Riomaggiore

Stretto tra due colline terrazzate che scendono al mare in ripide balze, l’antico borgo di Riomaggiore colpisce il visitatore con le sue case costruite in verticale e deliziosamente colorate. Passeggiando tra i suoi vicoli, volte e scale, si resta affascinati dall’alternarsi di luci e ombre.

20_06_22-03_21_38-t0a1300e9088417ec931a138b941c5e3
Riomaggiore di sera
Heidi Kaden
20_06_22-03_20_02-ybe763b3f3f68e8fd08ab4ab9a545704
Riomaggiore
Mike L
20_06_22-03_18_08-I48975a6a529958689dafef758d5382c
Riomaggiore
Robert Anitei
05_02_19-05_53_45-c768a004a4e3e267bbc0b04817dbac3f
Riomaggiore
05_02_19-05_53_56-Ad9b146e7e9b19a166a202de54fb5a1e
Riomaggiore
05_02_19-05_54_06-Dd8588ba086f23a11b72f732053e83c6
Riomaggiore
05_02_19-05_54_18-Qf3ae9c1bb24a73ca095dda160829c65
Riomaggiore
05_02_19-05_54_33-Qffb129bc9a93767cf68dd7ac49bd965
Riomaggiore
05_02_19-05_54_51-k5ddc5ac83c5f6b410007cf406591edd
Riomaggiore
05_02_19-05_55_18-q1c3f38d90494ac11459d904bf80e9e2
Via dell'Amore

Riomaggiore è la più orientale e la più meridionale delle Cinque Terre. Il centro storico è situato nella valle del torrente Rio Maggiore, l'antico Rivus Major dal quale il borgo prende il nome.
L'abitato è strutturato a gradoni, composto da diverse case colorate, definite case - torri, sviluppate in altezza su tre o quattro piani, che seguono il ripido corso del torrente.

L'origine del borgo risale all’VIII secolo. Si narra che un gruppo di profughi greci, per sfuggire alle persecuzioni dell'imperatore iconoclasta Leone III Isaurico, dopo varie peripezie approdarono presso la punta di Montenero e costituirono degli insediamenti nella zona di crinale. Fu soltanto dopo l'anno 1000 che, grazie alla maggiore sicurezza dei mari dovuta all'espansione della Repubblica di Genova, gli abitanti dei primitivi insediamenti collinari poterono progressivamente scendere verso il mare, dando così origine al primo nucleo del borgo di Riomaggiore, situato nell'attuale quartiere della Marina.

Riomaggiore è dotata di una fermata ferroviaria sulla linea Genova-Pisa e inoltre il borgo è altresì accessibile via mare, sia con mezzi privati, sia con la linea di traghettamento delle Cinque Terre.
Da Riomaggiore a Manarola corre la Via dell’Amore, una strada pedonale molto suggestiva e romantica incisa e scavata nella roccia, a picco sul mare.

Essendo un borgo di cultura essenzialmente contadina e non marinara, il piatto tipico per eccellenza è un piatto di terra: si tratta della torta di riso salata, preparata secondo la tradizione in occasione della festa patronale di San Giovanni Battista.
Un altro piatto fondamentale, preparato soprattutto d'inverno, è la minestra di campo, condita con olio di oliva e fatta con patate ed erbe selvatiche, tra i quali scrépuu (radicchio di campo), sexìrbua (cicerbita), ravèste (ravastrello), gìde (bietole), purasèu (aglio delle vigne), bavaàta (valeriana rossa) e cudegàn.
Altri piatti tipici sono i ravioli, preparati in occasione delle feste e in particolare consumati secondo la tradizione per tre giorni di seguito durante il carnevale, la cima alla genovese, il pesto e la torta di farina di castagne, chiamata patona o castagnaccio. Tra i piatti di mare i più diffusi nella cucina tradizionale riomaggiorese sono lo stoccafisso, le acciughe salate e i muscoli (molluschi) ripieni.

Borgo di Riomaggiore
Comune di Riomaggiore
Provincia di La Spezia
Regione Liguria
Abitanti: 1.496 riomaggioresi
Altitudine centro: 35 m s.l.m.
Aree naturali protette:
Area naturale marina protetta Cinque Terre
Parco Nazionale delle Cinque Terre
Comune di Riomaggiore
Via T. Signorini 118 - tel. 0187760211
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo di mare
Siti UNESCO
Via dell'Amore
Via dell' Amore - 19017 - Riomaggiore - La Spezia
Chiesa di San Giovanni Battista
Via Pecunia, 47 - 19017 - Riomaggiore - La Spezia

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada A12 se si proviene da Genova o Livorno prendere l'uscita verso La Spezia e proseguire sulla SS 370 giungendo fino a Riomaggiore.
  • Percorrendo l'autostrada A15 se si proviene da Parma prendere l'uscita verso La Spezia e proseguire sulla SS 370 giungendo fino a Riomaggiore.

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Genova
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati