Teglio

Patria dei pizzoccheri, l’abitato di Teglio gode di una posizione privilegiata, sul versante retico delle Alpi valtellinesi. La loro ricetta originale è custodita e tutelata dall’Accademia del Pizzocchero che ha sede proprio nel borgo. Oltre ai prodotti del territorio, Teglio offre testimonianze artistico-culturali, rintracciabili nei suoi principali edifici storici. La salvaguardia di questi aspetti storici e artistici, così come l’accoglienza di qualità  e l’attenzione alla natura e alla buona cucina fanno di Teglio una Città  Slow certificata.

15_11_19-04_07_47-ad96e3f7367d48d80e83bc8d5ebf94c3
Torre quadrata medievale di Li Beli Miri
15_11_19-04_05_34-f10c7b6d5aa414ec2893499e36225488
Teglio
15_11_19-04_11_47-ke6f4a033f7c32b2197331a324ac82d5
Teglio
23_01_19-11_36_07-d9eb762566ef94eb51a033e10b74e659
Teglio
23_01_19-11_36_40-L68b8d9afeb5d5b0626b1e733230baa2
Teglio
23_01_19-11_38_21-b17f680944d33a3774f452f5b2997853
Pizzoccheri
23_01_19-11_39_32-d2ec1fbaee3b6d6f4f0a64f76f86cf18
Accademia del pizzocchero

Teglio è un incantevole borgo situato nel cuore della Valtellina, precisamente a un'altitudine di circa 900 metri. Questa affascinante località si trova su un ampio terrazzo soleggiato che offre una vista panoramica straordinaria sulla valle alla quale ha dato nome: Vallis Tellina. La bellezza naturale del paesaggio montano circostante e il fascino dei suoi edifici storici fanno di Teglio un luogo unico, un vero e proprio scrigno di cultura e tradizione.

La storia di Teglio è antica e affascinante. Qui, nel corso dei secoli, si sono succedute civiltà e culture diverse, ognuna lasciando il proprio segno. Le prime testimonianze risalgono all'età del Rame, con incisioni rupestri e reperti che raccontano di un passato remoto. Camminando tra le vie del borgo, si possono scorgere rovine e resti che evocano un’epoca passata, dando vita a un viaggio nel tempo che inizia fin dall’ingresso nel paese.

Le strette viuzze di Teglio, adorne di antiche case in pietra, vi inviteranno a perdervi nella loro atmosfera. Ogni angolo è un richiamo alla storia, con torri, chiesette medievali e eleganti palazzi rinascimentali che raccontano le storie di nobili famiglie e antiche tradizioni. Tra le mete imperdibili c'è la Collegiata di Santa Eufemia, nella piazza principale del borgo.

Ma Teglio non è solo storia; è anche un comune dove la vita rurale e l'identità contadina sono fortemente radicate. La semplicità e la convivialità dei suoi abitanti accolgono il visitatore in un abbraccio caloroso. La tradizione enogastronomica locale è un aspetto fondamentale dell'esperienza di Teglio. Qui si può assaporare il famoso pizzocchero, un piatto tipico a base di pasta di grano saraceno, patate, verza e formaggio Casera. Esplorando le trattorie e i ristoranti del borgo, le delizie locali vi ruberanno il cuore e il palato. È un vero e proprio viaggio nei sapori, in cui ognuno dei piatti racconta storie di una terra generosa.

Il territorio circostante offre un ambiente incontaminato, ideale per gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta. Numerosi sentieri escursionistici si snodano tra boschi, prati e crinali panoramici, invitando a passeggiate immerse nel verde e nel silenzio dei faggi e dei larici. Gli sportivi troveranno anche opportunità per il mountain bike e, in inverno, le vicine stazioni sciistiche offrono adrenalinici momenti di sci e snowboard. Teglio si presenta come un crocevia di avventure in montagna, un luogo dove il tempo sembra fermarsi, permettendo di connettersi con la natura circostante.

Molte manifestazioni culturali si svolgono durante l’anno; il festival del pizzocchero, ad esempio, attira visitatori da ogni parte per celebrare questo piatto tradizionale e scoprire l’artigianato locale. Eventi di gastronomia, concerti e festival folkloristici animano il borgo in ogni stagione, portando vita e colore alle strade e alle piazze.

La bellezza di Teglio sta nell’armonia tra arte, cultura e natura. Non è solo un luogo da visitare, ma un'esperienza da vivere con tutti i sensi: il profumo del buon cibo, il suono della natura, i colori dell'arte e la storia che si respira ad ogni passo.

Teglio è molto più di un semplice borgo montano; è un viaggio attraverso il tempo e le tradizioni, un invito a scoprire le meraviglie della Valtellina, una meta perfetta per chi cerca autenticità e bellezza. Ogni angolo, ogni sapore raccontano una storia che continua a vivere nella quotidianità di questo affascinante angolo d'Italia.

Borgo di Teglio
Comune di Teglio

Provincia di Sondrio
Regione Lombardia
Abitanti: 4436 tellini
Altitudine centro: 851 m s.l.m.
Il comune fa parte di:
Città slow
Il Comune
Piazza Santa Eufemia, 7 - tel. 0342789011
Borgo in montagna
Ciità Slow
Collegiata-di-Santa-Eufemia
Via Roma, 3 - 23036 - Teglio - Sondrio
Palazzo Besta
23036 Teglio SO - Teglio - Sondrio
una torre di pietra su una collina con persone che vi camminano intorno
Via Castello - 23036 - Teglio - Sondrio

IN AUTO

  • Da Milano lungo la S.S. 38 (Milano-Lecco-Sondrio)
  • Da Brescia lungo la Valle Camonica e il Passo dell'Aprica

IN TRENO

  • Stazione di Tirano
  • Stazione di Sondrio

IN AEREO

  • Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Il terreno è l’ideale per la crescita di colture tradizionali come la vite, la segale e il grano saraceno, ingrediente principale del più famoso piatto della cucina valtellinese: i pizzoccheri. La loro ricetta originale è custodita e tutelata dall'Accademia del Pizzocchero che ha sede proprio a Teglio. L'attenzione alla natura e alla buona cucina fanno di Teglio una Città Slow certificata, nella rete internazionale delle Città del buon vivere.

  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in Via Nazionale Tresenda e ogni martedì, in Viale Morelli;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati