Sappada

Il borgo di Sappada è una località  montana prettamente turistica, alle propaggini settentrionali delle Dolomiti, che conserva ancora oggi le antiche tradizioni: dalle caratteristiche case in legno, al dialetto sappadino che è rimasto invariato per secoli; dall’artigianato locale alla produzione di formaggi e salumi tipici.

11_12_17-03_43_19-a2b61602a8e3538d38fef968282052c5
Sappada
11_12_17-03_33_59-u91ec13e17e6b288ce03281fffd0438f
Sappada Vecchia
11_12_17-03_34_13-zf294b1313aca9a45920ca984dd2de7d
Sappada Vecchia
04_03_19-03_10_51-s32727f3f6f0a465a015e3bba6f147f1
Sappada Vecchia
11_12_17-03_34_55-R1246bd68d849e741a374e1b8956ec93
Sappada Vecchia
11_12_17-03_35_26-Te75f0c92a0e42afcfe6e5ebf17c6a11
Sappada
11_12_17-03_35_42-j1d977be6ffac8bf9963f83b425815fd
Sappada
11_12_17-03_36_03-ge2c1af013eb157bd3cddd9fc1074551
Sappada
11_12_17-03_36_33-Df1620a9b3de524dd69d6695b39d3590
Sappada Vecchia
11_12_17-03_36_49-y91fe3458f4c3146582bc9b5a06d428e
Sappada
11_12_17-03_37_10-Qc4c0041933e4e70b85b52aa9febe5c6
Sappada, Laghi d'Olbe
11_12_17-03_37_34-gedec43180f084c3f621fae1ed7ffa1f
Sappada, Creta Forata e Monte Siera
11_12_17-03_37_52-x8eda251bcf4b76e34b189d5447ff42a
Sappada, Monte Peralba e Sorgenti del Piave
11_12_17-03_38_15-Y53bd7a465af62fc7ab6b693755bf406
Sappada, versante Sud
11_12_17-03_38_34-ue042196cb937a72d57bd3e52f25e32c
Sappada, Val Visdende
11_12_17-03_39_50-sf8077329bc47f0812f33f38462aafc9
Sappada, Orrido dell'Acquatona
11_12_17-03_40_12-jf90803644e8d4280849976967c4efe5
Sappada
11_12_17-03_40_26-Nfd23d4791b7319116eec0806c06e75a
Sappada
11_12_17-03_40_41-g6f8408fdd3314682102ef1ebe888646
Sappada, Cima Sappada
11_12_17-03_40_54-T310a474357687b871fcb3898e5a997f
Sappada, Bandion
11_12_17-03_41_20-i806db46cd6bbcc7a1d32429ac4007ee
Sappada, Carnevale Sappadino
11_12_17-03_41_31-oe7b4aac308f8e08a4044950c2fa70df
Sappada
11_12_17-03_41_39-Qca1d1e89fa42aae7f02ae07afff6d2a
Sappada
11_12_17-03_42_06-Xed2041a5d8bbea86285cac7d39a0925
Sappada
11_12_17-03_42_26-N25bfc39714b28d27df65f4ad6c1a274
Sappada Vecchia
11_12_17-03_43_37-Id1c28267ab90b65198af53696622fae
Sappada, Terrazza Miravalle

Il borgo di Sappada (Plodn nel dialetto tedesco sappadino, Bladen in tedesco, Sapade o Ploden in friulano, Sapada in ladino) è un'isola linguistica germanofona, nonché una nota stazione turistica estiva ed invernale. Posta tra le regioni storiche del Cadore e della Carnia, alle propaggini settentrionali delle Dolomiti, al confine tra Veneto, Friuli e Carinzia (Austria). Sappada è circondata da imponenti e suggestivi massicci dolomitici, il paesaggio è caratterizzato da verdi pascoli ed estesi boschi di conifere; numerose le cascatelle e i laghetti alpini. Un paesaggio ancora incontaminato in cui la varietà di specie animali e vegetali vive indisturbata.

Il toponimo italiano sembra sia connesso allo "zappare", dialettale "sapàr", mentre il toponimo germanico è collegato a "Plat", "Piave". Nell'XI secolo alcune famiglie provenienti dalla vicina Austria (secondo la leggenda dal paese di Villgraten nel Tirolo orientale) si insediarono nella valle. Si tratta quindi di un'isola linguistica, che ha conosciuto successive ulteriori migrazioni di famiglie dalla val Pusteria. La valle era disabitata e incolta e i sappadini iniziarono una paziente opera di disboscamento e coltivazione; in breve nacque un piccolo paese formato da masi, sviluppatesi nel tempo in borgate. Il paese è costituito da caratteristiche case in legno adagiate nel soleggiato versante nord della valle. Intorno al paese verdi pascoli per l'allevamento dei bovini, campi di segale, avena, orzo e legumi e oltre ad essi boschi ricchi di selvaggina.

Nel 1500, oltre alle attività agricole e di pastorizia prosperava anche il commercio del legname grazie alla forte richiesta di legno per barche da parte della Repubblica di Venezia. Dopo una breve parentesi di dominazione francese nel 1814 Sappada passò sotto gli austriaci cui si devono le prime scuole e opere pubbliche. Nel 1852 Sappada passava dalla provincia di Udine a quella di Belluno che a sua volta, qualche anno dopo, veniva annessa all'Italia (1866). Dopo l'ingresso nell'amministrazione bellunese, Sappada scelse di aderire alla Magnifica Comunità di Cadore, pur non essendo parte del territorio storico del Cadore. Durante la prima guerra mondiale non furono combattute battaglie decisive sulle montagne circostanti ma vennero mantenute posizioni sul fronte, di cui si possono ancora oggi trovare i reperti. Molte donne sappadine inoltre furono portatrici carniche, donne che volontariamente compivano centinaia di metri di dislivello per diverse volte al giorno per rifornire di viveri e munizioni i soldati italiani al fronte. Dal 1916 al 1917 il paese fu evacuato anche a causa del sospetto che gli abitanti potessero nutrire simpatie filo-austriache a causa del loro dialetto: la popolazione fu trasferita in Toscana (presso il Comune di Arezzo fu istituita la sede provvisoria del Comune di Sappada), alcuni arrivarono in Campania ed in Sicilia.

Nella seconda guerra mondiale il paese fece parte della Repubblica libera della Carnia e fu teatro di scontri tra partigiani e tedeschi. Alcuni sappadini furono condotti ai campi di concentramento, tra cui Dachau. Nel dopoguerra a causa della carenza di lavoro molti sappadini emigrarono all'estero, in particolare in Svizzera e Germania. In seguito lo sviluppo del turismo cambiò anche l'economia del paese, e molti emigrati tornarono a casa per dedicarsi all'attività terziaria. Il 5 novembre, si è gemellato ufficialmente con Arezzo, città toscana che accolse nel suo territorio i sappadini durante la prima guerra mondiale, quando furono profughi dal 1917 al 1919. Solo recentemente, a seguito dell'approvazione della Legge Regionale 2018, del 9 febbraio n.4, Sappada è stata aggregata alla regione Friuli Venezia Giulia sotto la provincia di Udine.

L'architettura sappadina appare ispirata alle tendenze nordiche, con la predominanza di rustici e case completamente in legno, che costituiscono il prezioso patrimonio architettonico del paese. Queste abitazioni sono costruite con l'antica tecnica del blockbau a travi sovrapposte in orizzontale e incassate agli spigoli. Le tipiche blockhaus sappadine si trovano a Sappada Vecchia e a Cima Sappada. Abitazioni più recenti si hanno in borgata Lerpa all'inizio di Sappada per chi proviene dal versante veneto, e nella parte di Sappada centro. 8 delle 15 borgate di Sappada (Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta Sappada Vecchia, della quale passeggiando lungo la strada è possibile ammirare le antiche e tipiche case (blockhaus) che d'estate presentano tutte coloratissimi balconi fioriti, e stalle in legno costruite col sistema dell'incastro delle travi detto blockbau. Più isolata e caratteristica è anche la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.

Il dialetto di Sappada è affine a quello bavaro-tirolese parlato nelle comunità germanofone della provincia di Udine come Sauris e Timau. Per le sue particolari caratteristiche, è spesso oggetto di studi; recentemente è stato introdotto nelle aule scolastiche di Sappada, come previsto dalla legge 482/99 e da trattati internazionali sottoscritti dall'Italia.

Il folclore sappadino si esprime attraverso le danze e le musiche del gruppo folcloristico degli Holzhockar (i taglialegna), composto da una trentina di elementi, tra ballerini e musicisti. Il gruppo esegue le danze mimiche della vita di un tempo; con i loro costumi tipici sappadini e l'allegria dei balli e delle musiche animano le sagre e le feste del paese. Le tradizioni sono numerose e tenute vive. La più nota riguarda il Carnevale con i suoi festeggiamenti e le maschere tipiche. Tra le tradizioni religiose, va ricordato il Pellegrinaggio annuale al Santuario della Madonna Addolorata nel paesino di Maria Luggau in Carinzia (Austria), che i sappadini ed alcuni turisti compiono a piedi, attraverso il sentiero che in circa 9 ore di cammino conduce in Austria.

Oggi Sappada è una località montana prettamente turistica, che conserva ancora le antiche tradizioni: dalle caratteristiche case in legno al dialetto sappadino che è rimasto invariato per secoli; dall'artigianato locale alla produzione di formaggi e salumi tipici.

Borgo di Sappada
Comune di Sappada

Provincia di Udine
Regione Friuli Venezia Giulia

Abitanti: 1.319 sappadini
Altitudine centro: 1217 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi Piu belli d'Italia
Paesi bandiera arancione
Unione Montana del Comelico e Sappada

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Borgata Bach 11 - Tel. +39 0435 469126

www.turismofvg.it

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo in montagna
Piccolo-Museo-della-Grande-Guerra
Borgata Mulbach, 2 - Sappada - Udine
Museo-Etnografico-Giuseppe-Fontana
Borgata Cima, 97 - Sappada - Udine
Casa Museo della Civiltà  Contadina
Borgata Cretta, 4 - Sappada - Udine

IN AUTO

  • Dal Veneto prendere l'autostrada A27 Mestre-Belluno fino all'ultima uscita di Longarone, poi continuare per Pieve di Cadore. In prossimità di Auronzo di Cadore si devia per S.Stefano e qui per Sappada.
  • Chi arriva dal Friuli Venezia Giulia: seguire la A28 Palmanova-Tarvisio ed uscire a Carnia/Tolmezzo; qui continuare sulla SS 52, passando per Ovaro e Rigolato e Forni Avoltri fino a raggiungere Sappada.

IN TRENO

  • Stazione di Calalzo di Cadore

IN AEREO

  • Aeroporto di Venezia-Treviso
  • Aeroporto di Ronchi dei Legionari
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in Piazza Palù;

  • Febbraio - Carnevale Sappadino (Plodar Vosenocht). Si svolge per tre domeniche, ognuna delle quali è dedicata ad un ceto sociale, la domenica dei poveri (Pettlar Sunntach), quella dei contadini (Paurn Sunntach) e quella dei signori (Hearn Sunntach). Protagonista del carnevale sappadino è la tipica maschera sappadina del Rollate, personaggio che indossa una pesante pelliccia simile a quella di un orso e pantaloni a righe in tela, il volto invece è coperto dalla tipica maschera intagliata nel legno dagli artigiani locali, porta con sé anche delle sfere di bronzo legate in vita che risuonano rumorosamente per segnalare il suo passaggio ed una scopa di paglia che viene usata scherzosamente contro qualche avventore. Inoltre il Carnevale Sappadino prevede il giovedì grasso, con la sfilata dei Rollate lungo le vie del paese, il lunedì grasso, giornata dedicata ai Rollate e il martedì grasso durante il quale avviene una gara mascherata sugli sci, il No club. Il Rollate è diventato nel tempo il simbolo di Sappada;

  • Luglio - Borgate in Festa. Lungo le vie di Sappada Vecchia, chioschi e stand enogastronomici con vendita di prodotti artigianali;

  • Luglio - Festival del Folklore. Organizzato dal 1999 dal locale gruppo folkloristico degli Holzhockar (i taglialegna), sfilata ed esibizione di gruppi folkloristici provenienti da varie parti del mondo lungo le vie del paese e nella serata finale;

  • Luglio - Convegno internazionale di Dialettologia. Organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università di Padova, richiama a Sappada i più grandi studiosi di Linguistica e di Dialettologia d'Italia e, talvolta, del mondo;

  • Luglio e Agosto - Vacanze Musicali a Sappada. Manifestazione fondata dal maestro Paolo Pellarin;

  • Agosto - Festa di Sant'Osvaldo a Cima Sappada. Stand gastronomico, vendita di prodotti locali e gastronomici, corsa campestre, musica e balli;

  • Metà Agosto - Festa del Fieno;

  • Settembre - SappaMukky. Fiera dedicata ai prodotti della fattoria alpina. Presso il Palazzetto dello Sport, stand gastronomici, musica e divertimento e degustazione di prodotti locali, giochi e animazione;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati