Scapoli

Scapoli è situato a 611 metri sul livello del mare ed è un piccolo angolo di terra molisana adagiato su un colle e cinto alle spalle dalle imponenti cime delle Mainarde. Il suo abitato si caratterizza per essere sparso su una vasta area e comprendere, oltre al raccolto centro urbano, ben 16 nuclei abitativi disseminati sul territorio. Inoltre è famoso in tutto il mondo per essere la patria della zampogna.

11_09_17-01_00_17-P34aac4f24ab46e55418afd89662c9e6
Scapoli
lavizzara/shutterstock
11_09_17-01_00_24-se0bd2fdf81e2d7a6bea98033e5e9004
Scapoli
Paolo Mansolillo
11_09_17-01_00_32-Aefc52d7f2d6a0b89e8d312536704552
Scapoli
Paolo Trovo/shutterstock
11_09_17-01_00_41-Aa25cab587ab03a683032a476635271c
Scapoli
Toscana Promozione Turistica
11_09_17-01_00_50-db0cd7d4b563638721219e88e9635d76
Scapoli
11_09_17-01_00_57-D43298bb367e6ebe9bd7a13b8c7aaf5c
Scapoli

Scapoli (Scapulë in molisano) è un piccolo borgo del Molise, famoso in tutto il mondo per essere la patria della zampogna, antico strumento a fiato prodotto ancora oggi a mano dagli artigiani scapolesi. Le origini del paese risalgono probabilmente al IX secolo, come risulterebbe da alcuni testi tra i quali il "Chronicon Vulturnense", antico testo redatto intorno al 1130 da un monaco dell'abbazia di San Vincenzo al Volturno di nome Giovanni. L'insediamento di Scapoli nacque sulle terre di proprietà dall'abbazia ad opera dei monaci che erano stati cacciati dai Saraceni da Castel San Vincenzo. Dalla sua costituzione Scapoli subì l'influenza di diverse famiglie di origine franco-romana, tra le quali nel 1043 prevalse la famiglia Borrello che aveva sottratto all'abbazia l'intera valle del Volturno. Il paese ritornò nelle mani dell'abbazia grazie all'intervento del Papa Niccolò II per poi esservi di nuovo sottratto ad opera dei Conti dei Marsi. Successivamente dal 1200 passò in mano ai Caldora e nel 1382 il feudo fu venduto ai Pandone. Nel XVI secolo e fino al 1621 fu dei Bucciarelli per poi essere ceduto a Innico di Grazia, barone di Cerro al Volturno, fino ad arrivare ai marchesi Battiloro.

Durante la seconda guerra mondiale si trovò sulla famosa "Linea Gustav" creata dai Tedeschi per impedire l'avanzamento degli alleati. Molto importante fu infatti la costituzione proprio a Scapoli del Corpo Italiano di Liberazione, protagonista di sanguinose battaglie sul vicino Monte Marrone.

Il piatto tipico è costituito dal raviolo alla Scapolese che non è altro che un raviolo di grosse dimensioni con un particolare ripieno dal gusto deciso e dal sapore intenso.

Borgo di Scapoli
Comune di Scapoli
Provincia di Isernia
Regione Molise

Abitanti: 622 scapolesi
Altitudine centro: 611 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dei sapori
Paesi Bandiera Arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise

Il Comune
Piazza Martiri Di Scapoli 1 - Tel. 0865-954143

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con parco
Museo Internazionale della Zampogna
Vico Santa Maria, 1 - Scapoli - Isernia

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada Adriatica A14, seguire la direzione Roma, prendere l'autostrada A 25, uscire in direzione Bussi/Popoli, seguire le indicazioni per L'Aquila (A 24), continuare sulla SS 17, attraversare Popoli, SS 652 in direzione di Venafro, continuare sulla SS 158 fino alla SS 627 in direzione di Scapoli.
  • Da Sud: Autostrada Adriatica A14, seguire la direzione Pescara, continuare sull'autostrada A16, seguire la direzione Benevento, a Benevento continuare sulla SS 88, uscire a Campobasso, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di Campobasso/Isernia, proseguire sulla SS 17, prendere la SS 85 in direzione di Venafro, svoltare sulla SS 158 e percorrerla fino alla SS 627 in direzione di Scapoli.
  • Da Isernia: Prendere la SS 85, svoltare sulla SS 158, proseguire fino alla SS 627 in direzione di Scapoli.
  • Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), in prossimità di Vinchiaturo continuare sulla SS 17, prendere la SS 85 in direzione di Venafro, svoltare sulla SS 158 e percorrerla fino alla SS 627 in direzione di Scapoli.
  • Da Napoli: Prendere l’autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, SS 85, seguire la direzione Montaquila/Roccaraso, svoltare sulla SS 158 in direzione di Roccaraso, prendere la SS 627 in direzione di Scapoli.
  • Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, seguire la direzione Venafro sulla SS 6, a Venafro continuare sulla SS 85, seguire la direzione Montaquila/Roccaraso, svoltare sulla SS 158 in direzione di Roccaraso, prendere la SS 627 in direzione di Scapoli.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Isernia

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli
  • Aeroporto di Pescara
  • Aeroporto di Roma Ciampino
  • Aeroporto di Roma Fiumicino

VIA MARE

  • Porto di Termoli
  • Porto di Napoli
  • Porto di Pescara
  • Mercato settimanale: ogni domenica, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 13 Agosto 2025
A: 13 Agosto 2025
Festival Internazionale della Zampogna
Da: 26 Luglio 2025
A: 26 Luglio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati