Moresco

Salendo dal mare, percorrendo i dolci tornanti delle colline marchigiane, il castello di Moresco compare all’improvviso, stagliandosi sullo sfondo creato dai Monti Sibillini, mostrandosi in tutta la sua bellezza. Percorrendo gli antichi vicoli, ci si trova immersi in un mondo medievale, dove il tempo sembra essersi fermato; all’interno delle mura sono custodite le origini, la memoria, le meraviglie e le eccellenze che hanno reso Moresco una comunità  fiera della propria identità.

31_03_23-12_50_59-Q3654eb84f05617d63c0807402161cd1
Dettagli a Moresco
Ambra Simonetti/flickr
31_03_23-12_51_57-Y2dd47ccccdf00010970b83eccd22098
Vicoli di Moresco
Ambra Simonetti/flickr
31_03_23-12_52_18-me87beaeea63045cd14a7be9266a3f13
Passeggiando per Moresco
Ambra Simonetti/flickr
31_03_23-12_52_41-W7c325cde36d14a7ae62e9d1731d86cc
Strade di Moresco
Ambra Simonetti/flickr
31_03_23-12_53_00-d5f89fa69967d6526d7d799a07c3353b
In piazza a Moresco
Ambra Simonetti/flickr
31_03_23-12_53_24-tb0bdfc8888534272f6542a200bcce2c
Ammirando il panorama da Moresco
Ambra Simonetti/flickr
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Torre a Moresco
Antonio/flickr
15_07_19-03_33_08-A8b07925d9bf5e6ddc6510ac82147098
Moresco
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
15_07_19-03_33_34-N8aaa02937b41781674576df45289788
Moresco
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
15_07_19-03_34_33-Q81661d7bfd21aa4ee64ae0b1fd39eb5
Chiesa di S. Lorenzo e Nicolò
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
15_07_19-03_35_01-U3f8c1c00b3fcc4ff86dbcd8b5eda7ac
Moresco
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
31_03_23-12_54_40-Uf04e0b9d03f1e73700718b2f0eceb41
Moresco, Santuario della Madonna della Salute
Marina Brancaccio/flickr
15_07_19-03_35_19-x8f030d0b65811ed9a85a352f42bb6ee
Moresco
Massimiliano Donati/shutterstock
15_07_19-03_35_46-Fd44cc66078fc48216d503b02c57955c
Moresco
Massimiliano Donati/shutterstock
DCIM100MEDIADJI_0405.JPG
Moresco dall'alto
pietro caporale/flickr
31_03_23-12_54_16-q3fbea0fee0123961833d889ece28a96
Evento a Moresco
Wallace/flickr

Nascosto tra le dolci colline marchigiane, Moresco è un borgo ricco di storia e fascino, dove il tempo sembra essersi fermato. Le origini di questo incantevole paese non sono del tutto accertate, ma si ritiene che l’area sia stata abitata fin dai tempi romani, come dimostrano gli insediamenti che vi sorgevano, alcuni dei quali si sono sviluppati in centri fortificati durante l’epoca longobarda. Il nome Moresco è avvolto nel mistero; potrebbe derivare da un signore di nome Morico, dalla famiglia dei Mori o anche dal termine morro, che indica un luogo sassoso.

La prima testimonianza documentata del castello di Moresco risale all'anno 1083, mentre nel XII secolo il borgo era già sotto la reggenza di Tebaldo, conte di Moresco. Con l'avvento del XIII secolo, il castello passò sotto il controllo della città di Fermo. Solo con l’unità d’Italia, nel 1868, gli abitanti di Moresco furono liberati dai vincoli feudali, e il borgo entrò a far parte della lista dei comuni, che si era dotato di un governo retto da un consiglio di Massari. Tuttavia, dopo una serie di vicissitudini, Moresco perse la sua autonomia nel 1868 per riequilibrarla nel 1910. Questo secolo di storia è stato celebrato con grande orgoglio nel 2010, anno in cui Moresco ha festeggiato il centenario della sua definitiva indipendenza.

Uno dei simboli indiscussi del borgo è la Torre Ottagonale, costruita nel XIII secolo e alta ben 25 metri. Questa torre, con la sua forma particolare, è visibile da lontano ed è diventata un punto di riferimento per i visitatori. Durante l’estate, la Torre Optagonale ospita mostre fotografiche e opere d’arte, offrendo uno spazio per l'arte e la cultura che si fonde perfettamente con la bellezza del paesaggio circostante. Dalla sua sommità si può godere di una vista mozzafiato sulla valle dell'Aso e, nelle giornate limpide, verso l'orizzonte che termina nel blu del mare Adriatico.

Accanto alla Torre Ottagonale si erge la Torre dell'Orologio, risalente al XIV secolo, che sovrasta la porta principale del borgo. Questa struttura storica rappresenta l’accesso ai tesori di Moresco e accoglie i visitatori con il suo fascino d’epoca e il racconto che porta con sé. Mentre si passeggia per le sue stradine acciottolate, si nota la bellezza del centro storico, che presenta una struttura ellissoidale e un insieme caratteristico di piazze, viuzze e monumenti.

Il Cinquecento fu il periodo di massimo splendore per Moresco, epoca durante la quale il borgo si arricchì di numerose chiese e opere d'arte che sono ancora oggi motivo di ammirazione. La chiesa parrocchiale di San Lorenzo, ad esempio, custodisce magnifiche tele dei secoli XVII e XVIII, mentre la chiesa della Madonna dell'Olmo vanta un imponente affresco di Vincenzo Pagani. Non si può omettere la ex chiesetta di Santa Sofia e la chiesa della Madonna della Salute, entrambe ugualmente affascinanti e significative.

Un altro gioiello è rappresentato dal Palazzo Comunale, dove si trova una grande pala d’altare, opera dello stesso Vincenzo Pagani, che attira l’attenzione per la sua bellezza e per la storia che racconta. Il centro di Moresco è un susseguirsi di piccoli angoli incantevoli, affreschi che abbelliscono le facciate e la piazza triangolare con il portico, testimonianza della navata sinistra della Chiesa di Santa Maria di Castro, distrutta all'inizio del XIX secolo.

Visitare Moresco è un’esperienza che ti trasporta indietro nel tempo, un viaggio attraverso i secoli in un ambiente che conserva il suo fascino autentico. I turisti possono esplorare ogni angolo del borgo, soffermarsi a gustare i piatti tipici della cucina marchigiana nei ristoranti locali, e ammirare le opere d’arte che punteggiano il percorso. Moresco non è solo un luogo da visitare, è un'esperienza da vivere, dove la storia, la cultura e la bellezza naturale si fondono in un insieme armonioso.

Borgo di Moresco
Comune di Moresco

Provincia di Fermo
Regione Marche

Abitanti: 576 moreschini
Altitudine centro: 405 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Unione Valdaso

Il Comune
Piazza Castello 15 - Tel. +39 0734 259983

Borghi più belli d'Italia
Borgo con torri
Chiesa della Madonna dell'Olmo
Contrada Tredico - Moresco - Fermo
Santuario della Madonna della Salute
Contrada Monti - Moresco - Fermo

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Pedaso, seguire la direzione Ancona, continuare sulla SS 16, attraversare Marina di Altidona e proseguire in direzione Moresco.
  • Da Ascoli Piceno: Prendere la SP 235, proseguire in direzione della superstrada Ascoli-Mare RA11, seguire la direzione San Benedetto del Tronto - Ancona, continuare sull'autostrada A14 fino a Pedaso, seguire la direzione Ancona, continuare sulla SS 16, attraversare Marina di Altidona e proseguire in direzione Moresco.

IN AEREO

  • Aeroporto Ancona
  • Aeroporto di Pescara

VIA MARE

  • Porto di Ancona

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati