San Casciano dei Bagni

Noto per la presenza di sorgenti termali, classificandosi al terzo posto in Europa per portata di acqua termale, San Casciano dei Bagni è situato a sud di Siena. A colpire chi lo visita è il Castello Turrito, con mura merlate e torre che sovrasta l’interno abitato.

16_11_20-12_29_57-e32adb2823d133b707e205cbcf440a8c
San Casciano dei Bagni
Stefano Mazzola
San Casciano dei Bagni
San Casciano dei Bagni, Sorgenti Termali - Bagno Bossolo
Celle_sul_Rigo_-_centro_storico_2
San Casciano dei Bagni, Celle sul rigo
02_03_17-03_07_44-me9a881a71156c3d501c93efd3b85cad
San Casciano dei Bagni, i vigneti nella frazione di Palazzone
02_03_17-03_10_53-p0ee62b8d946985294a015122a62d180
San Casciano dei Bagni
02_03_17-03_16_10-F2c6ee086e81bd6f528e30b1611352f7
San Casciano dei Bagni
04_12_18-10_36_32-Ue3198fde86c95a64f16fb7974f8a04f
San Casciano dei Bagni

Il caratteristico borgo di San Casciano dei Bagni è legato essenzialmente alla presenza delle acque termali: 42 sorgenti ad una temperatura media di 40 °C con una portata complessiva di circa 5,5 milioni di litri di acqua al giorno, collocando San Casciano al terzo posto in Europa per portata di acqua termale.
Il borgo è situato nella zona più a sud della provincia di Siena e il suo monumento più antico si trova alle porte del centro termale ed è il Tempietto Pagano che risale al IV sec., dedicato alla dea della salute Igea.

Tra il XVII e XVIII secolo gli Etruschi fondarono i "Bagni Chiusini", apprezzati e frequentati successivamente anche dai Romani, sia per l'efficacia delle acque che per la vicinanza alla stessa Roma ed alla Via Cassia.

La vitalità di questo centro è testimoniata anche dalla precoce penetrazione del Cristianesimo e già nel IV-V secolo esisteva in San Casciano una pieve intitolata a S. Maria “ad Balneo”.

Il Duecento è il secolo della ripresa generale del termalismo e con esso rinasce anche San Casciano, grazie anche alla vicinanza della Via Francigena, l'importante arteria di collegamento fra l'Europa, il nord Italia e Roma.
Da ricordare in questo periodo la disavventura dell'abate di Cluny, rapito da Ghino di Tacco mentre veniva a San Casciano per curare il mal di fegato e stomaco così come ricordato dal Boccaccio, nella II novella del X giorno del Decamerone.

Qui tutto è natura e benessere, e ancora scorrono le acque termali care agli Etruschi, loro scopritori.
I Romani, riprendendo le usanze dei loro predecessori, frequentavano le terme per curare -racconta il poeta Orazio - le malattie del fegato e delle vie biliari.
Nel Seicento le acque minerali e sulfuree tornarono in voga con i Granduchi di Toscana, che diedero l’odierna sistemazione all’edificio termale.

Tutt’intorno, la campagna toscana dove, in barba al recupero della forma fisica, si può peccare con una bistecca di chianina. L’immagine con cui si presenta San Casciano dei Bagni oggi è quella del Castello con le mura e la torre.

Il castello è un falso novecentesco, ma ben integrato nell’ambiente circostante. Dal belvedere di piazza Matteotti si ammira uno dei panorami più belli della campagna toscana. All’interno del borgo numerosi palazzi e chiese ricordano l’importanza del luogo. La presenza ristoratrice e curativa delle sorgenti termali valeva la deviazione da Radicofani, sulla Via Francigena, a San Casciano.

Uno che questa deviazione l’ha fatta, è stato Montaigne nel 1581, come annota nel suo Journal de Voyage en Italie. Addentrandosi negli stretti vicoli dai significativi nomi di via della Pace e via del Silenzio, si scende fino alla porta in blocchi di travertino più difficile da espugnare perché in cima a una ripida salita. Spostandosi nell’altro versante del borgo si raggiunge l’oratorio cinquecentesco che conserva un affresco del Pomarancio.

Borgo di San Casciano
Comune di San Casciano dei Bagni
Provincia di Siena
Regione Toscana

Abitanti: 1.579 sancascianesi
Altitudine centro: 582 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi bandiera arancione
Città del vino
Città della chianina
Città dell'olio
Comuni della Via Francigena
Strada del Vino Orcia

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Della Repubblica 4 - Tel. 0578-58027

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo termale
Città del vino
Città dell'olio
Via Francigena
Collegiata dei Santi Leonardo e Cassia
Via S. Cassiano, 17 - San Casciano dei Bagni - Siena

IN AUTO

  • Da Nord: Percorrere l'autostrada A1 direzione Roma, uscire a Chiusi-Chianciano Terme, seguire le indicazioni per Sarteano, attraversare il paese e proseguire per San Casciano dei Bagni.
  • Da Sud: Percorrere l'autostrada A1 direzione Firenze, uscire a Fabro, seguire la direzione per San Casciano dei Bagni.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Chiusi-Chianciano Terme

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Roma
Azienda Agrituristica Pomponi
San Casciano dei Bagni
Farmhouse Il Poggio
San Casciano dei Bagni
Hotel-Sette-Querce-1
San Casciano dei Bagni
Tenuta Montefreddo
San Casciano dei Bagni
Ristorante-Daniela-2
Piazza Giacomo Matteotti, 7 - San Casciano dei Bagn - Siena
Azienda Agricola Fratelli Mori
Piazza Pertini 8 - San Casciano dei Bagni - Siena
Cantine Ravazzi
Via delle Cantine, 2 - Loc. Palazzone - San Casciano dei Bagni - Siena
Cantina Giacomo Mori
Piazza Pertini, 8 - San Casciano dei Bagni - Siena
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Palio del cacio – Celle sul Rigo
Da: 10 Agosto 2025
A: 10 Agosto 2025
Da: 13 Agosto 2025
A: 13 Agosto 2025
Da: 25 Agosto 2024
A: 25 Agosto 2024
Sagra dei pici – Celle sul Rigo
Da: 25 Maggio 2025
A: 25 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati