Vipiteno-Sterzing

Casette colorate, viuzze dello shopping, pittoresche piazze medievali e un paesaggio di montagna che sembra a portata di mano: la città  alpina di Vipiteno in Valle Isarco incanta i suoi visitatori con un fascino unico. Simbolo del borgo alpino è la Torre delle Dodici.

19_07_21-12_42_35-gd1e2232a630cb2fc74c889e3458244c
Il Mercatino di Natale
11_03_22-12_40_45-gb639f45e432a1926ae8f4e7fe195f58
Vipiteno innevata
11_03_22-12_44_39-s8a4b8e0ffb852132463a7d2418da5ff
Vipiteno di sera
11_03_22-12_44_22-zd68e75d65aaad86b2eeef8e19de30a0
Festa folcloristica a Vipiteno
11_03_22-12_45_32-Cee23f2853bb1faf992823f679c1c73e
Per le strade di Vipiteno
11_03_22-12_47_53-d2dbe59c9d3f7918fe9cb9115d34c556
Piccoli dettagli per le vie del borgo
11_03_22-12_49_43-Gd8d2da03dac242826a48dd964e7f30a
Tipiche balconate di Vipiteno
11_03_22-12_43_00-q2ce4fcc158c07df9f4c5152e49f3e4d
Castel Tasso
19_07_21-12_58_13-s7bf4f37d061691fd58ed4d0de2cf368
Shopping a Vipiteno
19_07_21-12_48_54-n517b926afd1904a3b556916b3474496
Sciare a Vipiteno
19_07_21-12_46_59-V3b6a966fd22153e1d83031fb5a55b1d
La pista da slittino
19_07_21-12_54_54-Kdd1df74f88e0297f63dca066469016b
Il Monte Cavallo
15_09_23-09_01_12-Y91bb087e62ffd27624b73b4e4d1ad58
Castel Pietra
15_09_23-09_01_49-Kd15ab50ef743901b84dccc9147c96e9
Piazza Città, Vipiteno
19_07_21-12_37_03-L623739ef014cd383b8536f64dfd6cf7
La Torre delle Dodici
11_03_22-12_48_53-N812a74d471b6274d42ead8c45949e3e
Tipica architettura gotico-barocca per i vicoli di Vipiteno
11_03_22-12_43_44-Z6e4b16c86df22749a59c6cd7d3e7e64
Decorazione della Torre dell'orologio
19_07_21-12_35_20-J4ae4a982bebadf370cae03ab11506b9
Vipiteno dall'alto
Elisabethkirche_-_Verena_Weissteiner_-_11
La chiesa barocca di Santa Elisabetta

Sede della comunità comprensoriale Wipptal (già Alta Valle Isarco), il borgo di Vipiteno, in Alto Adige, è dominato dal Monte Cavallo (Rosskopf, (2.176 m) a ovest, Cima Gallina (Hühnerspiel, 2.800 m) a nord-est e Cima di Stilves (2.422 m) a sud. Sulle pendici del Monte Cavallo si trovano gli impianti di risalita del comprensorio sciistico del paese, raggiungibile in pochi minuti dal centro. Oltre ai normali impianti sciistici, si trova anche una delle più lunghe piste da slittino dell'Alto Adige, lunga poco più di 10 km. In estate è possibile fare escursioni a piedi e in bicicletta sulle montagne circostanti.

Dell'origine romana rimangono poche cose, come un cippo miliare di Settimio Severo, nel quale però non compare il nome della città. L'assonante Uuipitina invece viene attestato in un documento dell'827. In una mappa medievale, copia di un antico stradario romano, appare Vipitenum. Il primo insediamento romano potrebbe risalire al 14 a.C., quando su una via di comunicazione tra l'Italia ed i paesi d'oltralpe, Druso maggiore vi fonda una stazione militare con il nome di "Vipitenum". Di epoca romana sono il monumento sepolcrale a Postumia Vittorina ed un cippo con bassorilievo mitriaco. Nel 550, a seguito di una invasione dei Baiuvari, si sviluppò il borgo di Vipiteno, ma solo nel 1180 si ha la prima menzione di "Stercengum". Esiste una leggenda che racconta di Störz uno storpio pellegrino quale il primo abitante della moderna città, che anche ora rimane nello stemma cittadino sotto le ali dell'aquila tirolese. In realtà questa figura nello stemma potrebbe anche far pensare ai tre ospizi che il paese aveva in passato. Vipiteno conobbe il suo massimo splendore nel XV e XVI secolo specialmente dopo l'incendio, che nel 1443, danneggiò parte della città. Furono ricostruiti edifici merlati, alcuni tardo gotici, che tuttora ne adornano la via principale.

Il toponimo italiano Vipiteno riprende l'antico nome latino del presunto accampamento romano di Vibidína ed è attestato come Uuipitina nell'827, connesso forse con il nome di persona etrusco *Vipina e con la vallis Vipitina (l'alta valle Isarco) divenuta in tedesco Wipptal. Il toponimo tedesco, invece, è attestato come Sterzengum dal 1180 e deriva dal nome di persona germanico Starzo, col significato quindi di "terreno di Starzo". Da allora in poi l'abitato fu noto ai mercanti italiani come Sterzen (fatto riconosciuto dallo stesso Tolomei) o Sterzinga.

Da non perdere la visita della Chiesa Parrocchiale "Madonna della Palude" (Unsere liebe Frau im Moos), situata poco fuori città. E' la chiesa più alta tra Monaco e Verona; misura 32 metri in altezza, la navata è 38 metri di lunghezza e 23 metri di larghezza. Altre suggestioni potranno colpire i visitatori ammirando la Torre delle Dodici (Zwölferturm), diventata il simbolo della città, che divide la Città Nuova (Neustadt) dalla Città Vecchia (Altstadt). Completata nel 1472, è alta 46 m. Il Palazzo del Municipio, invece, in stile tardo gotico, fu acquistato dalla città nel 1468 e successivamente nel 1526 fu ristrutturato ed arricchito dal caratteristico "erker". Al piano terra venne realizzato un banco del pane e sul retro quello della carne. Ai piani superiori gli uffici, la sala consiliare, tuttora una delle più belle dell'Alto Adige, ed una sala da ballo. Infine, all'interno dell'Antica Commenda dell'Ordine Teutonico (la Deutschhaus), situata nei pressi della Chiesa Parrocchiale, potrete visitare: il Museo Multscher, la Chiesa di Santa Elisabetta, l'Istituto Musicale e la sede della Bürgerkapelle Sterzing (banda musicale cittadina di Vipiteno). Il Museo Civico espone una collezione di carte geografiche d'epoca, documenti storici riguardanti la città e antiche stampe di paesaggi cittadini; una sezione è dedicata all'artigianato locale. Il Museo Multscher conserva i progetti e le pregevoli tavole dell'altare gotico, costruito da Hans Multscher per la Chiesa Parrocchiale.

Da non perdere infine gli eventi più tradizionali, come la sfilata lungo le vie del centro dei Krampus (diavoli in maschera), in occasione di San Nicolò (la sera del 5 dicembre), il Mercatino di Natale, la sagra dei canederli, quella dello yogurt e il Festival Storico (Sterzinger Osterspiele), che si tiene ogni anno a ridosso di Pasqua.

Borgo di Vipiteno
Comune di Vipiteno/Sterzing
Provincia di Bolzano/Bozen
Regione Trentino-Alto Adige

Abitanti: 7.099
Altitudine centro: 948 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Comune di Vipiteno/Sterzing
Via Città Nuova 21 - Vipiteno/Sterzing (BZ)
Tel. 0472-723700

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A22 fino all’uscita di Vipiteno.

IN AEREO

  • Aereoporto di Bolzano
  • Aereoporto di Verona
  • Mercato settimanale: ogni martedì e ogni venerdì, in Piazza Città;
  • Mercato contadino: ogni venerdì mattina da maggio ad ottobre in Piazza Città;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Pg-visitfiemme.it-Alberto-Campanile-Val-di-Fiemme-16236-Predazzo-Ristorante-Miola-canederli
Da: 14 Settembre 2025
A: 14 Settembre 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati