Trivento

Trivento è noto per la sua lunga scalinata dai 365 gradini e per l’interessante Cattedrale. Vi si accede tramite una salita che porta in cima al colle e proietta il visitatore in un’altra dimensione, dove a trionfare è la pietra. Ovunque tutto intorno è fatto di pietra, ad incominciare dalla fontana monumentale fino alla magnifica scalinata a tre corsie, formata da quella centrale molto ampia e da due laterali più piccole.

09_11_17-02_18_02-kfd85ab83a01793d66814739332922bd
Trivento, Pietra Fenda
Andrea Bosio
08_11_17-05_47_22-Na9334814553fa262f3bb55200f31705
Trivento
Dmytro Surkov/shutterstock
08_11_17-05_46_36-pbbd809edc923f667478d8d9c0473be4
Trivento
leoks/shutterstock.com
08_11_17-05_46_48-N3d879a5fd1b8de96ee61b7162126eb1
Trivento
maudanros/shutterstock
08_11_17-05_46_59-N5e8124b2fa75998fedba15f856a545b
Trivento
pixelshop/shutterstock
08_11_17-05_47_37-N1e71a67f217efa6a125640f8bd65ef4
Trivento
Silvano e Giuliano

Trivento, un incantevole borgo situato nel cuore del Molise, è un luogo dove la bellezza della natura si fonde con la ricchezza della storia e della cultura. Si erge su un colle affacciato sulla valle del Trigno, offrendo panorami mozzafiato che spaziano dalle montagne circostanti fino al mare Adriatico. Questo pittoresco paese è il rifugio ideale per chi cerca una fuga tranquilla dalla frenesia della vita moderna, e al contempo rappresenta un tesoro da esplorare per chi ama l’arte, la gastronomia e la tradizione.

La prima cosa che colpisce i visitatori di Trivento è il suo affascinante centro storico, un labirinto di stradine strette e tortuose, dove ogni angolo racconta una storia. La scalinata di San Nicola, con i suoi 365 gradini, è un invito a salire verso il cuore del borgo. Ogni gradino rappresenta un giorno dell'anno, e la fatica della salita è ripagata da una vista spettacolare. Arrivando in cima, si può ammirare la chiesa di San Nicola, un elegante edificio cinquecentesco che custodisce opere d'arte e un'atmosfera di serenità.

Proseguendo la visita, non si può mancare la cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore, risalente all'XI secolo. Questa maestosa chiesa presenta una cripta romanica che sorge su un antico altare dedicato alla dea Diana, un testimone di epoche passate che affonda le radici nella mitologia romana. Gli affreschi colorati e i dettagli architettonici rendono la cattedrale un luogo di grande fascino, perfetto per chi ama immergersi nella storia e nell'arte sacra.

Trivento è anche nota per la sua vivace arte di strada all'uncinetto, che ha reso questo borgo famoso a livello mondiale. Durante il Festival di Yarn Bombing, le strade si colorano di opere d’arte tessili che adornano alberi, panchine e facciate di edifici. Uno dei punti più iconici è il Balcone di Largo Porta Maggiore, dove un imponente albero di Natale decorato all'uncinetto accoglie i visitatori con la sua vivacità e creatività. Questo evento non solo arricchisce il paesaggio urbano, ma coinvolge anche gli abitanti, creando un forte senso di comunità e partecipazione.

Passeggiando per Trivento, è impossibile non notare il ritmo di vita lento e rilassato che caratterizza il borgo. Gli anziani siedono sulle panchine, osservando il mondo che scorre davanti a loro con un sorriso sulle labbra, mentre le famiglie si riuniscono nei piccoli caffè e nelle piazze. Il profumo della legna bruciata si mescola con quello dei dolci appena sfornati, in particolare dei Ceppelati, biscotti tipici del luogo preparati con pasta frolla e ripieni di succose ciliegie nere. Questi dolcetti, da gustare con un buon espresso, rappresentano una parte fondamentale della tradizione gastronomica di Trivento e sono un perfetto souvenir da portare a casa.

La storia di Trivento è affascinante e complessa, risalendo a secoli prima di Roma. Antichi insediamenti sanniti furono colonizzati dai romani nel III secolo a.C., e nel Medioevo il borgo divenne un importante centro religioso e culturale. La costruzione del castello ducale, con le sue alte mura di cinta e il suo imponente salone affrescato, testimonia l'importanza storica della città. Oggi, il castello è un luogo dove si possono rivivere le storie di un passato lontano, immergendosi nell'atmosfera di un’epoca che ha plasmato il territorio.

Trivento si presenta quindi come un luogo dove la bellezza si trova nei dettagli, dove ogni angolo, ogni pietra, ogni vista panoramica racconta una storia unica. Che si tratti di esplorare il centro storico, gustare la cucina locale, o semplicemente godere della tranquillità delle montagne circostanti, Trivento è un invito a vivere un'esperienza autentica e indimenticabile. Con la sua combinazione di arte, storia, tradizione e natura, questo borgo molisano si rivela una destinazione ideale per chi cerca un contatto profondo con il territorio e le sue meraviglie.

Borgo di Trivento
Comune di Trivento

Provincia di Campobasso
Regione Molise

Abitanti: 4.606 triventini
Altitudine centro: 599 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dei sapori

Aree Naturali Protette:
Parco delle Morge Cenozoiche del Molise

Il Comune
Via Torretta 6 - Tel. +39 0874 87341

Borgo in montagna
Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore
Piazza Cattedrale - Trivento - Campobasso

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Dall'autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara uscire a Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, immettersi sulla SS 650 in direzione di Isernia/Montenero di Bisaccia, uscire in direzione di Trivento/Castelguidone, SP 77, SP 15, seguire indicazioni per Trivento.
  • Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), proseguire sulla SS 647 fino al bivio di Castropignano, continuare sulla SP 169 fino al bivio di Torella, SP 41, prendere la SP 15 e seguire indicazioni per Trivento.
  • Da Isernia: Prendere la SS 17 fino al bivio per la SS 650 in direzione di San Salvo, uscire in direzione di Trivento/Castelguidone, SP 77, SP 15, seguire indicazioni per Trivento.
  • Da Napoli: Prendere l’autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, per Campobasso, SS 17 fino al bivio per la SS 650 in direzione di San Salvo, uscire in direzione di Trivento/Castelguidone, SP 77, SP 15, seguire indicazioni per Trivento.
  • Da Roma: Prendere l’autostrada del Sole A1, uscire al casello di San Vittore, seguire indicazioni per Isernia, per Campobasso, SS 17 fino al bivio per la SS 650 in direzione di San Salvo, uscire in direzione di Trivento/Castelguidone, SP 77, SP 15, seguire indicazioni per Trivento.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Campobasso

IN AEREO

  • Aeroporto di Pescara
  • Aeroporto di Foggia
  • Aeroporto di Napoli
  • Aeroporto di Roma Ciampino
  • Aeroporto di Roma Fiumicino

VIA MARE

  • Porto di Termoli
  • Porto di Pescara
  • Porto di Napoli
  • Mercato settimanale: ogni domenica, in centro;

  • Febbraio - Sagra delle Pallotte;

  • Luglio - Sagra del vitello;

  • Agosto Trivento - Degustazione di prodotti tipici lungo le vie del centro storico;

  • Settembre - Sagra dello Zapp’tone e Sagra dei cavatelli;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 28 Luglio 2025
A: 28 Luglio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati