Monteriggioni

Monteriggioni è un borgo medievale che risplende nel cuore della Toscana, incastonato tra le colline della Montagnola Senese. Con la sua forma circolare e la corona di mura che abbraccia il colle, il borgo appare come una roccaforte perfettamente conservata, che sembra essere uscita direttamente da un racconto medievale.

chiesa di Santa Caria Assunta, Monteriggioni
Chiesa di Santa Caria Assunta, Monteriggioni
Festa medievale a Monteriggioni
Monteriggioni
Betti
17_01_18-02_33_32-y26dfd92a9c9589b78d63c38c4582d6d
Monteriggioni
Betti
17_01_18-02_33_57-T5cfd8eb0019341b97110025ceed0775
Monteriggioni, la Festa Medievale
Betti
17_01_18-02_34_37-b499d81baede645b7d6094ec1293f8fa
Monteriggioni
Betti
17_01_18-02_34_51-iac7e7b5bd076b6d7936689d84de890e
Monteriggioni
Betti
17_01_18-02_35_02-dfcfd83e5f4079ca76a6b7830c2e722d
Monteriggioni in festa
Betti
17_01_18-02_35_13-L5916da72fcbf02ea48c6032f07bc50c
Monteriggioni in festa
Betti
16_05_17-03_14_25-pd288cd150b03532f1e3284cbf991c68
Monteriggioni
Giovannini
17_01_18-02_31_50-b62e9110f7a679c1217c11f8542229af
Girasoli a Monteriggioni
Migliorini
17_01_18-02_32_29-d7dfbe9df22f1bebc4414c3384c87418
Monteriggioni
Migliorini
08_07_22-03_23_54-Qbb217a2871f497a2a3f25732d46916f
Tra i vicoli di Monteriggioni
Storysium
16_05_17-03_14_11-n598c853e3aced768c84d4211a7d4929
Monteriggioni dall'alto
Toscana Promozione Turistica
28_02_19-11_51_06-s436ac0a873cccaa045cfabd138d42d2
Porta Franca, Monteriggioni
28_02_19-11_52_14-V1e77661ce3a095140b138c71187968b
Monteriggioni
28_02_19-11_54_36-b7f31626f0f68122ddb954490065ba69
Pranzando a Monteriggioni

La sua posizione strategica, che domina la via Cassia e il territorio circostante, lo rende uno dei luoghi più affascinanti e riconoscibili della regione, un perfetto esempio di come la storia e la natura possano fondersi armoniosamente. Il paese è anche un'importante testimonianza di come la Repubblica di Siena abbia fortificato il suo territorio per difendersi dalle incursioni dei rivali fiorentini.

Cenni storici

La storia di Monteriggioni inizia tra il 1213 e il 1219, quando la Repubblica di Siena decise di costruire il castello con l'intento di proteggere i suoi confini, in particolare lungo la via Francigena, una delle vie di pellegrinaggio più importanti dell'epoca. La posizione del borgo, sulla sommità di una collina, permetteva ai senesi di controllare facilmente il traffico verso Firenze, città storica rivale di Siena. Il castello fu edificato con uno scopo difensivo, ma divenne anche un simbolo della potenza senese. La scelta di costruire un castello ex novo, piuttosto che annettere strutture già esistenti, fu una novità nella politica espansionistica senese.

Il borgo di Monteriggioni è circondato da una cinta muraria di 570 metri di lunghezza, intervallata da 15 torri, 11 delle quali sono ancora visibili oggi, sebbene alcune siano state restaurate negli anni '20 del secolo scorso. Le mura, spesse due metri, seguono l'andamento naturale della collina, creando un circuito di protezione che in passato rendeva il castello praticamente inespugnabile. Il camminamento sopra le mura, che è stato parzialmente ricostruito nel 2005, permette ai visitatori di percorrere tutto il perimetro del borgo e godere di una vista mozzafiato sulla Valdelsa e sulle colline circostanti.

Addentrandosi nel borgo

L'ingresso principale al borgo è attraverso la Porta Franca, o Romea, che si apre verso Siena. Questa porta, che un tempo era dotata di una pesante cancellata, è oggi il punto di accesso a Piazza Roma, il cuore pulsante del borgo. La piazza, che in origine era priva di pavimentazione, è oggi lastricata con pietra proveniente dalle cave di Rosia, una pietra che dà alla piazza un aspetto autentico e caratteristico. Attorno alla piazza sorgono edifici di grande valore storico, tra cui la Chiesa di Santa Maria Assunta, uno degli edifici religiosi più significativi del borgo. La chiesa conserva molte delle caratteristiche medievali originali e rappresenta una tappa fondamentale per chi desidera conoscere la storia religiosa del borgo.

Una delle caratteristiche più affascinanti di Monteriggioni è il suo perfetto stato di conservazione. Il borgo è rimasto incredibilmente intatto nel corso dei secoli, mantenendo le sue strutture medievali originarie. Non solo le mura e le torri, ma anche il nucleo abitativo interno, con le sue viuzze strette e le case in pietra, trasmette l'atmosfera di un tempo lontano. Il borgo ha ottenuto il marchio di qualità Bandiera Arancione del Touring Club, un riconoscimento che attesta il suo valore storico e culturale.

Monteriggioni è anche un luogo di grande valore turistico, non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per le numerose attività che offre. Un esempio è il percorso didattico Monteriggioni in Arme, dove i visitatori possono ammirare riproduzioni fedeli di armi e armature medievali, ricostruendo l'atmosfera di un tempo. Il castello, che ha resistito a numerosi assedi nel corso dei secoli, è oggi una meta ideale per chi desidera immergersi nella storia e vivere l'emozione di camminare tra le mura di un antico fortilizio.

Nei dintorni

Non lontano da Monteriggioni si trova l'antico borgo di Abbadia a Isola, che risale al VI secolo, e il Castello della Chiocciola, un esempio di fortificazione trecentesca. Nei dintorni si trovano anche importanti siti archeologici, come la necropoli etrusca nei pressi di Scarna, che testimoniano la lunga storia di questa regione. Inoltre, la zona è ricca di paesaggi naturali mozzafiato, con colline verdi, valli incantevoli e boschi che invitano a passeggiate ed escursioni.

La storia di Monteriggioni è legata anche agli eventi bellici che hanno segnato la fine della Repubblica di Siena. Nel 1554, durante la guerra con Firenze, il borgo cadde nelle mani dell'esercito fiorentino, anticipando la fine di Siena stessa, che fu conquistata l'anno successivo. Nonostante ciò, Monteriggioni non ha mai perso il suo fascino, continuando a essere una delle principali attrazioni turistiche della Toscana.

Monteriggioni è un luogo che incarna la storia, la cultura e la bellezza della Toscana. Con le sue mura medievali, i suoi panorami mozzafiato e la sua atmosfera senza tempo, il borgo è un vero e proprio viaggio nel passato, un luogo dove il Medioevo sembra ancora vivo e presente. Una visita a Monteriggioni è un'esperienza unica, capace di affascinare e coinvolgere chiunque desideri scoprire uno dei tesori più belli d'Italia.

Borgo di Monteriggioni
Comune di Monteriggioni
Provincia di Siena
Regione Toscana

Abitanti: 10.101 monteriggionesi
Altitudine centro: 274 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Comuni della Via Francigena

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Cassia Nord 150 - Tel. +39 0577 306607

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con mura
Città dell'olio
Via Francigena
MaM - Museo Archeologico di Monteriggioni
Piazza Garfonda, Piazza Gino Strada, 3 - Monteriggioni - Siena
Chiesa-di-Santa-Maria-Assunta-2
Piazza Dante Alighieri, 23, 53035 Monteriggioni SI
Eremo di San Leonardo al Lago
Strada dell' Osteriaccia, 5 - Monteriggioni - Siena
Percorso didattico 'Monteriggioni in Arme'
Piazza Dante Alighieri, 23 - Monteriggioni - Siena

IN AUTO

  • Da Bologna: Percorrere l'autostrada A1, uscire a Firenze Certosa, prendere la superstrada per Siena e uscire a Monteriggioni.
  • Da Roma: Percorrere l'autostrada A1, uscire a Valdichiana, prendere il raccordo Siena - Bettole, a Siena prendere l'autostrada per Firenze, uscire a Monteriggioni.
  • Da Grosseto: Prendere la superstrada Grosseto - Siena, a Siena proseguire con la superstrada Siena - Firenze e uscire a Monteriggioni.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Castellina in Chianti-Monteriggioni

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in Castellina Scalo e Via Casa Giubileo;
  • Luglio - Festa Medievale di Monteriggioni.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati