Rocca San Felice

Simbolo di Rocca San Felice è il castello che domina l’intero abitato e al quale è legata la leggenda del fantasma di Margherita d’Austria.

27_11_18-11_24_26-b1e5256d4303aee2a84d72227f43e3f7
Il Castello
27_11_18-11_25_42-fe296fb4160971c2cb0c35ce224171fd
Il Castello
27_11_18-11_26_08-zb58b6e4f978d19403c08115dd884f9b
Rocca San Felice
Rocca San Felice - Alessandro Manzo 2
Rocca San Felice
Alessandro Manzo/flickr
Rocca San Felice - Alessandro Manzo 3
Rocca San Felice
Alessandro Manzo/flickr
Rocca San Felice - Alessandro Manzo
Rocca San Felice
Alessandro Manzo/flickr
Rocca San Felice - grazie davvero
Rocca San Felice
grazie davvero/flickr
Rocca San Felice - Ottavio Beccegato
Rocca San Felice
Ottavio Beccegato/flick
Rocca San Felice (AV)
Rocca San Felice
Vito Galgano/flickr

Il borgo di Rocca San Felice, di origine longobarda, sorge al confine tra i territori di Salerno e Avellino in Campania.

Simbolo del paese è sicuramente il Castello che domina l'intero abitato e al quale è legata la leggenda del fantasma di Margherita d’Austria. Degne di nota anche il Santuario di Santa Felicita, costruita nel IV secolo circa per sostituire il culto della Dea Mefite, e la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore.

Merita una visita infine l'Area archeologica della Valle d'Ansanto che ospita la Mefite, un laghetto di origine solfurea situato tra il territorio dei comuni di Villamaina, Torella dei Lombardi e Rocca San Felice.

Tale denominazione ha origine dalla popolazione degli Hirpini che, accasatesi nei pressi del lago, chiedevano alla Dea Mefite, venerata dalla maggior parte delle popolazioni dell'Italia meridionale, ricchezza e protezione.
Le fu dedicato anche un santuario, eretto intorno al VII secolo a.C.

Sono stati rinvenuti, nei pressi del tempio, numerosi oggetti provenienti da varie civiltà tra cui anfore, terrecotte e l'altare della Dea Mefite, conservato nel Museo di Capodimonte. Il laghetto, invece, è costituito da una pozza d'acqua profonda non oltre due metri per 40 metri di perimetro che ribolle a seguito delle emissioni di gas del sottosuolo, costituite principalmente da anidride carbonica e acido solforico. A causa di ciò il territorio circostante è quasi privo di vegetazione e popolazione animale, ad eccezione di una piccola pianta legnosa rarissima, la Genista anxantica.

Borgo di Rocca San Felice
Comune di Rocca San Felice

Provincia di Avellino
Regione Campania

Abitanti: 843 rocchesi
Altitudine centro: 750 m s.l.m.

Il Comune
Via Vincenzo Maria Santoli 8 - Tel. 0827-45031

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Castello di Rocca San Felice
Via Ospedale, 16 - Rocca San Felice - Avellino

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A16 Napoli-Bari e uscire ad Avellino est. Proseguire per la SS Ofantina in direzione di Montella-Lioni.

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli Capodichino.
  • Mercato settimanale: ogni domenica, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

San Felice
Da: 14 Gennaio 2025
A: 14 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati