Serra San Quirico

Serra San Quirico, con la sua caratteristica struttura a forma di galea, invita il visitatore a fare un suggestivo viaggio attraverso secoli di storia, di arte e di cultura alla scoperta di tesori sconosciuti ai più, di bellezze naturali incontaminate che lasciano senza fiato e prodotti di eccellenza che fanno rivivere emozioni dimenticate. Il centro storico, magnificamente conservato, presenta il caratteristico impianto medievale trecentesco.

07_09_17-04_32_53-d7f8fb24fc248f695e556db10c399fc4
Serra San Quirico
10_12_20-04_55_39-vd374af4ccc951260e02ba99b76b8376
Serra San Quirico
07_09_17-04_33_12-f5f9c499761034cac7985da6a2158151
Serra San Quirico, le copertelle
07_09_17-04_33_19-Z809e7e36c268bd3281c9d2e3bfaef09
Serra San Quirico
04_03_19-11_10_31-t3311d83bc0220103f14115adde9d08c
Serra San Quirico

Le origini di Serra San Quirico risalgono ai tempi antichi per la posizione chiave del luogo. Nel territorio sono rinvenuti alcuni documenti storici che parlano di epoche antichissime, con segni tangibili della civiltà etrusca, picena e romana; oltre al ritrovamento di una necropoli di Galli Senoni. I Romani, al fine di controllare il passaggio strategico dalla Gola della Rossa, fondarono un presidio militare attorno al quale si sviluppò il villaggio originario. Distrutta dalle invasioni barbariche, nei primi anni del 1000 San Romualdo contribuì alla rinascita del paese facendo costruire una chiesa.
Grazie all'intervento dello Stato Pontificio nel XII secolo, Serra San Quirico diventò una cittadella con le sue fortificazioni per la tutela della zona circostante.

Il centro storico, magnificamente conservato, presenta il caratteristico impianto medievale trecentesco. Le Copertelle, vero simbolo del borgo, sono passaggi coperti che corrono lungo le mura del paese.
Alle pendici dei Monti del Sole, sorge Domo, il primo dei quattro castelli di Serra San Quirico, circondato da mura che ne rivelano il carattere di antica fortificazione, che si presuppone sia stato fondato da alcuni osimani fuggiti dalla loro città assediata dai barbari.

Borgo di Serra San Quirico
Comune di Serra San Quirico
Provincia di Ancona
Regione Marche

Abitanti: 2.811 serrani
Altitudine centro: 300 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dell'olio
Paesi Bandiera Arancione
Unione montana dell'Esino Frasassi

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco naturale Gola della Rossa e di Frasassi

Il Comune
Piazza Della Libertà 1 - Tel. +39 0731 8181

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borgo con parco
Città dell'olio
Abbazia di Sant'Elena
località  Sant'Elena, 34 - Serra San Quirico - Ancona
Cartoteca Storica delle Marche
Via Marcellini, 4 - Serra San Quirico - Ancona
Chiesa di Santa Lucia
Via Marcellini, 4 - Serra San Quirico - Ancona

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, continuare sulla SS 76, uscire in direzione Gola della Rossa/Serra S. Quirico, svoltare sulla SP 76 e seguire la direzione per Serra San Quirico.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Serra San Quirico

IN AEREO

  • Aeroporto Ancona

VIA MARE

  • Porto di Ancona
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;

  • Quaresima - Culto della Santa Spina;

  • Aprile - Rassegna Nazionale Teatro della Scuola. Ha una durata di 3 settimane e vi partecipano decine di gruppi teatrali scolastici di ogni ordine e grado;

  • Ultima settimana di Luglio - Paese dei Balocchi. Manifestazione dedicata ai bambini, con recite, laboratori con carta e legno ed altre attività ludico-ricreative nel centro storico del paese, chiuso al traffico;

  • Prima settimana di Settembre - Festa di Fine Estate. In località Borgo Stazione, questa sagra vuole valorizzare i prodotti tipici locali tra cui spumanti e vini delle locali industrie e prodotti delle varie aziende agricole;

  • Ottobre - Festa del Biscotto di Mosto e del Vino Cotto;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati