Powered by Modern Events Calendar

Rivodutri

Nella provincia di Rieti sorge il borgo di Rivodutri, piccolo comune di soli 1000 abitanti noto però per la grande storia che ha alle spalle. I ritrovamenti più antichi risalgono al lontano XII secolo a.C. e da allora il borgo è sempre stato culla di innovazioni ed eventi storici di rilevanza.

30_03_21-04_29_24-Nde90789b3781f943644e29329901c60
Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile
ValerioMei
30_03_21-04_26_11-Qc9b7d9c0d7b7ca4bbd9acffaa204283
Rivodutri
30_03_21-04_26_46-l4e699977f9452807b57d88e3648a261
Rivodutri
30_03_21-04_29_46-T99c574b233aa26ef6cfbeec87ca0c2e
Rivodutri

Il borgo di Rivodutri è da sempre un luogo particolarmente amato da tutti coloro che vogliono concedersi dei momenti di riflessione a contatto con la natura. Non a caso, infatti, il paese fu scelto dallo stesso San Francesco nel corso dei suoi pellegrinaggi.

Uno dei monumenti più iconici di Rivodutri è la Porta Alchemica, chiamata anche "Porta Magica". Questa struttura risale alla seconda metà del 1600 ed è oggi l'unica sopravvissuta di cinque altre porte di villa Palombara, una grande residenza nobiliare che si ergeva su questo ampio spazio verde. La porta prende il nome da una leggenda secondo la quale un alchimista, dopo aver trascorso la notte nei giardini della villa, scomparve misteriosamente attraverso la porta, lasciando dietro di sé alcune pagliuzze d'oro. Gli stessi simboli incisi sulla porta, infatti, raffigurano le illustrazioni di alchimia e filosofia esoterica che tanto erano popolari nel 1600. D'altronde, gli stessi esponenti della famiglia che possedevano il palazzo e l'adiacente giardino erano noti per le loro ricerche esoteriche e per la pratica delle cosiddette scienze occulte.

Visitare questo borgo è un po' come fare un salto nel passato vivere in un mondo in cui sembra che il tempo si sia fermato. In particolare, nel centro storico potrai ammirare la Parrocchiale di San Michele Arcangelo, chiesa risalente al XV secolo che conserva ancora in buone condizioni una cappella seicentesca in cui è affrescata una bellissima rappresentazione della Madonna del Rosario.

Un altro punto di interesse da vedere assolutamente è il Faggio di San Francesco. Situato nel corso di un bellissimo percorso in mezzo alla natura, caratterizzato da una conformazione dei rami molto particolare. Anziché salire verso l'alto, i rami dell'arbusto si piegano verso il basso a formare una sorta di ombrello. La leggenda vuole che furono i rami stessi a piegarsi in occasione di un forte temporale per dare a San Francesco la possibilità di ripararsi.

Cosa fare
Se sei amante della pesca non potrai perderti una sessione di pesca sportiva al Parco Alle Noci. Questa riserva sorge da un ex allevamento di trote e lo specchio d'acqua è generato dal passaggio sotterraneo delle sorgenti di S. Susanna. L'acqua sorgiva è oggi ormai naturalizzata con vasche in terra, erba e ghiaia, che formano un laghetto ideale per la pesca sportiva.

Da non perdere anche la visita alla Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile. Ritagliarsi del tempo per fare un'escursione in questi territori sarà un'occasione perfetta per rilassarsi in un paesaggio naturale indimenticabile. I laghi, circondati da canneti e terreni coltivati, sono anche il luogo di ritrovo preferito di molti uccelli e altre specie animali. Se sarai paziente, infatti, ti basterà aspettare un po' per vedere vari animali selvatici fare la loro comparsa e completare così il quadretto di bellezze naturali che avrai di fronte.

Anche per il amanti della bicicletta, nei dintorni del borgo sono presenti numerosi percorsi, soprattutto per mountain bike, che potrai noleggiare. I percorsi sono adatti per tutte le età: infatti, potrai semplicemente concederti una giornata di relax in mezzo alla natura lussureggiante oppure metterti alla prova con percorsi più impegnativi.

Alcune curiosità
Rivodutri non è solamene luogo di storia, escursioni e buon cibo. La cittadina, nonostante i suoi pochi abitanti, è conosciuta anche grazie alla sua maschera di carnevale, chiamata lo Zanno. Questa maschera fu una delle prime a essere ideate nella provincia di Rieti. Lo Zanno era usato per inscenare la Moresca, antica danza araba che voleva rappresentare la lotta tra bene e male.

Come abbiamo visto, il borgo di Rivodutri è un luogo ricco di punti di interesse e cose da fare, nonostante le sue piccole dimensioni. Potrai imparare qualcosa di nuovo soffermandoti sui monumenti storici e sui ritrovamenti antichi, oppure dedicarti alle passeggiate in mezzo alla natura o alla buona cucina. In ogni caso, una visita al borgo di Rivodutri è assolutamente d'obbligo!

Borgo di Rivodutri
Comune di Rivodutri

Provincia di Rieti
Regione Lazio

Abitanti: 1.160 rivodutrani
Altitudine centro: 560 m.s.l.m.

Riconoscimenti
Spighe Verdi

Il Comune
Piazza Municipio 9 - Tel. 0746 685612

Borgo con parco
Borgo di lago
Spighe Verdi
21_04_21-12_50_12-Kc96eb248d80e35b1b4dc36ec7d53b42
Via S. Susanna, 23 - 02010 - Rivodutri - Rieti

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A1 Firenze - Roma, uscire ad Orte, proseguire per Terni, uscire in direzione Terni Ovest, attraversare Terni, continuare sulla SS 79, attraversare Marmore e proseguire fino a Rivodutri.
  • Da Sud: Percorrere l'autostrada del Sole A1 in direzione Roma, seguire la direzione Rieti, Grande Raccordo Anulare, Roma Nord, uscire a Fiano Romano e seguire le indicazioni per la SS 4 Salaria in direzione Rieti, attraversare Borgo Santa Maria, uscire in direzione Rieti Est, prendere la SS 579 in direzione Rieti/Leonessa, attraversare Rieti, prendere la SS 79, attraversare Quattro Strade, Vignaletto e continuare fino a Rivodutri.
  • Da Rieti: Imboccare la SS 79, attraversare Quattro Strade, Vignaletto e continuare fino a Rivodutri.
  • Da Terni: Prendere la SS 79, attraversare Marmore e proseguire fino a Rivodutri.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Rieti

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma Ciampino
  • Aeroporto di Roma Fiumicino

Come ogni borgo o paese italiano, anche Rivodutri ha i suoi piatti tipici che non ti dovrai perdere nel corso della tua vacanza. Il piatto tipico per eccellenza sono gli stringozzi al sugo di carne, un primo piatto tradizionale molto conosciuto e apprezzato. Oltre agli stringozzi, Rivodutri è conosciuto per la pizza fritta, notoriamente accompagnata dal formaggio pecorino.

Se visiterai il borgo in agosto potrai partecipare alla Sagra della trota biologica, così da assaggiare un pesce sano, salutare e dal sapore inconfondibile. Ma non solo, durante questa sagra potrai assaggiare anche prelibati gamberi e particolarità esclusive come la carpa al sesamo.

Per concludere i pasti con qualcosa di dolce, il borgo di Rivodutri offre il serpentone di Natale, tipicamente natalizio ma ormai da poter gustare in qualsiasi periodo dell'anno, a base di noci, fichi secchi, nocciole e mandorle.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati