Viggianello

Incastonato tra le montagne più alte del Parco Nazionale del Pollino, il borgo di Viggianello è meta ideale per chi ama la vacanza attiva e all’aria aperta in tutte e quattro le stagioni dell’anno. Oltre alle sue bellezze naturali, Viggianello gode di una considerevole fama per le sue specialità  culinarie tipiche. La cucina tipica viggianellese, tramandata da generazioni, offre al visitatore piatti poveri, legati alla storia, che mantengono inalterati i sapori di una volta.

23_10_17-02_25_50-Q6fd525911472f8889d76fb1ee2f4452
Viggianello
Gianpaolo Antonucci
23_10_17-02_27_10-qe3cb33b053ceb903372f16ceb0365ca
Viggianello, Acquatrek
Marco Savastano
23_10_17-02_27_30-Sf6444b463efb90af9db816b8b74bb8e
Viggianello, Parco Nazionale del Pollino
Matteo Bellia
23_10_17-02_27_40-tb542920235deb605a802f6c15960125
Viggianello
Natalia Macheda/shutterstock
23_10_17-02_27_53-Vc6bd258d0b8a84dcf742953596f6c14
Viggianello
Raffaele Amato/shutterstock
23_10_17-02_49_21-A6e86a2c7c414692f58ee597a8f25f4f
Viggianello, Sagra della Pitu
REDMASON/shutterstock
23_10_17-02_49_41-Dd8bc3244695afee8154104761648697
Viggianello, Festa dei Cirii
Sergio Monti Photography/shutterstock
23_10_17-02_50_13-b0e30b8b5bdd546b559a35be5e4f8e9f
Viggianello, Il Gusto del Pollino
Sopotnicki/shutterstock
23_10_17-03_01_01-Ia6f0d461d52257940447d6faec319fe
Viggianello, legumi per la Rappasciona
tanialerro/shutterstock
25_10_17-12_50_35-A40c8972600906d675a8e9fc73b372cf
Viggianello, Piano Ruggio
25_10_17-12_50_50-J9f67ed5bd3e016bdfbaa7f6bad77d32
Viggianello, Torrente Peschiera
25_10_17-12_51_14-N9cfbe0555e2736acdbbf543c627633d
Viggianello, Area Picnic
23_10_17-02_26_05-l3cf00b91e8f33be31cfa11ea9c1153f
Viggianello
23_10_17-02_25_39-J49edd1c7e2a6ad84838603c3eeb6523
Viggianello
23_10_17-02_26_23-a42a3ef6710b6b7fde5398c126e0b1d3
Viggianello
23_10_17-02_26_54-m62742c1c6cee0a9269a8359ee9f2ba3
Viggianello, Sorgente del Mercure-Lao

Il centro storico del borgo si sviluppa a ridosso di uno sperone roccioso ricoprendo una posizione suggestiva e dominante dell’intera Valle del Mercure/Lao.
Nel punto più alto è presente il Castello, costruito molto probabilmente sulle rovine di una roccaforte romana che si ergeva a controllo del vasto territorio. Le bellezze paesaggistiche e le numerose testimonianze storico-artistiche rendono questo luogo scrigno di arte, di storia e di tradizione.
Il borgo antico è ricco di piazzette e slarghi e tanti sono i portali lavorati in pietra risalenti al secolo XVIII, oltre alle numerose chiese e ai palazzi antichi.

ll paese ricopre una posizione centrale nel Parco Nazionale del Pollino, luogo incontaminato e contraddistinto per le numerose specie animali e vegetali presenti. La flora è molto ricca e alle quote più alte, sui pendii più ripidi, è presente il Pino Loricato, specie rarissima in Europa. Inoltre numerose sono le specie animali che vivono il Parco tra i quali particolare importanza è rivolta al lupo appenninico e alla lontra, specie vivibile solamente in zone poco antropizzate e non soggette ad inquinamento.

Per la sua posizione strategica il borgo è base ideale anche per fare delle splendide passeggiate alla scoperta della natura del Parco. Basta percorrere il sentiero che sale verso Serra Mauro per raggiungere l’area faunistica del Cervo o incamminarsi verso la Sorgente del Mercure-Lao (la più grande del Parco).
Per chi ama fare trekking dovrà raggiungere i pianori di alta quota: Piano Visitone (1400 m slm), Colle Impiso (1560 m slm) e Piano Ruggio (1500 m slm). In autunno i boschi sono ricchi di funghi e castagne e inverno, con la neve, la montagna diventa il paradiso delle ciaspole (racchette da neve).

Oltre alle sue bellezze naturali, Viggianello gode di una considerevole fama per le sue specialità culinarie tipiche.
La cucina tipica viggianellese, tramandata da generazioni, offre al visitatore piatti poveri, legati alla storia, che mantengono inalterati i sapori di una volta.
Sono piatti che soddisfano i palati di chi ama la semplicità e i frutti della terra. Tra questi vi è la Rappasciona, un’antica zuppa tipica della cultura contadina a base di fagiolo bianco, mais e cereali.
Grazie a questi semplici ingredienti, ad oggi la Rappasciona può essere considerata tra le zuppe vegane più antiche al mondo. Secondo la tradizione la Rappasciona va preparata la notte di San Silvestro, il 31 Dicembre, per essere mangiata in famiglia a Capodanno come segno di buon augurio e prosperità per tutta la famiglia.

Borgo di Viggianello
Comune di Viggianello

Provincia di Potenza
Regione Basilicata

Abitanti: 3.007 viggianellesi
Altitudine centro: 500 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Pollino

Il Comune
Corso Sen. De Filpo 22 - Tel. +39 0973 664311

Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Borgo in montagna
Chiesa Madre di S. Caterina d'Alessandria
Piazza Umberto I, 5 - Viggianello - Potenza
un edificio in pietra con un muro in pietra
Via Guglielmo Marconi, 22 - Viggianello - Potenza

IN AUTO

  • Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria:
    - uscita Laino Borgo
    - uscita Lauria sud
    - uscita Lauria nord
    - uscita Campotenese
  • Strada Statale Sinnica:
    - uscita Valle del Frido

IN TRENO

  • Stazione di Sapri
  • Stazione di Maratea
  • Stazione di Sibari

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli
  • Aeroporto di Bari
  • Aeroporto di Lamezia Terme
  • Carnevale di Paglia. Carri allegorici e processo a Carnevale con incendio della maschera.

  • Tutti i weekend di Ottobre e Novembre - Il Gusto del Pollino. Calendario di sagre e mercatini nei week-end autunnali dedicati ai funghi, alle castagne e ai prodotti tipici dell’area, presso l'Anfiteatro Comunale di Viggianello.

  • L'ultima domenica di agosto si svolge la festa patronale in onore di San Francesco di Paola. Caratteristico è il taglio e il trasporto della "pita" che, trainato lungo le vie del paese dai buoi, viene unito alla cuccagna e viene issato.

  • Sagra dell'Abete: si svolge l'ultima domenica di Agosto e la settimana dopo Pasqua la festa patronale in onore di San Francesco di Paola. Caratteristico è il taglio e il trasporto della pitu che, trainato lungo le vie del paese dai buoi, viene unito alla cuccagna e viene issato. Sagra di origine seicentesca ma che affonda le origini nei riti propiziatori di origine pagana.

  • I Falò: l 19 Marzo ed il 2 Aprile vengono bruciate nelle piazze del centro storico e delle frazioni le "fascine", in segno di buon auspicio e di augurio di una primavera propizia e feconda.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati