Torre di Palme

Il suggestivo centro di Torre di Palme è un fantastico balcone panoramico sulla cima di un colle in posizione dominante la costa ed il mare Adriatico. Il borgo appartiene alla cerchia dei castelli fermani suddivisi, a seconda della loro collocazione, in marini, di mezzo e montani. La cittadina si distingue per la conservazione del suo ambiente e per l’uniformità  stilistica degli edifici medievali e rinascimentali, elementi che ne fanno, nonostante le piccole dimensioni, uno dei centri storici più interessanti della regione.

35640842256_ec3f745c28_o.jpg - Ambra Simonetti
Torre di Palme
Ambra Simonetti/flickr
Torre di Palme - Ambra Simonetti
Torre di Palme
Ambra Simonetti/flickr
Torre di Palme, Ambra Simonetti flickr
Torre di Palme
Ambra Simonetti/flickr
Torre di Palme - Chiesa di San Giovanni - Сергей Г.
Chiesa di San Giovanni
Сергей Г./flickr
Torre di Palme- Chiesa di Santa Maria a Mare - Сергей Г.
Chiesa di Santa Maria a Mare
Сергей Г./flickr
Torre di Palme, S. Agostino - Luana Salvati flickr
Chiesa di S. Agostino
Luana Salvati/flickr
Torre di Palme, Giovanni De Simoni
Torre di Palme
Giovanni De Simoni/flickr
Torre di Palme, Andrea Luciani shutterstock_706366630
Torre di Palme
Andrea Luciani/shutterstock
Torre di Palme - giacomo clementi
Torre di Palme
giacomo clementi/flickr

La storia
Torre di Palme ha origine dall'antica città picena di Palma, fondata nel VI secolo a.C. e successivamente occupata dai Romani, come il resto della regione, nel 268 a.C. Il capoluogo dell'Ager Palmensis fu un centro di grande importanza strategica e famoso in tutto l'impero per il suo vino. Proprio a causa del suo rilievo portuale, i Romani istituirono la colonia fermana, onerandola del controllo del commercio nella zona.

Nell'Alto Medioevo il Palmense continuò a sottostare a Fermo, ma venne ben presto sfiancata da incursioni piratesche, che ridussero Palma ad un cumulo di macerie. Gli abitanti dovettero così riparare sul colle dove sorgeva una torre d'avvistamento (Turris Palmae), al seguito dei monaci eremitani che per primi vi si stabilirono nei secoli XI e XII. Fu a Torre di Palme che il 28 novembre 1798 l'esercito francese respinse l'invasione del dipartimento del Tronto (Repubblica Romana) da parte dei più numerosi, ma mal organizzati, soldati borbonici.

Comune autonomo fino al 1877, Torre di Palme è una delle dieci contrade della città marchigiana di Fermo. Fa parte delle 4 contrade foranee. La contrada rappresenta la gente di mare e infatti nelle rievocazioni storiche sfilano portando una barca. È la contrada più lontana, ma anche la più antica di Fermo.

Le Meraviglie di Torre di Palme
Torre di Palme è un pittoresco borgo famoso per le sue affascinanti bellezze storiche e naturali, questa cittadina è una destinazione imperdibile per gli amanti della storia, dell'arte e della natura. La più importante emergenza architettonica del borgo è la chiesa di Sant'Agostino, che custodisce un prezioso polittico di Vittore Crivelli.

Chiesa di Santa Maria a Mare
Un viaggio a Torre di Palme non può prescindere dalla visita alla Chiesa di Santa Maria a Mare, una perla nascosta in stile romanico-gotico. Risalente al periodo che va dal XI al XIII secolo, questa incantevole chiesa si presenta con una facciata in mattoni e pietra arenaria del ‘600, con un semplice portale con timpano, sovrastato da un oculo. Al suo interno, si possono ammirare tre navate divise da colonne in gesso neoclassico e affreschi bizantini del XIV secolo.

Passeggiata sulle Mura
Torre di Palme è un borgo fortificato, caratterizzato da antiche mura che circondano l'abitato. Passeggiando lungo queste mura, spicca Torre Merlata, una della sei torre di difesa dell’abitato risalente al XIII secolo molto caratteristica e facente parte di una tipica costruzione ghibellina.

Centro Storico
Il centro storico di Torre di Palme conserva l'autenticità e il fascino di un tempo, con le sue strette vie lastricate, le case in pietra e gli antichi palazzi nobiliari. Perdetevi tra i vicoli e scoprite angoli nascosti e piazze pittoresche, come Piazza della Rocca, cuore del borgo, o Piazza del Poggio, da dove si gode una vista panoramica senza eguali.

Museo archeologico di Torre di Palme
Per gli appassionati di storia, Torre di Palme ospita il Museo archeologico. Vi si accede dal Piazzale della Rocca, punto principale di accesso al borgo ed è costituito da tre stanze in cui sono esposti i corredi funerari di tre delle venti tombe rinvenute in contrada Cugnolo, nei pressi della frazione nel versante sud del borgo. Visitando il Museo si percepisce e si comprende l’importanza dell’abitato piceno e gli usi e costumi di questa popolazione che abitò la zona fermana prima della colonizzazione romana avvenuta nel 264 a.C.

Nei dintorni, infine, il bosco del Cugnòlo rappresenta un meraviglioso esempio di macchia mediterranea. Lo si può visitare con un sentiero ad anello di circa 2 km che lo attraversa integralmente. Vi si trova anche la Grotta degli Amanti, teatro della vicenda dei due giovani, Antonio e Laurina, che nel 1911 scelsero la morte nel vicino fosso di san Filippo.

Torre di Palme è una destinazione che offre un'ampia gamma di attrazioni turistiche ed esperienze uniche. Tra storia, arte, natura e gastronomia, questa gemma marchigiana saprà conquistare il cuore di ogni visitatore.

Borgo di Torre di Palme
Comune di Fermo
Provincia di Fermo
Regione Marche

Abitanti: 670 fermani
Altitudine centro: 319 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Via Mazzini 4 - Tel. +39 0734 2841

Borghi più belli d'Italia
Borgo con torri
Borgo di mare
Borgo termale
Chiesa di Sant'Agostino
Via Piave, 39 - Torre di Palme - Fermo

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Fermo - Porto San Giorgio, continuare sulla SS 16, attraversare Porto San Giorgio e proseguire seguendo indicazioni per Fermo.
  • Da Ascoli Piceno: Prendere la SP 235, continuare in direzione della superstrada Ascoli-Mare RA11, seguire la direzione San Benedetto del Tronto - Ancona, proseguire sull'autostrada A14 fino a Fermo - Porto San Giorgio, continuare sulla SS 16, attraversare Porto San Giorgio e proseguire seguendo indicazioni per Fermo.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Porto S. Giorgio-Fermo

IN AEREO

  • Aeroporto di Ancona
  • Aeroporto di Pescara

IN AEREO

  • Porto di Ancona

Un viaggio a Torre di Palme non può concludersi senza aver assaggiato i sapori autentici della tradizione enogastronomica marchigiana. Numerosi ristoranti ed enoteche del borgo offrono degustazioni di vino e piatti tipici, come i vincisgrassi, i maccheroncini di Campofilone, il fritto misto e per finire il ciambellotto della trebbiatura e il vino cotto. Un'esperienza sensoriale che saprà deliziare il palato e riscaldare il cuore.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Sagra della polenta con le vongole
Da: 11 Agosto 2025
A: 11 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati