Porto Venere

Porto Venere, incantevole borgo marinaro della Liguria, si erge con orgoglio all’estremità meridionale della penisola, affacciandosi sul celebre golfo della Spezia, noto anche come “golfo dei Poeti”. Questo straordinario paese, immerso in una bellezza naturale senza pari, è caratterizzato da case colorate che si affacciano su un mare cristallino e scogliere che si tuffano nelle profondità del Mediterraneo. Attraverso un labirinto di viuzze storiche e pittoresche piazzette, i visitatori possono scoprire monumenti iconici come la Chiesa di San Pietro e il castello Doria, mentre l’area circostante offre opportunità per esplorazioni naturali uniche. Riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, Porto Venere rappresenta una fusione perfetta di cultura, storia e natura, rendendolo una meta irresistibile per chi desidera immergersi nella magia della Riviera Ligure.

23_10_17-02_16_09-j5e793631d306ab51063a5e3d7e25d88
Porto Venere
@pinadimauro
24_06_19-12_01_30-Pda09a723cc1069cc48941b9d2fbcae6
Porto Venere
Dzerkach Viktar/shutterstock
10_07_19-12_23_03-W6836f79bffb11197e41a3a0212fb76a
Porto Venere
Elena Odareeva/shutterstock
16_12_21-02_28_31-Ye81d8fdedc405b97aab0db9c792bc78
Porto Venere
Federico Di Dio fotografia
10_12_18-12_23_09-Cd4d9f24761c2cab3a83f3a72828d03d
Porto Venere
10_12_18-12_38_08-K0f4bc33e7b9a36bd607ab7766b1f690
Chiesa di San Pietro
17_12_18-12_05_34-De4446a1b2334ae8587c31989d9110ea
Santuario della Madonna Bianca
17_12_18-12_07_16-rd402abbf1f92bef614a7ffff62587e4
Porto Venere
17_12_18-12_09_29-p96a4c75cc9e5cb0d85ec0dcaad0fb83
Porto Venere

Porto Venere è un gioiello della Liguria, un borgo marinaro che si erge con orgoglio all'estremità meridionale di una penisola, formando la sponda occidentale del famoso golfo della Spezia, noto anche come "golfo dei Poeti". Questo incantevole paese, situato nella provincia di La Spezia, è caratterizzato da una bellezza naturale senza pari, con le sue case colorate che si affacciano su un mare cristallino e le ripide scogliere che si tuffano nel blu profondo del Mediterraneo.

La storia

Le origini di Porto Venere sono avvolte nella storia e nel mito. Risalgono addirittura al VI secolo a.C., all'epoca dei popoli Liguri, ma è nel I secolo d.C. che il borgo viene menzionato da storici come Claudio Tolomeo e nell'Itinerario Marittimo dell'imperatore Antonino Pio. Il nome "Portus Veneris" fa riferimento a un antico tempio dedicato alla dea Venere Ericina, situato dove oggi sorge la chiesa di San Pietro. Secondo la tradizione, Venere nacque dalla spuma del mare che lambisce le coste di Porto Venere, creando un legame romantico e mitologico con questo luogo affascinante.

Inizialmente un modesto insediamento di pescatori, Porto Venere si sviluppò nel corso dei secoli, diventando una base navale per la flotta bizantina. Tuttavia, la sua storia è segnata anche da invasioni e distruzioni, come l'assalto del re longobardo Rotari nel 643 d.C. Nonostante le difficoltà, Porto Venere continuò a prosperare, grazie alla sua posizione strategica e alla protezione delle sue fortificazioni, costruite sotto il dominio genovese a partire dal XII secolo. Le mura che avvolgono il borgo sono un testimone silenzioso di secoli di storia e di battaglie, e oggi rappresentano uno degli elementi più affascinanti del paesaggio urbano.

Per le strade del borgo

La parte antica del borgo è un labirinto di viuzze strette e tortuose, che conducono a piazzette tranquille e affacci panoramici sul mare. Senza traffico automobilistico, questa zona è perfetta per passeggiate rilassanti, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell'atmosfera storica e culturale del luogo. Tra i luoghi di maggior interesse, spicca la Chiesa di San Pietro, un capolavoro di architettura che combina elementi paleocristiani e gotici. Questa chiesa, con il suo imponente campanile che un tempo aveva anche funzione difensiva, è circondata da una loggetta romanica che offre una vista mozzafiato sul golfo.

Proseguendo lungo la via Capellini, si scende verso il porticciolo, dove i piccoli pescherecci e le barche a vela si muovono dolcemente sull'acqua. Qui si trova anche la grotta Arpaia, un luogo suggestivo legato alla figura del poeta Lord Byron, che si diceva si rifugiasse in questo angolo per meditare e ispirarsi. La sua passione per il borgo è testimoniata dal poema dedicato a Porto Venere, che ne celebra la bellezza e il fascino.

Un altro luogo di culto è la chiesa di San Lorenzo, conosciuta anche come Santuario della Madonna Bianca. Questa chiesa, risalente al XII secolo, ha subito numerosi restauri a causa di incendi e attacchi nel corso della sua storia. La sua posizione permette di accedere al castello Doria, che oggi ospita mostre artistiche e offre una vista panoramica sul golfo e sulle isole Palmaria, Tino e Tinetto, le quali si trovano di fronte alla costa di Porto Venere.

Il borgo è anche un punto di partenza per esplorare la natura circostante. Le isole Palmaria, Tino e Tinetto sono facilmente raggiungibili in barca e offrono percorsi escursionistici immersi nella macchia mediterranea, con panorami mozzafiato e spiagge incantevoli. Porto Venere è una meta ideale per chi cerca un mix di cultura, storia e natura, ed è stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.

Porto Venere rappresenta un perfetto connubio tra bellezze naturali e patrimonio culturale. La sua storia millenaria, le tradizioni marinare e l'atmosfera unica ne fanno una delle destinazioni più affascinanti della Riviera Ligure, capace di incantare visitatori di ogni età e provenienza.

Borgo di Portovenere
Comune di Portovenere
Provincia di La Spezia
Regione Liguria

Abitanti: 3.630 portoveneresi
Altitudine centro: 8 m s.l.m.

Sito Unesco:
Portovenere, Cinque Terre e Isole Palmaria, Tino e Tinetto

il Comune fa parte di:
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Aree naturali protette:
Parco naturale regionale di Portovenere

Il Comune
Via Garibaldi 9 - Tel. 0187-79481

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo di mare
Siti UNESCO
Grotta di Lord Byron
Via dei Mulini, 1 - Porto Venere - La Spezia
SP530, 92 - Porto Venere - La Spezia
Villa Romana del Varignano
Via Varignano Vecchio, 55 - Porto Venere - La Spezia
Castello Doria
Sentiero 1 - Porto Venere - La Spezia

IN AUTO

  • Da Genova: prendere l'autostrada A12 Genova – La Spezia e uscire a Santo Stefano di Magra. Da Via Carducci raggiungere Porto Venere.
  • Da Pisa: prendere l'autostrada A12 Pisa – La Spezia e uscire a Santo Stefano di Magra. Da Via Carducci raggiungere Porto Venere.
  • Da Parma: prendere l'autostrada A15 Parma – La Spezia e uscire a Santo Stefano di Magra. Da Via Carducci raggiungere Porto Venere.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di La Spezia

IN AEREO

  • Aeroporto di Genova "C. Colombo"
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati