Ponte di Piave

Dove tradizione e cultura del buon vino si intrecciano, dove la storia della Prima Guerra Mondiale ha segnato il territorio e dove ha trovato riposo lo scrittore Goffredo Parise, sorge il borgo di Ponte di Piave, adagiato sulla riva sinistra di questo storico fiume italiano. Dista 20 km da Treviso, 30 km dalla città  di Venezia e 20 km da Conegliano, sede della più antica Scuola Enologica Italiana.

09_07_18-11_14_19-x7cb3f22a373b98e834f4952a70522c6
Ponte di Piave
Comune di Ponte di Piave
09_07_18-11_15_06-ac336c43882ef40b7e440a02392d637b
Ponte di Piave, oasi delle Grave di Negrisia
Comune di Ponte di Piave
09_07_18-11_16_04-pd7b0e9c2b878cf728c54261dd4ffa2f
Ponte di Piave, la chiesa di San Bonifacio Martire a Levada
Comune di Ponte di Piave
09_07_18-11_16_55-i8f2aa8221665b9ae1faa555b7da6641
Ponte di Piave, greto del Piave
Comune di Ponte di Piave
09_07_18-11_17_20-N85ba34541caa4e56a70407d3bcf8387
Ponte di Piave, il Municipio
Comune di Ponte di Piave
09_07_18-11_18_06-R107b13c0d7278d6f4d698eb4bf8af7b
Ponte di Piave, Oratorio dell'Immacolata
Comune di Ponte di Piave

Abitato sin dall'epoca pre-romana dall'antico popolo dei Veneti, grandi allevatori di cavalli, il territorio di Ponte di Piave ha conosciuto un particolare sviluppo dall'XI sec. grazie all'opera dei monaci Benedettini che, dall'imponente abbazia di Busco, diffusero e migliorarono la coltivazione della vite. Del passato rimangono moltissime testimonianze d'arte e tra queste si segnala la stupenda chiesa di San Bonifacio Martire, in frazione Levada, risalente al X sec. d.C. Recenti restauri hanno portato alla luce gli interventi succedutisi nel tempo, facendone un vero e proprio palinsesto storico/archeologico del secondo millennio, oltre a far scoprire il magnifico affresco della Madonna della Rondine. Si segnalano inoltre la chiesetta oratorio dell'Addolorata di Borgo Sottotreviso del XV secolo e la chiesa di San Nicolò, del XVII secolo. Presso l’auditorium della scuola primaria del capoluogo è possibile vedere la piroga riemersa dalle acque del Piave nel 2009 e la cui datazione risale al 830-840 d.C.

Il borgo venne inoltre scelto dallo scrittore Goffredo Parise come ultima dimora. Fiore all'occhiello è la casa di Cultura Goffredo Parise, ultima abitazione dello scrittore, donata al Comune e ora sede della Casa Museo a lui intitolata, che vanta insieme all'archivio delle carte dell'autore e all'arredo originale, una preziosa collezione d'arte contemporanea che annovera artisti del calibro di Schifano, De Pisis, Fioroni, Ceroli, Chia.

Il paesaggio di Ponte di Piave è caratterizzato dal fiume Piave e dalla “grava”, il letto del fiume, ricco di percorsi pedonali e ciclabili, tra i quali spicca quello che dal Peralba porta al mare, e l'orto botanico, area attrezzata in zona Negrisia. Le passeggiate in tutto il territorio sono caratterizzate dai ricchi vigneti e dai numerosi corsi di risorgiva alimentati dal bacino del Piave.

L'esperienza e la professionalità dei vitivinicoltori di Ponte di Piave sono note in tutto il mondo e a molti di loro, in un recente passato, si deve la diffusione della coltivazione della vite in molte nazioni extra europee. Varie e pregiatissime sono le qualità di vino bianco e rosso prodotte dalle cantine del territorio e fra queste, si segnala il "Raboso Piave", un prezioso vino rosso frutto dì un antichissimo vitigno autoctono, che ancora oggi trova sulle rive del fiume Piave il suo habitat ideale.

Borgo di Ponte di Piave
Comune di Ponte di Piave

Provincia di Treviso
Regione Veneto

Abitanti: 5.878 pontepiavensi
Altitudine centro: 11 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Città per la pace
Città sane

Il Comune
Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

Città del vino
Casa di Cultura Goffredo Parise
Via Verdi, 1 - Ponte di Piave - Treviso
Chiesa di San Bonifacio Martire
Via della Vittoria, frazione Levada - Ponte di Piave - Treviso
Oasi delle Grave di Negrisia
Via Grave di Negrisia - Ponte di Piave - Treviso

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Ponte di Piave sono:
    - Uscita San Donà - Noventa (A4 Torino-Trieste)
    - Uscita Roncade - Meolo (A4 Torino-Trieste)
    - Uscita Treviso Sud (A27 Venezia Mestre-Belluno)
    - Uscita Treviso Nord (A27 Venezia Mestre-Belluno)

IN TRENO

  • Stazione di San Donà di Piave
  • Stazione di Ceggia

IN AEREO

  • Aeroporto di Treviso
  • Aeroporto di Venezia Marco Polo
  • Aeroporto di Trieste
  • Mercato settimanale: ogni sabato, in Piazza Garibaldi;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati