Radda in Chianti

Di origini antiche e dall’aspetto medievale, Radda in Chianti fu la capitale della regione del Chianti. Racchiuso da possenti mura difensive, il borgo sorge sulla cima del colle che divide le valli di Arbia e Pesa. Ciò che cattura i visitatori è il panorama mozzafiato, l’atmosfera tipica di un piccolo borgo toscano, il calendario sempre ricco di eventi ed i sapori naturali di questa terra.

17_05_17-05_42_55-j32fee765902cc6abee8c861836128c6
Radda in Chianti
Toscana Promozione Turistica
17_05_17-05_43_13-W990793a717baa371401e53a16849893
Radda in Chianti
Toscana Promozione Turistica
17_05_17-05_43_27-la4db2f11827f0f52cdcb9f21569b4dc
Radda in Chianti
Toscana Promozione Turistica
17_05_17-05_43_39-D0def917bbb1da924657fc061f0031f1
Radda in Chianti
Toscana Promozione Turistica
Radda In Chianti. Tuscany. Italy. Euroopa.
Vicoli di Radda in Chianti
Txiriguili/iStock
04_12_18-04_18_02-x85798454b3b39773b80da900d1b57a3
Radda in Chianti

Radda in Chianti, spettacolare borgo medievale, in passato fu la capitale della regione del Chianti. Avvolto da possenti mura, il borgo è sito sulla cima di un colle che divide le valli di Arbia e Pesa.
L'area intorno al borgo ha origine antiche, come dimostra l'area archeologica di Poggio la Croce in cui sono emersi i resti di un antico villaggio.

Alla caduta dell'impero romano, nel V secolo, nella zona si erano già formati piccoli agglomerati di carattere rurale che esistono ancora oggi; questi paesi erano Castelvecchi, Monterinaldi, Volpaia e la stessa Radda.
Tra il IX e X secolo la zona di Radda vide la nascita della società feudale che comportò l'incastellamento dei villaggi.

L'area archeologica di Poggio la Croce è situata nei pressi della strada che da Castellina in Chianti porta verso Radda in Chianti. Essa è posta sulla sommità del suddetto poggio. In quest'area è stato scoperto un sito archeologico pluristratificato in cui sono state individuate le più antiche presenze umane nella zona del Chianti.
L'area risulta abitata fin dall'età del rame. Oltre a quel periodo sono emerse testimonianze di un villaggio di pastori riferibile alla fine dell'età del bronzo. Oltre ai precedenti l'area risulta essere stata abitata anche in epoca protovillanoviana (XI secolo a.C.), di cui sono emersi i resti di due edifici ma anche le fondamenta di una porta di accesso al villaggio, di una fortificazione e di alcuni resti di un torchio vinario.

Borgo di Radda in Chianti
Comune di Radda in Chianti
Provincia di Siena
Regione Toscana

Abitanti: 1.577 raddesi
Altitudine centro: 530 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza F. Ferrucci 1 - Tel. +39 0577 783791

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Città del vino
Città dell'olio
Propositura-di-San-Niccolo
Piazza F. Ferrucci, 1 - Radda in Chianti - Siena

IN AUTO

  • Da Nord: Percorrere l'autostrada A1 in direzione Roma. Uscire a Firenze Certosa ed immettersi sulla superstrada Firenze-Siena, uscire a San Donato in Poggio e proseguire in direzione Castellina in Chianti, giunti a Castellina in Chianti seguire le indicazioni per Radda in Chianti, imboccare la SS 429 fino a Radda in Chianti;
  • oppure, uscire a Firenze Sud, imboccare la SR 222 Chiantigiana e seguire le indicazioni per Radda in Chianti.
  • Da Sud: Percorrere l'autostrada A1 in direzione Firenze, uscire a Montevarchi-Valdarno, a Montevarchi seguire le indicazioni per Gaiole in Chianti, prendere la SS 408 e poi svoltare in direzione Radda in Chianti imboccando la SS 429.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Montevarchi
  • Stazione ferroviaria di Chiusi

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Pisa
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati