Valvasone

Valvasone, incastonato nel cuore della provincia di Pordenone, è un borgo friulano che trasuda storia e cultura, una vera e propria perla del Friuli Venezia Giulia. Ogni angolo di questo luogo racconta una storia, dalle affrescate chiese medievali al magnifico castello, dalle antiche dimore signorili ai pittoreschi vicoli che fanno da cornice a una vita tranquilla e autentica. Valvasone rappresenta un invito a fermarsi, a respirare la storia e ad immergersi in un turismo che celebra la lentezza e la bellezza del passato. Un vero e proprio viaggio nel cuore della storia friulana, che conquista il cuore di chiunque lo visiti.

13_12_17-02_16_55-ee78169b35f22cd2ef4810ee7489ea18
Valvasone
13_12_17-02_22_14-B91f8ba832451934d5e303e010c18ea9
Valvasone
13_12_17-02_24_36-Q88d3305cfb48fea1623676529718178
Valvasone
05_06_23-02_04_09-Cf1065a3c1b91ed1eccaccaacd0294c4
Passeggiando a Valvasone
13_12_17-02_21_46-p252596a384185c135f45508d8d64c15
Valvasone
08_09_17-03_46_39-B466cefdfa3101836be064b03e54f8eb
Valvasone Medievale
08_09_17-03_46_49-Rb581d83453b1744ac3071e9b6c67832
Valvasone
05_06_23-02_02_57-Kb81803283f9749b76fa8fb94082aae7
Valvasone dall'alto
05_06_23-02_04_36-k055de6574a1a867c55cbd5d5da1cc65
Strade di Valvasone
13_12_17-02_25_43-dac05df9d8ee5e2af66e046a524a2ed8
Valvasone
05_06_23-02_03_30-j6620a07a6a07967e7ef1da7a71341c7
Valvasone di sera
13_12_17-02_25_00-wd4ce431092903e4e952542783d40972
Sbandieratori a Valvasone
05_06_23-02_02_07-j36ca6f87f7a8ad2e5218f5917a04091
Scorci di Valvasone
08_09_17-03_46_12-Fb28be6a01fd8959ec1126b1b6a76150
Valvasone, Duomo SS. Corpo
08_09_17-03_46_22-b2c0a3ee373a2c98d2d46df332615455
Valvasone
08_09_17-03_47_51-Re5866fcf32b90588ae25df2455e7bd9
Valvasone Medievale
08_09_17-03_48_09-a5e903458b7476ca7338f619d263305e
Valvasone Medievale
08_09_17-03_48_17-O2d910c34b98a62e6cc41057d8cdf716
Valvasone
13_12_17-02_22_00-ze45c0c1af6e6afc81ce137ad25548fc
Valvasone

Immerso in un paesaggio che mescola natura e architettura medievale, Valvasone si distingue per il suo stato di conservazione eccellente e per il fascino del suo nucleo storico, che ha contribuito a farlo entrare a far parte del club dei Borghi più belli d'Italia. Passeggiando tra le sue antiche stradine, o "calli", sembra di fare un salto nel passato, in un’epoca in cui il borgo era il cuore pulsante della vita medievale.

Il Castello di Valvasone: il cuore del borgo

Dominante su tutta la piazza principale, l’imponente Castello di Valvasone è senza dubbio l’elemento architettonico più rilevante del borgo. Questo castello, che risale al periodo medievale, si erge maestoso circondato da un fossato e da mura difensive che raccontano storie di epoche passate. Oggi, il castello ospita numerosi affreschi tardogotici e rinascimentali che decorano le sue stanze, offrendo uno scorcio sull’arte e sulla vita dei secoli passati. Tra le gemme più affascinanti custodite al suo interno, spicca un teatrino ligneo settecentesco, un piccolo ma prezioso esempio di arte teatrale che si è conservato intatto nel tempo. Il castello è anche sede di una ricca quadreria, che vanta una collezione di dipinti e opere d'arte che raccontano le vicende di questa storica residenza.

La Chiesa del Ss.mo Corpo di Cristo

A pochi passi dal castello si trova il Duomo del Ss.mo Corpo di Cristo, un’altra perla di Valvasone. Questo edificio religioso è strettamente legato a una reliquia di grande valore, la Sacra Tovaglia, che si dice abbia dato origine a un miracolo. La chiesa ospita un organo monumentale, unico nel suo genere in Italia, che rappresenta una delle migliori espressioni dell'arte organaria veneziana del Cinquecento. L’organo è impreziosito da una stupenda cornice artistica, opera di due grandi maestri del Rinascimento, Pordenone e Pomponio Amalteo, che arricchiscono il luogo con affreschi e decorazioni di incredibile bellezza.

La Chiesa dei Ss. Pietro, Paolo e Antonio Abate

Un’altra tappa imperdibile del borgo è la Chiesa dei Ss. Pietro, Paolo e Antonio Abate, che un tempo fungeva da ospitale per pellegrini e viandanti diretti verso altri luoghi sacri. Al suo interno, è possibile ammirare pregevoli affreschi del Cinquecento, che testimoniano l’importanza di Valvasone come centro religioso in epoche passate. Inoltre, la chiesa ospita un organo portativo del ‘600, un altro esempio dell’arte organaria che caratterizzava la zona. La bellezza degli affreschi e la ricchezza storica di questo luogo la rendono una delle tappe più affascinanti del borgo.

Il Convento dei Serviti e il Chiostro

L’ex Convento dei Serviti di Valvasone è un altro luogo che merita attenzione. Costruito nel Quattrocento, il convento è un esempio perfetto di architettura religiosa medievale. Sebbene una parte dell'edificio sia stata ricostruita sulle antiche fondamenta, il chiostro conserva ancora oggi la sua struttura originaria, offrendo uno spazio di calma e riflessione che invita i visitatori a una pausa meditativa. Qui, la pace del luogo si fonde con la storia secolare del convento, che ha accolto monaci e pellegrini per secoli.

La bellezza del borgo e dei suoi dintorni

Oltre ai monumenti storici, il borgo di Valvasone si distingue anche per il suo incantevole paesaggio. Le calli che attraversano il centro storico, le antiche dimore con portici e i vicoli che si snodano intorno alla piazza principale contribuiscono a creare un’atmosfera unica, dove il tempo sembra essersi fermato. L’antico mulino, risalente al XV secolo, è uno dei piccoli gioielli che il borgo ha da offrire. Ancora oggi, il mulino conserva la sua ruota e il suo fascino, raccontando una parte della storia agricola e artigianale del borgo.

Inoltre, il comune di Valvasone Arzene è un luogo ideale per chi cerca un'immergersi in un turismo lento e autentico, lontano dalla frenesia delle grandi città. Le sue tradizioni, la sua storia e la sua architettura fanno di Valvasone un vero e proprio scrigno di cultura, in grado di affascinare ogni visitatore che abbia voglia di scoprire l’anima più autentica del Friuli Venezia Giulia.

Valvasone è un borgo che offre una combinazione perfetta di arte, storia e natura. Ogni angolo di questo luogo racconta una storia, dalle affrescate chiese medievali al magnifico castello, dalle antiche dimore signorili ai pittoreschi vicoli che fanno da cornice a una vita tranquilla e autentica. Valvasone rappresenta un invito a fermarsi, a respirare la storia e ad immergersi in un turismo che celebra la lentezza e la bellezza del passato. Un vero e proprio viaggio nel cuore della storia friulana, che conquista il cuore di chiunque lo visiti.

Borgo di Valvasone
Comune di Valvasone Arzene
Provincia di Pordenone
Regione Friuli Venezia Giulia

Abitanti: 3.954 valvasonesi
Altitudine centro: 59 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Piazza Mercato 1, località Valvasone - Tel. 0434-89081

Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Chiesa-del-Santissimo-Corpo-di-Cristo
Piazza Libertà , 7 - Valvasone - Pordenone

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Valvasone sono:
    - Uscita Cimpello (A28 Portogruaro-Conegliano)
    - Uscita Azzano Decimo (A28 Portogruaro-Conegliano)
    - Uscita Latisana (A4 Torino-Trieste)
    - Uscita Udine Sud (A23 Palmanova-Treviso)

IN TRENO

  • Stazione di Casarsa Della Delizia
  • Stazione di Codroipo

IN AEREO

  • Aeroporto di Trieste
  • Aeroporto di Venezia Marco Polo
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in centro;

  • Primavera - Concerti d'organo. L'organo del duomo di Valvasone è protagonista di una importante rassegna organistica;

  • Giugno - Festa Patronale di San Pietro e Paolo;
Non sono stati trovati dati
Borgo delle Oche
Borgo Alpi, 5 - Valvasone - Pordenone
BECJARIE
Via Roma, 16, 33098 Valvasone PN
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Medievo a Valvasone
Da: 4 Settembre 2025
A: 7 Settembre 2025
Da: 5 Gennaio 2025
A: 5 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati