG dal 1980 è oggi tutelato da un Consorzio che riunisce tutte le cantine. Può essere prodotto solo nelle aree collinari entro i confini comunali da uve di Prugnolo gentile (70%) ed altri vitigni autorizzati alla coltivazione in toscana (30%). Deve avere un minimo di 12,5º alcolici e invecchiare 24 mesi in cantina di cui almeno 1 in legno di rovere (13° alcolici, 36 mesi in cantina di cui almeno 1 in legno di rovere e 6 in bottiglia, può chiamarsi "Riserva"). Il Rosso di Montepulciano ha lo stesso uvaggio del Vino Nobile. Il Vin Santo di Montepulciano, eccellente vino da dessert ed è prodotto con Malvasia Bianca, Puncinculo e Trebbiano Toscano. Le uve sono scelte con cura, fatte appassire in locali idonei e pigiate fra il 1º dicembre e il 15 gennaio: i 17º alcolici e 3 anni di invecchiamento come minimo gli donano un bouquet intenso, con sentori di frutta secca (La Riserva invecchia 5 anni). Con Prugnolo gentile e altri vitigni si ottiene la prestigiosa varietà Occhio di Pernice, dal colore ambrato o topazio che raggiunge i 18º.

Borgo di Montepulciano
Comune di Montepulciano
Provincia di Siena
Regione Toscana

Abitanti: 13.673 monpulcianesi
Altitudine centro: 605 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del bio
Città del vino
Città della chianina
Città dell'olio
Terre di Toscana
Unione Valdichiana Senese

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Riserva naturale Lago di Montepulciano

Il Comune
Piazza Grande 1 - Tel. +39 0578-7121

Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con torri
Borgo termale
Città del vino
Città dell'olio
Palazzo-Nobili-Tarugi
Piazza Grande - Montepulciano - Siena
Chiesa di San Biagio
Via dei Canneti, 34 - Montepulciano - Siena
Cattedrale-di-Santa-Maria-Assunta-Montepulciano
Piazza Grande, 4 - Montepulciano - Siena

IN AUTO

  • Da Nord: Percorrere l'autostrada A1, uscire a Valdichiana - Bettolle, attraversare il paese di Bettolle e seguire le indicazioni per Torrita di Siena, giunti a Torrita, al semaforo girare a sinistra in direzione Montepulciano.
  • Da Sud: Percorrere l'autostrada A1, uscire a Chiusi - Chianciano Terme, seguire le indicazioni per Chianciano Terme, attraversare il paese di Chianciano e proseguire in direzione Montepulciano.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Chiusi - Chianciano Terme

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Roma-Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in Piazza Nenni e ogni sabato, in Piazzetta del Calle ed in Stazione Via Roma;
Lupaia-14
Montepulciano
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Il Bravà¬o delle Botti di Montepulciano
Da: 25 Agosto 2025
A: 31 Agosto 2025
Il Bruscello Poliziano
Da: 16 Agosto 2025
A: 16 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati