Ostuni

Un borgo che si presenta come una nuvola, assumendosi l’appellativo di “città bianca” per le sue pareti bianche e la sua architettura tipicamente dipinta di bianco, Ostuni è tra le principali città che attraggono i turisti in Puglia. Ricca di stradine e abitazioni interamente dipinte con calce bianca, il paese sorge nella Valle d’Itria.

27_06_19-03_49_17-Lfd408f4889e99bc7d4145e73371de5e
Ostuni
Andrew Mayovskyy/shutterstock
18_05_22-10_20_54-x6f159da4ebbfa0193029ec180b31e09
Portone della Concattedrale di Ostuni
Cristina Gottardi
23_04_19-12_39_40-a2547873c690334a54ad8db6f2b66385
Ostuni
dziurek/shutterstock.com
23_04_19-12_40_38-B15d5a473053a576d3d08517747479a8
Ostuni
gimas/shutterstock.com
18_05_22-10_20_17-C3d1b96e6c8ab53adc2e43bd21cb7faf
Concattedrale di Ostuni
Giusi Borrasi
15_07_22-09_58_54-ad3e39c312197c58c68e486ce943ad5e
Ostuni dall'alto
Henrique Ferreira
27_06_19-03_49_37-D8931e72b5aad1a6f1c10810c9dbce17
Ostuni
Klaus von Kassel/shutterstock
23_04_19-12_43_01-t10328af0664f8932481cc17ddd006c8
Chiesa Madonna della Grata
mitzo/shutterstock.com
23_04_19-12_41_04-V6b0e026c5ae7c205f73e95b9ba3808a
Ostuni
petru stan/shutterstock.com
27_06_19-03_50_01-Zc7f287858de9d6adb71047c5e5b02e3
Ostuni
pixelshop/shutterstock
23_04_19-12_59_49-we212de36833eef4842affcbeae45ef6
Torre Pozzelle
sergiopazzano/shutterstock.com
23_04_19-12_36_23-h9aecc8a52665b684da08c47682c9b1b
Ostuni
StevanZZ/shutterstock.com
23_04_19-12_36_57-F8617e9f65acb9d1b08fc942b7dd784a
Ostuni
Tupungato/shutterstock.com

Ostuni, definita la Città Bianca del Salento, è una rinomata meta turistica, ricca di stradine e abitazioni interamente dipinte con calce bianca. Sorge nella Valle d’Itria a 218 metri sul livello del mare, nella provincia di Brindisi, e dista 8 km dalla costa adriatica, su cui sventola la Bandiera Blu, sulle ultime propaggini del territorio della Murgia.

Il termine Città Bianca deriva dal passato in quanto il borgo di Ostuni fu più volte colpito dalla peste e affinché la zona fosse igienizzata e resa asettica, i muri vennero ricoperti con la calce bianca.

Il suo centro storico, definito dagli abitanti "La Terra”, affascina i turisti sia per l’imbiancatura a calce delle case che per la loro particolarità, in quanto queste si arrampicano sui fianchi scoscesi di un colle.
Il borgo medievale si caratterizza per il groviglio di stradine tortuose, un susseguirsi di piazzette e vicoli  e la sua parte inferiore è circondata dall’antica cinta muraria in cui si incastonano le uniche due entrate della città rimaste integre: Porta Nova e Porta San Demetrio.

Al vertice del colle si ergono la quattrocentesca Cattedrale di Ostuni, il Palazzo Vescovile e il vecchio Seminario.
Lungo via Cattedrale, vicino alla chiesa barocca di Santa Maria Maddalena, si trova l’ex monastero delle Carmelitane, oggi sede del Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale dove è esposto il calco di Delia, una donna in gravidanza vissuta 25.000 anni fa e ritrovata in una grotta vicino a Ostuni nel 1991.

Il litorale oggi rappresenta una delle località di maggiore attrazione turistica balneare della Puglia.
La costa ostunese si estende per circa 20 km e si contraddistingue per la sua discontinuità, caratterizzata da distese di sabbia infinite che si alternano con scogliere maestose, cale e calette tutte da scoprire.
Tutto questo rende la zona molto bella e interessante, specialmente per chi desidera variare senza spostarsi troppo dal punto di partenza.
Una delle più belle spiagge di Ostuni, situata a circa 7 chilometri dal centro storico è la spiaggia Torre Pozzelle.
Da non perdere anche Rosa Marina, un susseguirsi di piccole spiagge di sabbia tra la macchia mediterranea, Monticelli dove è possibile trovare un’atmosfera tranquilla e familiare e Costa Merlata, così chiamata per la linea di costa estremamente frastagliata, con il mare che si insinua tra gli anfratti di una costa rocciosa formando singolari e intime calette sabbiose.

La Città Bianca propone una varietà di sapori, che vanno dal mare alla montagna.
Tanto pesce fresco, ma anche verdure, formaggi, olio e vino…
Da assaggiare assolutamente le alici arracanate, la ‘ncaprata, un piatto povero a base di crema di fave con aggiunta di cicoria e cime di rapa, la frittata alla menta, le brasciole, involtini di fettine di carne con ripieno di prosciutto, prezzemolo e pecorino gratinato. Non possono mancare le orecchiette con le cime di rapa, la teglia di patate riso e cozze e, infine, i taralli conditi con pepe o semi di finocchio.

Borgo di Ostuni
Comune di Ostuni
Provincia di Brindisi
Regione Puglia
Abitanti: 31.197
Altitudine centro: 218 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Strada dei Vini Doc Brindisi - Ostuni
Strada del Vino Doc Locorotondo e Martina Franca
Riconoscimenti
Bandiera Blu
Spighe Verdi
Comune
Piazza Della Liberta'68 - tel. 083130711
Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borgo con castello
Borgo con parco
Spighe Verdi
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Bari: Arrivando lungo l'A16 o l'A14, prendere l'uscita Bari Nord in direzione Brindisi. Seguire la strada statale 16 da Bari a Brindisi fino all'uscita Ostuni-Villanova, in direzione di Ostuni. Proseguire seguendo le indicazioni.
  • Da Taranto: Arrivando lungo la strada statale 106 prendere l'uscita Grottaglie-Brindisi. Seguire la strada statale 7 Taranto-Brindisi fino all'uscita Ostuni.
  • Da Lecce: Arrivando da Brindisi o Lecce seguire la strada statale 16 fino all'uscita Ostuni-Villanova, in direzione di Ostuni. Proseguire seguendo le indicazioni per la città

IN AEREO

  • Aeroporto di Bari
  • Aeroporto di Brindisi
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Natale ad Ostuni
Da: 7 Gennaio 2025
A: 7 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati