Paciano

Situato poco distante dal Lago Trasimeno, Paciano è un piccolo borgo medievale adagiato alle pendici del Monte Petrarvella. Il suo centro storico mantiene intatta la sua struttura urbana di origine antica, articolata su tre strade parallele collegate da vicoli ortogonali cui si accede dalla Porta Fiorentina, Porta Perugina e Porta Rastrella.

25_09_17-01_43_22-t09a221430efaa351d8a69312648201b
Paciano
25_09_17-01_43_29-C9e1e912e6f8da1b197f294a7943bfcb
Paciano
25_09_17-01_43_40-U40cc7a41fdf8dc12c83f95b39532790
Paciano
25_09_17-01_43_51-Ya702ecc4244e5ddeca87067257ec9b1
Paciano, Porta Perugina
25_09_17-01_44_00-X4c76376388578085766e522b8b0a62b
Paciano

Il borgo di Paciano, in Umbria, sorge poco distante dal Lago Trasimeno. La città medievale è posta sul monte Petrarvella dove, in antichità, si trovava un tempio consacrato al dio Giano. Vi si può accedere da tre porte: la Fiorentina, la Perugina e Porta Rastrella. Il borgo risale al XIV secolo, periodo in cui fu dato in feudo da Carlo IV a Guglielmo di Beaufort e successivamente incorporato allo Stato della Chiesa (prima metà del XVI secolo).

Il vecchio castello di Paciano viene citato per la prima volta in un diploma di Berengario I, marchese del Friuli e imperatore, emanato in Roma, nel 917, con il quale la corte di Paciano e quella di Panicale erano donate al marchese Uguccione di Bourbon. L’origine del nome, secondo alcuni storici può ricondursi a Giano , “Pace di Giano” e alla stessa divinità romana potrebbe riferirsi la traduzione da “Passus Iani” cioè “Passaggio al tempio di Giano”, i cui resti sono ancora visibili lungo l’antica via che collegava Chiusi al Trasimeno, l’attuale strada del Ceraseto.

Nel 1182 Federico Barbarossa confermò il possesso del possedimento alla badia di Campoleone. Nel 1258 è citato come “Villa Pacani”. Nel 1260 è di nuovo denominato Castrum Pacani e nel 1282 invece come Castrum Novum. Dal 1443 al 1444 il paese deve subire le angherie del Ciarpellone, ex luogotenente del Piccinino, il quale dopo aver devastato Piegaro si installa da padrone a Paciano finché Perugia non lo riscatta. Negli “Annali Decemvirali”, si cita Paciano in quanto beneficiario dal 1461 al 1473 di contributi per il restauro delle mura del castello e la realizzazione del torrione. Nel 1489 i Baglioni presero di nuovo dominio di Perugia e gli Oddi con i loro seguaci furono cacciati dalla città. Queste si dettero a devastare il territorio e dopo aver tentato di entrare in Panicale, vennero a Paciano e vi entrarono per il tradimento di un pacianese. I Baglioni si recarono con un esercito a Paciano per riannetterlo a Perugia. I pacianesi fecero sapere che erano disposti a cederlo alla città e alla Chiesa solo dietro la decisione del Papa. Il legato pontificio recuperò così Paciano a Perugia e alla Chiesa e gli Oddi con i loro seguaci dovettero promettere di abitare al di fuori del territorio di Perugia.

Nel 1509, per la fedeltà dimostrata verso la Chiesa, il Papa esentò tutti gli abitanti di Paciano Vecchio e del suo territorio dal pagamento di qualsiasi tributo. Nel 1672 il Papa Clemente X riconobbe e dichiarò Paciano Vecchia Contea. Il 12 febbraio 1798 Paciano abbandonò lo Stato Pontificio e passò sotto il governo della Repubblica Romana. Con l’invasione francese nel 1798, a Paciano, il giorno 13 febbraio, fu innalzato l’albero della libertà e il giorno 17 marzo fu istituita la Guardia civica, al comando di Giacinto Venturelli, già commissario. Il 28 aprile, di sera, giunse a Paciano un’armata “cattolica” di circa duecento uomini, proveniente da Magione, che abbattè l’albero della libertà e installò al suo posto il Crocifisso. Nel mese di dicembre dello stesso anno l’albero della libertà fu rialzato. Il 1° ottobre 1799 fu sciolta la Deputazione Repubblicana e fu ricostruito il Governo Pontificio. Nel 1809, con la campagna napoleonica, fu di nuovo abbattuto il Governo Pontificio. Nel 1860 il Regio Commissario, con sede a Castiglione del Lago, dette mandato al comune di Paciano di costruire la strada Paciano-Collelungo. Questa strada era attesa da anni dal popolo di Paciano. Nello stesso anno, al passaggio dell’esercito di Vittorio Emanuele II, anche Paciano, con un referendum sceglie di passare sotto il Regno d’Italia. Da questo momento Paciano cessa di avere una sua storia “personale” e si inserisce negli avvenimenti nazionali.

Il borgo presenta la tipica conformazione medievale, perfettamente conservata. La via principale parte da Porta Perugina e termina a Porta Fiorentina. Il centro storico è attraversato da 3 vie parallele: via Sensini, via Danzetta, via Rossini. Merita sicuramente una visita il Palazzo Comunale, la Torre d'Orlando e la Chiesa di San Giuseppe, al cui interno si trova una Madonna della Misericordia, dipinto della fine del XV secolo di Fiorenzo di Lorenzo. Presso la Confraternita del Santo Sacramento si possono ammirare due tavole lignee del XV secolo ed un affresco di Francesco di Castel della Pieve, pittore ritenuto maestro del Perugino. Nell'antica sede della Confraternita si trova anche la Collezione San Giuseppe, con oggetti d'arte dall'età etrusca sino all'inizio del XVII secolo. Da segnalare infine il Museo TrasiMemo, ovvero la Banca della Memoria del Trasimeno.

Borgo di Paciano
Comune di Paciano
Provincia di Perugia
Regione Umbria

Abitanti: 969 pacianesi
Altitudine centro: 391 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città dell'olio
Comunità Montana Monti del Trasimeno
Strada del Vino Colli del Trasimeno

Il Comune
Piazza Della Repubblica 4 - Tel. 075-830186

Borghi più belli d'Italia
Città dell'olio
25_09_17-02_45_38-zb5515d48e64586bd098821b537fdbb7
Via Francesco Mario Sensini, 59 -Paciano - Perugia

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Paciano sono:
    - Uscita Chiusi - Chianciano Terme (A1 Milano-Napoli)
    - Uscita Fabro (A1 Milano-Napoli)

IN TRENO

  • Stazione di Chiusi-chianciano
  • Stazione di Perugia

IN AEREO

  • Aeroporto di Perugia
  • Estate - Trasimeno Blues.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 8 Settembre 2024
A: 8 Settembre 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati