Vernazza

Vernazza, all’interno del Parco nazionale delle Cinque Terre, è incastonata tra Monterosso al Mare e Riomaggiore. La cittadina è percorsa da ripide e strette viuzze che scendono verso la strada principale e terminano in una piazzetta di fronte al porticciolo. All’interno del paese si possono ammirare elementi architettonici di pregio come logge, porticati e portali.

07_02_19-02_51_14-P9632fa2d252a93d5674e0e75ef97ffe
Vernazza
07_02_19-02_51_26-g5ea608938cca242930404645eb89120
Vernazza
07_02_19-02_51_43-hea73c40e8499e18c2e53936ed57dbe7
Vernazza
07_02_19-02_51_59-pc2117d97fc1ade757d339f41a03c2ea
Vernazza
07_02_19-02_52_11-U27219c9da6eb171b85c3c9ab8034632
Vernazza
07_02_19-02_52_25-o8866834c34e6a1fc732b8e1e7ae6863
Vernazza

Facente parte de i Borghi più belli d’Italia, Vernazza rappresenta un tesoro custodito nel cuore del famoso Parco nazionale delle Cinque Terre. Situata strategicamente tra Monterosso al Mare e Riomaggiore, con il pittoresco borgo di Corniglia come sua frazione, Vernazza incanta con le sue meraviglie naturali e architettoniche.

Il fascino di Vernazza risiede nella perfezione della sua architettura storica, evidenziata da ricche logge, case-torri possenti, intimi porticati e chiese affascinanti. All'interno del borgo, le strade si snodano tra le costruzioni storiche, un susseguirsi di ripide scalinate chiamate “arpaie”, che conducono attraverso la singola via centrale.

Tra le sue caratteristiche architettoniche più intriganti, svetta il “castrum”, un insieme di fortificazioni medievali del XI secolo, costituito da un suggestivo castello e una torre cilindrica. Le prime tracce documentali di Vernazza risalgono al 1080, quando il 'castrum Vernatio' serviva come base marittima degli Obertenghi, nobili signori di Vernazza dei secoli XI e XII. Durante quel periodo, essi instaurarono i primi scambi commerciali, combattendo coraggiosamente contro gli assalti dei pirati saraceni.

Nel corso dei secoli, Vernazza ha mantenuto un ruolo commerciale e strategico vitale sul Mar Ligure. Insieme all'incremento dei traffici e al potenziamento della marina, nel 1209 Vernazza giurò fedeltà alla Repubblica di Genova, diventando una delle sue basi costiere fondamentali per l'espansione commerciale, politica e territoriale nel Levante ligure.

La visita a Vernazza non sarebbe completa senza una sosta alla Chiesa di Santa Margherita di Antiochia, un esempio squisito dello stile romanico-genovese. Costruita nel XIII secolo, la chiesa è un mix affascinante di elementi medievali e rinascimentali. Altrettanto affascinante è il Castello dei Doria, una fortezza medievale che si innalza a circa settanta metri, regalando una vista mozzafiato sul borgo e sulla costa.

Vernazza è un luogo magico che attrae visitatori da tutto il mondo con la sua storia profonda, il suo charm autentico e il suo paesaggio costiero incantevole. Vi invitiamo a scoprire le meraviglie di questo borgo, vivendo un'esperienza unica nei sentieri delle Cinque Terre.

Borgo di Vernazza
Comune di Vernazza
Provincia di La Spezia
Regione Liguria
Abitanti: 824 vernazzesi
Altitudine centro: 3 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia
Aree naturali protette:
Area naturale marina protetta Cinque Terre
Parco Nazionale delle Cinque Terre
Il Comune
Via San Francesco 56 - tel. 0187821247
Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo di mare
Siti UNESCO
Chiesa di Santa Margherita
Via G M Pensa, 5 - 19018 - Vernazza - La Spezia

IN AUTO

  • E' uno dei paesi delle Cinque Terre più isolato da raggiungere in auto perché la strada che le collega è molto stretta e tortuosa.

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Genova
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati