Pretoro

Pretoro ha l’aspetto di un piccolo presepe incastonato tra le montagne. Non c’è luogo migliore, per concedersi una fuga romantica godendo delle atmosfere intime ed accoglienti di una località dagli scorci caratteristici e carichi di storia. Immerso in un contesto naturalistico di grande fascino e dalle innumerevoli attrattive, Pretoro si mostra ai visitatori con il suo grappolo di case arrampicate sulle rocce.

05_02_20-04_35_31-F2cec94aaae47a3dbc017741d78559ee
Pretoro
Angelo D'Amico
27_01_23-10_55_20-U7406354fa11de35d07231e4612ad904
Pretoro di sera
art_morpheus/flickr
27_01_23-11_01_43-x685c8cfe06b34b438aeae5809309331
Vicoli di Pretoro
dar1o/flickr
27_01_23-10_57_58-U77f22f857d51c5f691e28f66c29aff2
Pretoro ricoperta di neve a Natale
PATRIZIA BUCCIARELLI/flickr
05_02_20-04_34_56-Za34946be2e4bc7ff614e580f12f5b9e
Pretoro
Stefano_Valeri
05_02_20-04_35_06-p137f91594ba40921f282d8e69312457
Pretoro
Stefano_Valeri
05_02_20-04_35_16-o333481a77105c53f472957d723f442e
Pretoro
Stefano_Valeri
05_02_20-04_34_31-C0019da4c257692e834327f2abe5a644
Pretoro
05_02_20-04_34_41-G6445c2518113ebee936dbfcfeed43be
Pretoro
05_02_20-04_36_07-K3597e2daa0b07b87e9712bcddb1eabc
Pretoro
05_02_20-04_36_39-d51e70c45d483f16814510005dbe8db3
Mulini rupestri

Pretoro, in provincia di Chieti, sorge sul versante nord-orientale della Majella, in contesto naturalistico di grande fascino in cui è possibile fare passeggiate o escursioni più impegnative.
La mutevolezza del paesaggio è estrema, ed è possibile incontrare, nelle valli selvagge, antiche testimonianze di pastori, addirittura briganti, segno di un’antica e assidua frequentazione umana del massiccio montuoso.
Le sue origini risalgono al 1600, dopo la distruzione del castello di Pretoro, arroccato sull’estremità della roccia e denominato "Castrum Pretorii de Theti".

Pretoro si mostra ai visitatori come un borgo medievale a forma triangolare, poiché, salendo verso la cima il paese si ristringe, assumendo quindi la forma di un grappolo con case arrampicate sulle rocce.
Passeggiando per le stradine del borgo ci si imbatte in magnifici edifici religiosi tra i quali, la più importante del paese, la chiesa di Sant'Andrea Apostolo con il particolare pavimento che si adatta alla conformazione della roccia. Non meno importanti sono la chiesa di San Nicola, nota anche come chiesa di San Domenico e la chiesa della Madonna della Mazza o di Santa Maria della Mazza.

Ciò che contraddistingue questo piccolo borgo abruzzese è l’artigianato del legno e della pietra. La lavorazione del legno è un’arte che viene praticata da moltissime generazioni. In particolare, il borgo di Pretoro è celebre per la creazione di fusi, delle tradizionali chitarre abruzzesi per la pasta, degli utensili per la cucina, nonché sedie e oggetti d’arredo. L’artigianato della pietra, invece, vede protagonista la pietra bianca della Majella, tipicamente duttile, ariosa e adatta alla lavorazione.

Per chi giunge a Pretoro, la proposta dei piatti tipici è innumerevole, partendo dai “P'ttlolozz'”, rombi di pasta fatta con farina ed acqua e cotta al sugo, "Pasta alla chitarra", “agnello alla brace”, "coratella" e "turcinelli" realizzati con budella di maiale e ripieni con animelle e peperoncino, "ciabbotta" misto di verdure da porre su fette di pane casareccio; "pizz' e foij" stufato di verdure con sarda affumicata; "pizza scim" pane bianco non lievitato e sciapo.

Borgo di Pretoro
Comune di Pretoro
Provincia di Chieti
Regione Abruzzo

Abitanti: 875 pretoresi
Altitudine centro: 560 m s.l.m.

Il comune fa parte di:
Borghi più belli d’Italia

Il Comune
Via Dei Mulini 3/A - tel. 0871898001

Borghi più belli d'Italia
Borgo in montagna
Museo del Lupo
Via IV Salita Purgatorio, 10 - 66010 - Pretoro - Chieti

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A25 Roma - Pescara e uscire a Manoppello.

IN TRENO

  • Stazioni di Pescara Centrale o Chieti Scalo

IN AEREO

  • Aeroporto d'Abruzzo a Pescara
  • Aeroporti di Roma a Fiumicino e Ciampino

- Torta del lupo (prodotta esclusivamente dal Laboratorio di pasticceria "Dolcezze del Parco" di Paola Alimonti): La Torta del Lupo è un dolce al cioccolato nero e vino rosso generosamente imbevuto da ottimo Rhum e farcito da squisito cioccolato gianduia.

- P'tt Lozz: rombi di pasta f(atta di farina e acqua) al sugo, anticamente realizzate con un misto di farina bianca, di cereali e farro

- Pasta alla chitarra abruzzese: realizzata in filamenti ottenuti con un apposito strumento, "lu maccarunar", che con la sua forma particolare da il nome alla pasta (chitarra). I "maccarunar" sono tuttora costruiti e utilizzati a Pretoro.

- Agnello alla brace: di cui tipico è il sistema di preparazione, infatti la cottura dev'essere realizzata con legna mista, dall'Abete resinoso, al Faggio privo di impurità legnose, al Carpino profumato e per finire rami di Ginepro odoroso. La salatura e la profumazione devono essere effettuate con erbe aromatiche quali timo, rosmarino, menta, pepe nero, ginepro rosso e viola, eccetera. Questi sono i segreti di un'ottima preparazione dell'agnello pretorese.

- Coratella d'agnello e turcinelli: fatti con le budella del maiale e ripieni di animelle e peperoncino.

- Pizz e foij: stufato di verdure servito con la sarda affumicata e la "pizza scim", ossia pane bianco non lievitato e senza sale.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Notti di San Lorenzo
Da: 11 Agosto 2025
A: 11 Agosto 2025
San Domenico Abate - Santo Patrono
Da: 4 Maggio 2025
A: 4 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati