Pierosara

Pierosara sorge nel cuore verdeggiante del Parco della Gola della Rossa ed è situato a pochi chilometri dalle Grotte di Frasassi. Le origini del borgo sono legate alla leggenda di Piero e Sara. Anticamente la cittadina fu un importante castello medievale che ebbe vasta sovranità  sul territorio circostante.

11_05_18-04_44_51-Fa4865fd9a310072d41c5fb9c2a34b2b
Pierosara
GAL Colli Esini
11_05_18-04_45_10-e6ffda084d496978331a6f7b03132009
Pierosara
GAL Colli Esini
11_05_18-04_45_22-P31e99c0b1a7a44748a389b02adbfdfa
Pierosara
GAL Colli Esini
11_05_18-04_45_35-j0fe31928dba4ef797d84365f250e0f7
Pierosara
GAL Colli Esini
11_05_18-04_45_48-x75d3afdd8f5a4f4315423c350841d87
Pierosara
GAL Colli Esini
11_05_18-04_46_02-U13895543627e6613ea84c03070ae5ef
Pierosara
GAL Colli Esini
11_05_18-04_46_35-P6c0caae95b26f8e7365839c5f786e62
Pierosara
GAL Colli Esini
11_05_18-04_47_08-T1b38926e73c957a55960fedb90faeaa
Pierosara, Grotte di Frasassi
GAL Colli Esini
11_05_18-04_49_47-cf01b48eb9e01b41a0b39fc285d8d991
Pierosara, Grotte di Frasassi
GAL Colli Esini
11_05_18-04_50_10-vbe76cb3a203ad58529a21a4c920532a
Pierosara, la cappella Valadier
GAL Colli Esini
11_05_18-04_50_22-Xa72a798b77c72a37d4dfba8455ef32f
Pierosara
GAL Colli Esini
11_05_18-04_50_36-g7ffeebf6f2160a9c447e8d0c3b58227
Pierosara
GAL Colli Esini
11_05_18-04_50_54-dc3c4ab32be5bac9da3878620c51d519
Pierosara
GAL Colli Esini
11_05_18-04_46_14-qc265d45deea17df7138bb619fbbba2a
San Vittore delle Chiuse
GAL Colli Esini
15_02_19-04_08_29-i7327e70c1426ae7b83c4b51f5d5df48
Grotte di Frasassi
15_02_19-04_09_33-L3aacf95d69ff8d2e33b9602e0390eb7
Palazzo Fiumi Sermattei

Pierosara fu un importante castello medievale che ebbe vasta sovranità sul territorio circostante. Dell'antico Castrum Petrosum rimangono oggi le due cinte murarie con le relative porte e la torre di difesa. Sorge su un colle a 394 m.s.l.m.,che domina a sud-ovest la Gola di Frasassi dove scorre il fiume Sentino e a nord-est la Gola della Rossa attraversata dal fiume Esino. Il paese si trova nel cuore del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.

Si narra che il conte di Rovellone, feudatario del Castello di Rotorscio, conobbe una fanciulla di nome Sara abitante a Castel Petroso. Affascinato dalla bellezza della giovane, s'innamorò di lei, ma decise di rapirla poiché era promessa sposa ad un altro castellano di nome Piero. Una notte, il feudatario s'introdusse all'interno del castello e riuscì nel suo intento. Tuttavia gli abitanti del luogo si accorsero subito del misfatto e per evitare il peggio chiusero le porte di accesso e iniziarono una violenta battaglia contro i cavalieri seguaci del conte di Rovellone. Durante la rissa, il conte, vistosi alla resa, uccise la bella Sara che teneva fra le braccia. Sopraggiunto Piero piombò addosso all'uccisore, il quale, brandendo una scure, colpì anche lo sfortunato giovane che cadde morente vicino alla sua giovane amata e con un ultimo abbraccio le spirò accanto. Per ricordare questo triste avvenimento, Castel Petroso, da quel giorno, assunse il nome di Pierosara.

Le origini di Castrum Petrosum, questo l'antico nome volgarizzato con il passare dei secoli in Plarosara, Plerosaria, Perosara e poi nell'attuale Pierosara, sono difficilmente ricostruibili. Vista la posizione strategica su di un colle a ridosso di due gole, quella di Frasassi e della Rossa, da cui era facile il controllo delle vallate del Sentino e dell'Esino, non è da escludere che gli abitanti di Tuficum, (una delle quattro città di epoca romana dell'alta valle dell'Esino, situata nei pressi della frazione Albacina di Fabriano), cominciarono a costruirvi le prime strutture difensive e di avvistamento.

Dopo la colonizzazione romana e il periodo buio delle invasioni barbariche, i Longobardi con la costituzione del Ducato di Spoleto posero come punto nevralgico di confine il Castello di Pierosara. I feudatari longobardi, convertiti al cristianesimo favoriscono, fin da prima dell'anno 1000, l'insediamento dei Benedettini e lo sviluppo delle abbazie. Chiamati milites longobardi, si attengono alle leggi longobarde fino al XII secolo, quando si appoggiarono alla Chiesa. Grazie a questa politica, riuscirono a conservare autonomia e privilegi fino al periodo dell'età comunale.

L'Abbazia di San Vittore, non riuscendo più ad opporsi all'ormai fiorente Comune di Fabriano, per una pacifica convivenza, nel 1212 assoggettò ad esso il castello. La successiva decadenza del potere comunale, nonché dell'Abbazia di San Vittore, provocò un forte indebolimento della struttura sociale ed economica. Nel XVII secolo era uno dei castelli più poveri di Fabriano. Tuttavia Pierosara conservò una propria autonomia fino all'avvento del Regno d'Italia, ciò confermato anche dall'uso di un proprio sigillo: una croce latina che si eleva su una linea orizzontale con sotto scritto S.P.S. (Sebastianus Patronus Sanctus). Lo statuto del Castello doveva essere ratificato ogni tre anni dalla magistratura fabrianese e il governo era affidato ai “Capoquattro”, quattro uomini eletti ogni due mesi per estrazione dal bussolo.

Meritano sicuramente una visita le vicine Grotte di Frasassi, con la cappella Valadier, e la Chiesa di San Vittore alle Chiuse a San Vittore Terme.

Borgo di Pierosara
Comune di Genga
Provincia di Ancona
Regione Marche

Abitanti: 140 prosaioli
Altitudine centro: 322 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Paesi bandiera arancione

Aree naturali protette:
Parco naturale Gola della Rossa e Grotte di Frasassi

Il Comune
Via Corridoni - Tel. +39 0732 973014

Borgo con castello
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, continuare sulla SS 76, attraversare Camponocecchio, seguire la direzione per Genga.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Genga

IN AEREO

  • Aeroporto di Ancona

VIA MARE

  • Porto di Ancona
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati