Spello

Splendido e coloratissimo borgo, noto soprattutto per i suoi vicoli ricoperti di profumatissimi fiori, Spello è il luogo adatto da visitare tutto l’anno. Conosciuto per le magnifiche Infiorate, create ogni anno in occasione del Corpus Domini, anche la sua struttura tipicamente medievale, con vicoli tortuosi e antiche case in pietra, affascina i turisti.

21_06_23-02_54_25-xe81496bec24cdc06b3e8d9404702efb
Convento delle Clarisse di Vallegloria, Spello
21_06_23-02_31_25-U594a3e44d823c2ee27591278f7c80a1
Porta Consolare, Spello
21_06_23-02_53_21-q0bb49a66a5b0f4403a48c5782429f7a
Chiesa Di San Biagio, Spello
07_09_17-12_58_19-Bf0cf41c4f69b1bba5aac991a6da9e24
Spello
07_09_17-12_58_36-E9feefcd16568f7e130d3e38e6eb37f9
Spello
07_09_17-12_58_42-dee644dd0d311b642ad6e0db86c142d6
Spello
07_09_17-12_58_58-a0a971d8f0895c6f716261fdc3ca421d
Spello
07_09_17-12_59_12-w09dcf0162ffc3e1d153fe5778b9ded3
Spello
28_11_18-12_57_34-z7bcbe1fdda9a1e83995a84d8caed676
Chiesa di Sant'Andrea
16_01_23-10_17_17-A9f0d0f4b617e1bbc3c229d5ce9703fd
Infiorate di Spello
16_01_23-10_18_24-ide5e7f22c58ccbf964c1b57dc71f5d9
Infiorate di Spello

Spello, conosciuta anche come Hispellum in latino, è un'affascinante e piccola località situata nella provincia di Perugia, in Umbria, ai piedi del suggestivo monte Subasio. Questo incantevole borgo italiano vanta un'importante eredità storica risalente alle epoche umbra, romana e longobarda, con i suoi numerosi tesori artistici e culturali che testimoniano il suo ricco passato.

Fondata originariamente dagli Umbri, Spello acquisì il nome di "Hispellum" durante l'epoca romana e fu proclamata "Splendidissima Colonia Julia" dall'imperatore Augusto. Il paese conserva tuttora i segni delle sue radici storiche, con tracce d'impatto ancora presenti nel paesaggio urbano.

Dopo la caduta dell'Impero Romano, Spello fu saccheggiata dai Goti di Totila e successivamente entrò a far parte del Ducato Longobardo di Spoleto. Nel XII secolo, il borgo divenne un comune indipendente e conobbe un periodo di intensa attività artistica. Durante questo tempo, Spello fu arricchita dai capolavori rinascimentali di artisti del calibro di Pinturicchio, Perugino e Nicolò di Liberatore, noto anche come l'Alunno.

Considerata uno dei borghi più incantevoli e strategici dell'Umbria, Spello è una tappa obbligatoria per chi desidera esplorare questa affascinante regione. Situata a pochi chilometri da città d'interesse storico e culturale, come Assisi, Perugia e Spoleto, offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura italiane.

Il borgo si affaccia sulla meravigliosa pianura umbra e si estende tra gli oliveti secolari, dai quali si produce un olio di alta qualità e dal gusto pregiato. La visita a Spello permette di scoprire e assaporare i tesori nascosti di questa parte d'Italia, offrendo un'esperienza coinvolgente e indimenticabile a tutti coloro che decidono di percorrere le sue strade lastricate e ammirare il suo patrimonio artistico.

Alla scoperta di Spello: luoghi d'interesse e opere d'arte

Tra le meraviglie di Spello, vi sono numerosi siti di interesse storico e artistico da visitare. La Chiesa di Santa Maria Maggiore, conosciuta anche come collegiata, è caratterizzata dalla presenza del Palazzo dei Canonici - oggi sede della Pinacoteca Civica di Spello - e dal palazzo priorale, attuale dimora del parroco. La chiesa, con la sua navata unica e pianta a croce latina, vanta un pregevole pavimento di maioliche di Deruta risalente alla seconda metà del XVI secolo. Al suo interno, sono presenti alcune cappelle di grande importanza, come la Cappella Baglioni, affrescata dal Pinturicchio, e la Cappella del Sacramento.

Un altro sito degno di nota è la Cappella Tega, una singola aula a pianta rettangolare che ospita le decorazioni di Nicolò di Liberatore, noto come l'Alunno, tra cui La Crocifissione e gli affreschi raffiguranti gli Evangelisti. La già citata Pinacoteca Civica di Spello, situata nel Palazzo dei Canonici, espone invece una vasta gamma di opere che testimoniano la produzione artistica locale, con affreschi, sculture, dipinti e oreficerie di grande valore.

La Chiesa di Sant'Andrea, risalente al 1025, custodisce la Madonna in trono e santi, un pregevole dipinto a olio su tavola realizzato da Pinturicchio. A Spello sono inoltre presenti splendide porte di origine romana, ben conservate, che si aprono lungo la cinta muraria. Tra queste, spiccano la Porta Consolare - ingresso principale della città romana - realizzata in calcare del Subasio, la Porta Venere con le Torri di Properzio e la monumentale Porta Urbica, sovrastata da un piccolo torrione di vedetta.

Infine, la Villa dei Mosaici di Spello rappresenta una delle scoperte archeologiche più straordinarie dell'Umbria. Questa villa romana è famosa per i suoi mosaici, che raffigurano figure umane, scene di vita quotidiana, animali selvatici e mitologici, oltre a decorazioni geometriche e tappeti di pietra. All'interno della villa, sono presenti anche installazioni multimediali e affascinanti ricostruzioni in 3D.

Le Infiorate di Spello: un evento colorato e suggestivo

Una delle celebrazioni più affascinanti e conosciute a livello mondiale sono le Infiorate di Spello, che si svolgono annualmente in occasione della festa del Corpus Domini. Questa solennità liturgica della Chiesa cattolica è particolarmente sentita dalla popolazione locale e trasforma Spello in un vero e proprio spettacolo di colori e profumi.

Durante le Infiorate, maestri infioratori spellani realizzano oltre 1.500 metri di "tappeti floreali" attraverso l'uso sapiente di elementi vegetali e floreali, allestiti lungo le piazze, i vicoli e le stradine di Spello. Questi tappeti floreali creano un'atmosfera magica e coinvolgente, offrendo ai visitatori un'esperienza visiva unica e indimenticabile.

I visitatori hanno la possibilità di seguire percorsi predisposti tra i vicoli storici di Spello per ammirare queste composizioni floreali, immergendosi nell'arte e nella cultura di uno dei borghi più suggestivi dell'Umbria e d'Italia. Le Infiorate di Spello rappresentano un evento imperdibile per chiunque desideri scoprire e vivere appieno l'atmosfera incantevole e pittoresca di questo affascinante borgo umbro.

Borgo di Spello
Comune di Spello
Provincia di Perugia
Regione Umbria

Abitanti: 8.343 spellani
Altitudine centro: 280 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del bio
Città dell'infiorata
Città dell'olio

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco del Monte Subasio

Il Comune
Via Garibaldi 9 - Tel. +39 0742 30001

Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con mura
Borgo con parco
Borgo in montagna
Borgo termale
Città dell'olio
Porta Venere
Via Torri di Properzio, 43 - Spello - Perugia
Villa-Fidelia
Via Centrale Umbra, 68 - Spello - Perugia

IN AUTO

  • Da Firenze: Autostrada A1; uscita Valdichiana; SS 75 bis del Trasimeno; proseguire fino a Perugia/P.S. Giovanni direzione Foligno; uscita Spello
  • Da Cesena: percorrere tutta la superstrada E45; superare Sansepolcro, Città di Castello, Umbertine; al bivio di Collestrada proseguire direzione Foligno; uscita Spello
  • Da Roma: Autostrada A1; uscita Orte; proseguire in direzione Terni/Spoleto; per Foligno; uscita Spello

IN TRENO

  • Stazione di Spello

IN AEREO

  • Aeroporto di Perugia
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Infiorata di Spello
Da: 21 Giugno 2025
A: 22 Giugno 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati