Santa Severa

Lungo la Via Aurelia è situato il borgo di Santa Severa, frazione del Comune di Santa Marinella. Santa Severa è un piccolo centro balneare meta di coloro i quali desiderano trascorrere momenti in tutta tranquillità; proprio per tali ragioni è ritenuta una delle più rinomate località di interesse storico-turistico del litorale tirrenico, garanzia per una vacanza all’insegna del riposo e della cultura.

3
Il Castello visto dall'alto
1
Il Castello di Santa Severa illuminato
2
Entrando al Castello
The-Castle-of-Santa-Severa-3
Il Castello di Santa Severa dall'alto
Castello di Santa Severa
Il Castello

Santa Severa è un affascinante borgo situato lungo la costa laziale, precisamente nella frazione di Santa Marinella, in provincia di Roma. Questa pittoresca località è un autentico gioiello storico e culturale, che si affaccia sul Mar Tirreno, rendendola un luogo ideale per gli amanti del mare, della storia e della gastronomia. La sua posizione strategica, ai piedi dei Monti della Tolfa e lungo la storica Via Aurelia, ha da sempre attratto visitatori e commercianti, rendendola un avamposto marittimo sin dai tempi degli Etruschi.

Il Castello di Santa Severa, che svetta imponente sulla spiaggia, è il simbolo di questo borgo. Originariamente fortificazione etrusca, il castello ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Oggi ospita il Museo del Mare e della Navigazione Antica, un’istituzione che racchiude storie e segreti legati alla vita marinara della regione. Il museo illustra il ricco patrimonio marittimo, con reperti che raccontano dei commerci e delle tradizioni navali che hanno caratterizzato la vita di questo territorio sin dall’antichità. I visitatori possono ammirare antiche ancore, strumenti di navigazione e oggetti di uso quotidiano dei marinai, che evocano un legame profondo tra la terra e il mare.

La storia di Santa Severa è strettamente legata a quella dell’antica Pyrgi, un importante porto etrusco che si sviluppò in quest'area. Pyrgi era noto per il suo santuario dedicato alla dea Uni e fu un crocevia commerciale frequentato da mercanti greci e fenici. Con la conquista romana, Pyrgi divenne una colonia fortificata, la cui eredità è ancora visibile nelle maestose mura ciclopiche che circondano il castello. Con il passare dei secoli, il borgo ha visto il sorgere e il cadere di diverse dominazioni, e il castello stesso è diventato un punto di riferimento per le nobili famiglie del tempo, fino a giungere sotto il controllo della Chiesa nel XV secolo.

Oltre al castello e al museo, Santa Severa offre anche splendidi esempi di architettura religiosa. La Chiesa di Santa Maria Assunta è uno dei luoghi di culto più significativi del borgo. Caratterizzata da uno stile romanico, la chiesa custodisce al suo interno una tela d’altare che rappresenta l’Assunzione, affiancata dalle figure di Santa Severa e Santa Marinella, a testimonianza della devozione religiosa che permea la comunità.

Ma è la bellezza naturale e il fascino del mare che catturano il cuore di chi visita Santa Severa. Le sue spiagge, con sabbia fine e acque cristalline, sono un richiamo irresistibile per i turisti e i residenti. Durante l’estate, il borgo si anima di vita, con famiglie e bambini che si godono il sole e il mare, mentre i ristoranti locali offrono piatti a base di pesce fresco. Santa Severa è particolarmente famosa per i suoi astici, preparati con passione e maestria dai ristoratori, che propongono una cucina marinara autentica e ricca di sapori.

Il porto di Santa Marinella, a pochi passi da Santa Severa, è un altro punto di interesse. Quest’ansa naturale, protetta dai venti e dalle mareggiate, offre un rifugio sicuro per piccole imbarcazioni e diventa un luogo vivace durante la stagione estiva. Gabbiani e pescatori animano il paesaggio, creando un’atmosfera di tranquillità e autenticità che caratterizza il borgo.

Santa Severa, quindi, non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. La sua storia millenaria, la bellezza del paesaggio marino e la tradizione culinaria la rendono una meta ideale per chi cerca un angolo di paradiso dove la natura e la cultura si intrecciano in modo armonioso. Che si tratti di esplorare le antiche rovine, di gustare un piatto di astici freschi o di semplicemente passeggiare lungo la costa, Santa Severa è un luogo che lascia un’impronta nel cuore di ogni visitatore.

Borgo di Santa Severa
Comune di Santa Marinella
Comune di Roma
Regione Lazio

Abitanti: 18.783 santamarinellesi
Altitudine centro: 7 m s.l.m.

Aree naturali protette:
Riserva naturale di Macchiatonda

Il Comune
Via Aurelia 455 - Tel. 0766-52801

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Castello di Santa Severa
Via del Castello - Santa Severa - Roma

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Santa severa sono:
    Uscita S.Marinella - S.Severa (A12 Genova-Cecina)
    Uscita Civitavecchia Sud (A12 Genova-Cecina)

IN TRENO

  • Stazione di Santa Marinella
  • Stazione di Marina Di Cerveteri

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma-Fiumicino
  • Aeroporto di Roma-Ciampino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati