Porto Venere è un gioiello della Liguria, un borgo marinaro che si erge con orgoglio all'estremità meridionale di una penisola, formando la sponda occidentale del famoso golfo della Spezia, noto anche come "golfo dei Poeti". Questo incantevole paese, situato nella provincia di La Spezia, è caratterizzato da una bellezza naturale senza pari, con le sue case colorate che si affacciano su un mare cristallino e le ripide scogliere che si tuffano nel blu profondo del Mediterraneo.
La storia
Le origini di Porto Venere sono avvolte nella storia e nel mito. Risalgono addirittura al VI secolo a.C., all'epoca dei popoli Liguri, ma è nel I secolo d.C. che il borgo viene menzionato da storici come Claudio Tolomeo e nell'Itinerario Marittimo dell'imperatore Antonino Pio. Il nome "Portus Veneris" fa riferimento a un antico tempio dedicato alla dea Venere Ericina, situato dove oggi sorge la chiesa di San Pietro. Secondo la tradizione, Venere nacque dalla spuma del mare che lambisce le coste di Porto Venere, creando un legame romantico e mitologico con questo luogo affascinante.
Inizialmente un modesto insediamento di pescatori, Porto Venere si sviluppò nel corso dei secoli, diventando una base navale per la flotta bizantina. Tuttavia, la sua storia è segnata anche da invasioni e distruzioni, come l'assalto del re longobardo Rotari nel 643 d.C. Nonostante le difficoltà, Porto Venere continuò a prosperare, grazie alla sua posizione strategica e alla protezione delle sue fortificazioni, costruite sotto il dominio genovese a partire dal XII secolo. Le mura che avvolgono il borgo sono un testimone silenzioso di secoli di storia e di battaglie, e oggi rappresentano uno degli elementi più affascinanti del paesaggio urbano.
Per le strade del borgo
La parte antica del borgo è un labirinto di viuzze strette e tortuose, che conducono a piazzette tranquille e affacci panoramici sul mare. Senza traffico automobilistico, questa zona è perfetta per passeggiate rilassanti, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell'atmosfera storica e culturale del luogo. Tra i luoghi di maggior interesse, spicca la Chiesa di San Pietro, un capolavoro di architettura che combina elementi paleocristiani e gotici. Questa chiesa, con il suo imponente campanile che un tempo aveva anche funzione difensiva, è circondata da una loggetta romanica che offre una vista mozzafiato sul golfo.
Proseguendo lungo la via Capellini, si scende verso il porticciolo, dove i piccoli pescherecci e le barche a vela si muovono dolcemente sull'acqua. Qui si trova anche la grotta Arpaia, un luogo suggestivo legato alla figura del poeta Lord Byron, che si diceva si rifugiasse in questo angolo per meditare e ispirarsi. La sua passione per il borgo è testimoniata dal poema dedicato a Porto Venere, che ne celebra la bellezza e il fascino.
Un altro luogo di culto è la chiesa di San Lorenzo, conosciuta anche come Santuario della Madonna Bianca. Questa chiesa, risalente al XII secolo, ha subito numerosi restauri a causa di incendi e attacchi nel corso della sua storia. La sua posizione permette di accedere al castello Doria, che oggi ospita mostre artistiche e offre una vista panoramica sul golfo e sulle isole Palmaria, Tino e Tinetto, le quali si trovano di fronte alla costa di Porto Venere.
Il borgo è anche un punto di partenza per esplorare la natura circostante. Le isole Palmaria, Tino e Tinetto sono facilmente raggiungibili in barca e offrono percorsi escursionistici immersi nella macchia mediterranea, con panorami mozzafiato e spiagge incantevoli. Porto Venere è una meta ideale per chi cerca un mix di cultura, storia e natura, ed è stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.
Porto Venere rappresenta un perfetto connubio tra bellezze naturali e patrimonio culturale. La sua storia millenaria, le tradizioni marinare e l'atmosfera unica ne fanno una delle destinazioni più affascinanti della Riviera Ligure, capace di incantare visitatori di ogni età e provenienza.