Saluzzo

Uno dei borghi medievali meglio conservati del Piemonte, situato ai piedi del Monviso e allo sbocco delle valli Po e Varaita. Il borgo di Saluzzo si presenta in stile sobrio accogliendo i viaggiatori presso i ristoranti e strutture ricettive molto eleganti. Nei ristoranti si possono assaporare le ricette della cucina tipica piemontese dagli antipasti, ai gustosi primi piatti, alle carni rosse di razza bovina piemontese e carni bianche, come la “gallina bianca di Saluzzo” – Presidio Slow Food.

07_01_20-05_10_47-b2505722fc3b3bcee5a9d3501196ca90
Saluzzo
07_01_20-05_11_19-Vdbed97615169f1ae085402484fc34c3
Saluzzo
07_01_20-05_11_49-N2d3415b73058e99ff5d0550d8140453
Saluzzo
07_01_20-05_12_32-s779ad8eeba1ef9e8d9784632e37d269
Saluzzo
07_01_20-05_13_05-T9b5a2af7ceed022b4348c3bc4abcfe4
Saluzzo
20_05_19-05_11_14-Ie07913f8ddb0b54c29ad3c564afbfce
Saluzzo
20_05_19-05_12_01-e5885fa80f2adbc57a1a57fdcb2a263f
Duomo di Saluzzo
20_05_19-05_17_26-ccf5b6e7e84fdd1dc1f92ddc72b76882
Evento Birre Artigianali
20_05_19-05_18_11-V10a519b88a7934975115c59e8a68f39
Corsa Dematteis Saluzzo
20_05_19-05_19_19-Eadc81b20d226a95887a2e8b84313dd7
Agricoltura
07_01_20-05_13_44-R6e5d84c6aea30f368a886a19494b593
Saluzzo
20_05_19-05_14_46-Ke40fa416b4b78bc79aa09a76a32939b
Tour Monviso Trail
20_05_19-05_18_38-z3357bdf8d67f10074bba832910f4d7e
Bottega dell'Artigianato
21_05_19-11_44_10-ibc2c9d94ca0c9eb81abd1b50be9f73b
Saluzzo
21_05_19-11_45_14-r3e84442104e97c5174099611fd546f5
Mercantico
21_05_19-11_46_17-w99d736d90b62575d5de77a73c6228f7
Collina di Saluzzo
21_05_19-11_47_09-Geeecfb7d4e93fa26e854950701db5ca
Saluzzo
21_05_19-11_48_32-q2937c66680d422bde5a772bf36eb33b
Saluzzo
21_05_19-11_49_46-t004ee0a8bb307da6ade38d16562d3ef
Mercatini di Natale
21_05_19-11_50_45-A099935e0d0c8d9bac7de4b7221b6f48
Mercatini di Natale
21_05_19-11_51_31-P14a5b5908e2104e7c05a9ee7894dbe0
Saluzzo
21_05_19-11_52_24-Jc1c1a43870ea8a811dae0f7522ef94d
Saluzzo centro
21_05_19-11_53_27-w532ee09305415b9a4bdfcb437cbebbb
Saluzzo

Saluzzo è uno dei borghi medievali meglio conservati del Piemonte, situato ai piedi del Monviso e allo sbocco delle valli Po e Varaita.
Era una città capitale di un antico Marchesato che dal 1140 al 1548 dominò il Piemonte sud - occidentale fino a ritagliarsi un posto di prestigio fra i grandi regni europei. La città conobbe il suo massimo splendore con i Marchesi Ludovico I e Ludovico II tra il 1450 e il 1520. Ancora oggi sono presenti tracce della nobile eredità nel borgo medievale: antichi palazzi, chiese e torri con il vecchio castello che domina dall’alto.

I turisti, passeggiando per le vie del borgo antico, vengono conquistati da scenari d’altri tempi: Via S. Pellico e Piazza Cavour per dedicarsi allo shopping o sorseggiare caffè negli eleganti dehors.
Lo stile sobrio e poco invadente della gente accoglie i viaggiatori presso i ristoranti e le strutture ricettive del territorio, mentre un susseguirsi di festival e appuntamenti musicali da giugno a ottobre rende ancora più bella la sosta nel borgo, dalla musica antica del Marchesato Opera Festival ai ritmi inconfondibili del “Festival Occit’amo” con i suoi eventi diffusi nelle Terre del Monviso.

Saluzzo detiene una tradizione e un patrimonio di competenze nel settore artigiano, soprattutto del legno, con una storia radicata nel tempo. START/Storia Arte Saluzzo in primavera fa dialogare la tradizione del territorio con la contemporaneità e i giovani. Professionalità, sensibilità ed esperienza: così gli artigiani di Saluzzo rispondono alle committenze di architetti, di arredatori, dei clienti che cercano nuovi manufatti e nuove soluzioni d’arredamento.
Un posto di rilievo tra i prodotti del territorio spetta alla frutticoltura, coltivata da attenti produttori ed esportata in tutto il mondo. L’allevamento della razza bovina piemontese offre carni pregiate.
Frutta e verdura, carni e salumi, formaggi e miele spiccano nel mercato settimanale del mercoledì e del sabato mattina.

Di lunga tradizione è l’appuntamento a settembre della Mostra nazionale della “Meccanizzazione Agricola”, vetrina d’eccellenza dell’agricoltura professionale.

Saluzzo gode di un'ottima location tra le valli del Monviso e il fiume Po con la sorgente a pochi chilometri, la cui area ha ottenuto dall’UNESCO il riconoscimento di Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso (Mab). Gli amanti della natura non possono perdersi in città il Giardino botanico di “Villa Bricherasio”, con numerose piante esotiche qui acclimatate. Saluzzo è un punto di partenza per scoprire le incantevoli valli occitane del progetto.
Il ricco calendario di eventi di Saluzzo si snoda lungo tutto l’anno e offre molteplici appuntamenti: il Carnevale, la “Mezza maratona del Marchesato”, il “Mercantico”, mercato del collezionismo e dell’oggetto usato, i prestigiosi appuntamenti di “Start/storia e arte a Saluzzo”, la curiosa “Festa degli Spaventapasseri” di Castellar. “Effetto Notte” all’inizio di giugno dà l’avvio all’intenso programma estivo nel quale spicca “C’è Fermento”, primo festival italiano delle birre artigianali. L’autunno è il momento dell’Uvernada che anticipa in musica gli eventi del Natale.
Borgo di Saluzzo
Comune di Saluzzo
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte
Abitanti: 17.258 saluzzesi
Altitudine centro: 340 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Borghi autentici d'Italia
Comuni fioriti
Aree naturali protette:
Parco Fluviale del Po (tratto Cuneese)
Il Comune
Via Macallè, 9 - Tel. 0175.211311
Area di sosta camper
Borghi Autentici d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Cattedrale Santa Maria Assunta
Piazza Risorgimento, 1 - 12037 - Saluzzo - Cuneo
Antico Palazzo Comunale
Salita al Castello, 26 - 12037 - Saluzzo - Cuneo
Casa Pellico
Piazzetta dei Mondagli, 5 -12037 - Saluzzo - Cuneo
La Castiglia
Piazza Castello 12037 - Saluzzo - Cuneo
Chiesa di San Giovanni
Via S. Giovanni, 1 - 12037 - Saluzzo - Cuneo
un grande edificio con un pozzo e degli alberi sullo sfondo
Via San Bernardino - 12037 - Saluzzo - Cuneo
Casa Cavassa
Via S. Giovanni, 5 - 12037 - Saluzzo - Cuneo

IN AUTO

  • Dall'autostrada A6 (Torino - Savona), uscita Marene: ci si immette sulla S.S. 662 in direzione Savigliano e si prosegue fino a Saluzzo (20 km circa).
  • Dall'autostrada A 21 (Torino - Alessandria - Piacenza), uscita Asti Est: ci si immette sulla S.S. 662 per Alba - Bra, si prosegue per Marene - Savigliano e quindi si giunge a Saluzzo.
  • Dall'autostrada A 55 (Torino - Pinerolo), all'uscita si seguono le indicazioni per Cavour - Saluzzo.
  • Tangenziale Sud di Torino, uscita La Loggia: quindi si seguono le indicazioni per Saluzzo.

IN AEREO

  • Aeroporto "Sandro Pertini" di Torino-Caselle
  • Aeroporto "Olimpica", Cuneo Levaldigi

Il patrimonio enogastronomico di Saluzzo è ricco e variegato, molti prodotti sono inseriti nell’Atlante dei Sapori delle Terre del Monviso e Valli Occitane. Nei ristoranti si possono assaporare le ricette della cucina tipica piemontese dagli antipasti, ai gustosi primi piatti, alle carni rosse di razza bovina piemontese e carni bianche, come la “gallina bianca di Saluzzo” - Presidio Slow Food. In tutti i menù non mancano i gustosi formaggi, come il Castelmagno D.o.p, il Toumin del Mel, il Nostrale d’Alpe e la Toma d’Elva, accompagnati dai vini Colline Saluzzesi Doc come il “Rosso” il “Pelaverga” e il “Quagliano”.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati