Situata nel cuore del Friuli Venezia Giulia, Palmanova è una città-fortezza di straordinaria bellezza, un esempio lampante di architettura militare rinascimentale che è giunta fino a noi conservata in condizioni eccellenti. Fondata dalla Repubblica di Venezia il 7 ottobre 1593, Palmanova è immediatamente riconoscibile grazie alla sua peculiarissima pianta poligonale a stella, che si distingue per le sue nove punte. Questa configurazione non è solo estetica, ma assume un significato strategico fondamentale: il progetto della città venne concepito per contrastare le ingerenze espansionistiche degli Asburgo d'Austria e le incursioni turche, contribuendo così alla sicurezza e alla stabilità della Serenissima Repubblica.
L'ideazione della città fu tanto audace quanto innovativa, frutto della visione di ingegneri e architetti dell'epoca, tra cui spicca il nome di Giovanni Sergio. Le mura di Palmanova, alte e maestose, hanno visto l’arcano succedersi dei secoli e sono tuttora avvolte da un'aura di mistero. Notoriamente, l'urbanistica della città è impostata su un rigoroso ordine numerico, in cui i numeri tre e i suoi multipli giocano un ruolo predominante: le porte d'accesso alla città si contano in tre, precisamente Porta Udine, Porta Cividale e Porta Aquileia; il numero delle strade radiali che si diramano con eleganza dall'anima della città è diciotto, mentre sei di esse sono quelle principali.
La vasta cinta muraria di Palmanova non è soltanto un'impermeabile protezione, ma nasconde, nel suo sottosuolo, un intricato sistema di gallerie, alcune delle quali sono aperte al pubblico per visite guidate, offrendo così un affascinante spaccato della vita militare dell’epoca. Camminando lungo le strade di questa città stellata, i visitatori possono vivere un'esperienza immersiva che riporta indietro nel tempo, rendendo tangibili le storie di battaglie e di strategia militare.
La piazza centrale di Palmanova è uno dei luoghi più suggestivi della città, un ampio spazio che accoglie il cuore pulsante della comunità. Qui, la vista della particolare pianta a stella si svela in tutta la sua magnificenza, con le sei strade che si estendono come raggi di una ruota per poi incontrarsi nel suo fulcro. A fare coronamento alla piazza, il Duomo di Palmanova svetta con la sua facciata neoclassica e il suo campanile elegante, arricchendo il panorama con la sua presenza solenne. Accanto al Duomo si trova la Loggia dei Mercanti, un edificio di notevole importanza storica che testimonia il fervore commerciale della città nei secoli passati.
Sul lato opposto della piazza si erge il Palazzo del Provveditore Generale, costruito nel 1598, che oggi ospita il Municipio. Accanto ad esso, il Palazzo del Governatore alle Armi, un altro angolo di storia e architettura, ospita il Museo Storico Militare, dove si possono ammirare esposizioni che raccontano le peripezie militari di varie epoche, rendendo omaggio alla ricca eredità storica della città.
Palmanova non è solo una testimonianza di ingegneria e architettura, ma è anche un luogo di eventi culturalmente significativi che animano la città durante tutto l'anno. Tra questi, la Rievocazione storica A.D. 1615 Palma alle Armi, che si tiene nel primo weekend di settembre, trasporta i visitatori indietro nel tempo con rievocazioni di battaglie storiche, spettacoli e intrattenimenti, coinvolgendo attivamente la comunità locale. Allo stesso modo, il The Game Fortress Comic & Movie Festival, che si svolge nel primo weekend di luglio, attira appassionati di fumetti, cinema e giochi, creando un’atmosfera vibrante e festosa che unisce diverse generazioni e culture.
Nel 1960 Palmanova è stata dichiarata monumento nazionale e, nel 2017, ha ottenuto il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità UNESCO, inserita nel sito seriale transnazionale "Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale". Questi riconoscimenti testimoniano l'importanza storica e culturale di questo luogo, rendendolo un'attrazione imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nell'architettura di un'epoca passata.
Palmanova è, dunque, non solo un affascinante esempio di ingegneria militare, ma rappresenta anche un simbolo della resilienza e della creatività umana nel creare strutture che uniscono bellezza e funzionalità, mantenendo viva la memoria di un passato ricco e complesso. Con il suo patrimonio unico e la sua atmosfera intrisa di storia, Palmanova rimane un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato, incantando ogni visitatore che varca le sue porte.