Vallebona

Un piccolo paese ligure sviluppato prevalentemente in verticale, il cui centro storico è molto ben conservato e presenta una notevole unità monumentale, con i porticati e i passaggi coperti che sono tipici anche di altri borghi della provincia.

Vallebona
Vallebona
Vallebona, Chiesa di San Lorenzo
Vallebona, Chiesa di San Lorenzo
Vallebona
Vallebona
Vicoli di Vallebona
Vicoli di Vallebona
Vallebona
Vallebona
Vallebona
Vallebona
Vallebona
La torre a Vallebona

Salendo dalla costa di Vallecrosia verso l'interno, seguendo il corso del rio Borghetto, si raggiunge in poco più di quattro chilometri il borgo di Vallebona. L'abitato si sviluppa prevalentemente in verticale e, seppure coprendo un dislivello rilevante (circa duecento metri), è disposto secondo uno schema concentrico attorno alla chiesa parrocchiale e al municipio. Il piccolo centro storico è molto ben conservato e presenta una notevole unità monumentale, con i porticati e i passaggi coperti che sono tipici anche di altri borghi della provincia (come ad esempio Cervo, Baiardo, Dolceacqua e, in scala più grande, la Pigna di Sanremo); in molti tratti la pavimentazione a ciottoli dona eleganza e leggerezza alle piazzette e agli slarghi che si aprono uno a ridosso dell'altro, collegati da scalette e vicoli tortuosi. Gli edifici dell'anello più esterno verso valle si fondono in una sorta di cinta muraria, che termina attualmente dalla parte della strada di accesso al paese con la storica Porta di Santa Maria.

Borgo rurale di origine medievale, ma con alle spalle una storia ancora più antica seppure non molto documentata, Vallebona è situata al centro di un'area agricola che gode di ottima esposizione, coltivata da molti secoli a vite, olivo, agrumi, ortaggi e, più recentemente, fiori. Attraverso strade secondarie che offrono buoni scorci panoramici si collega verso ovest ai centri vicini della bassa Val Nervia (Soldano, San Biagio della Cima) e, verso est, a Seborga e Sasso di Bordighera, da cui si può prendere la migliore vista del borgo.

La storia

Il piccolo centro fu possedimento dei conti di Ventimiglia dall'alto medioevo al XVII secolo, quando aderì alla Comunità indipendente degli Otto Luoghi; seguì poi le sorti comuni a tutta la regione dall'epoca napoleonica in poi. Il monumento principale è la chiesa parrocchiale di San Lorenzo (anche santo patrono), fondata in epoca medievale probabilmente su un luogo di culto precristiano, rifatta poi in forme barocche, che conserva un bel portale quattrocentesco con decorazioni in ardesia e accanto la torre campanaria in pietra, ancora quella dell'edificio medievale, che svetta ben oltre le case più alte del borgo ed è facilmente individuabile da qualsiasi punto della piccola valle. Pregevole, all'interno della parrocchiale, il crocifisso del XV secolo. Il vicino palazzo del municipio, con il suo porticato sopraelevato, crea un bel contrasto architettonico e cromatico con l'edificio religioso. Di notevole interesse anche l'Oratorio dei Disciplinati, con interni affrescati e una tela sulla Natività della Vergine di Maurizio Carrega, il pittore di Porto Maurizio attivo tra settecento e primo ottocento in molte chiese della zona. Grazie all'intelligente illuminazione le forme e i volumi del complesso urbanistico si possono ammirare anche la sera, soprattutto in estate in occasione di una delle tante manifestazioni (spettacoli teatrali e musicali) che si svolgono nelle vie e nelle piazze del paese.

Cosa fare a Vallebona

Per la sua vicinanza alla costa e la buona ventilazione, Vallebona è molto indicata per chi vuole fare attività balneare senza rinunciare alla quiete serale della campagna. Oltre agli alberghi, negli ultimi anni sono stati aperti agriturismi, bed and breakfast e appartamenti in affitto che offrono molte soluzioni diverse ai villeggianti. Numerose le possibilità di escursione nei dintorni, in visita ai borghi vicini o in cammino lungo i sentieri che si inerpicano sui terrazzamenti.
Dal 2007 si svolge in estate a Vallebona la manifestazione "Ape in fiore": sulle stradine del paese vengono esposti decine di "Ape" decorati con addobbi floreali e altri materiali, che diventano vere e proprie installazioni artistiche e creano una scenografia allegra e colorata. L'Ape, il caratteristico veicolo a tre ruote dal design inconfondibile, è da decenni in tutta la provincia il protagonista assoluto del lavoro nei campi: gli spazi esigui delle stradine interpoderili e le pendenze lo rendono il mezzo di locomozione e trasporto ideale per i contadini e in questi ultimi anni, grazie alla fortunata manifestazione, è diventato un "testimonial" riconoscibile dell'accoglienza turistica a Vallebona.

Prodotti tipici molto apprezzati sono i distillati di essenze floreali e agrumi che si ricavano dalle coltivazioni della zona: molto richiesto l'aroma ai fiori d'arancio che viene usato nella preparazione dei dolci. Nelle trattorie si gustano i classici della cucina regionale, in particolare il coniglio alla ligure. Tradizione ancora viva del periodo natalizio è il grande falò in una piazza del borgo, che viene alimentato dalla legna procurata dai ragazzi del paese e tenuto sempre acceso dalla vigilia di natale fino all'epifania, diventando luogo di aggregazione e occasione di festa: ogni sera giovani e meno giovani si ritrovano per improvvisare musica e danza, scambiarsi doni e passare un po' di tempo insieme.
Dal 30 ottobre 2017 Vallebona è capofila del progetto europeo "Arco del benessere", che unisce dieci comuni del ponente ligure più il comune francese di Saorge per la promozione di attività comuni dedicate a sport, benessere e corretti stili di vita.

Borgo di Vallebona
Comune di Vallebona
Provincia di Imperia
Regione Liguria

Abitanti: 1 298 vallebonesi
Altitudine centro: 149 m.s.l.m.

Il Comune
Via del Municipio, 3 - tel. 0184 290572

Bandiera Arancione
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Uscita Bordighera | A10 autostrada dei Fiori | Genova-Ventimiglia | 1,6 km circa dal centro
  • Uscita Sanremo | A10 autostrada dei Fiori | Genova-Ventimiglia | 5,5 km circa dal centro

IN TRENO

  • Stazione Ferroviaria Bordighera
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati