Visso

Visso è un paese distrutto dal terremoto del 2016. E’ un incantevole centro montano che vanta un passato ricco di storia: il centro storico stupisce per il susseguirsi di imponenti mura, torri, case e balconcini medievali, palazzi gentilizi rinascimentali, portali in pietra scolpiti con stemmi di famiglia e motti latini. Lo scorcio più rappresentativo e cuore del borgo è costituito dalla Piazza dei Martiri Vissani, luminosa e armonica, delimitata da eleganti palazzi quattro-cinquecenteschi.

07_11_17-01_58_12-Rfc86b16ca7b387f1d6180a7941a7f6c
Visso
07_11_17-01_59_29-a4555a356ed99563dcefcad1587f5130
Visso
07_11_17-02_00_07-r86b6dea35314288900cd7cdfc3eacd2
Visso, Monti Sibillini
07_11_17-01_57_52-u9da666a9492d5303f94f7a92d6fb8e3
Visso
07_11_17-01_58_26-L24692c5099f1d5b714ff362f08630bd
Visso
07_11_17-01_58_37-i2693e56e823ced0de197217a1ff9525
Visso
07_11_17-01_58_51-Nd638c931358ea084ce268a3f1df1445
Visso
07_11_17-01_58_59-ha27cfff43f3a4cf396b50016ca35aae
Visso

Il più antico reperto archeologico che testimonia l'esistenza di Visso (Vissu in dialetto locale) è di epoca romana, un'epigrafe funeraria datata tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. Tutte le altre notizie che testimoniano la presenza di un villaggio 907 anni prima di Roma e fondato dalla tribù sabina dei Naharci, chiamato Vicus Elacensis, alla confluenza dei fiumi Ussita e Nera sono probabili, ma non provate. Ma nel 576 sappiamo che il territorio di Visso passò sotto il ducato di Spoleto per via dei Longobardi, che intorno al 575 avevano occupato quei territori. Intorno al Mille le popolazioni che abitavano sulle montagne vissane scesero a valle probabilmente per comodità di commercio, dando vita ad un centro indicato con il nome di Visse. Quando il ducato di Spoleto divenne del Papa, Visso venne affidato ai Da Varano, duchi di Camerino, che la tennero ad intermittenza fin quando i papi non l'affidarono definitivamente a governatori, uno dei quali fu il padre del Cardinale Mazzarino, segretario del re di Francia.

Nel 1400 il borgo conobbe i saccheggi delle compagnie di ventura, tanto che quel periodo è passato alla storia come "la ruina di Visso", anche grazie al ripetersi dell'infausto fenomeno della peste. La mancanza di spazi coltivabili in un terreno così montuoso spinse da sempre i vissani a spostarsi su territori distanti dal centro, fu così che nacquero delle dispute con Camerino, Norcia, Montefortino, Montemonaco e Acquacanina. Celebre la battaglia del 1522 - Battaglia del Pian Perduto - contro Norcia per accaparrarsi i terreni di Gualdo e del Pian Perduto: le gesta dello scontro sono narrate nel poema omonimo composto in rime da Berettaccia, poeta-pastore di Castelsantangelo sul Nera, vissuto nel 1600. Fin dalla sua costituzione e finché non venne invaso dall'esercito napoleonico, il borgo di Visso fu diviso in "guaite" (contrade):

  • Guaita Plebis (il centro)
  • Guaita Uxitae (Ussita)
  • Guaita Montana (Castelsantangelo sul Nera)
  • Guaita Villae (Villa Sant'Antonio)
  • Guaita Pagese (Cupi, Macereto, Aschio)

A presiedere il governo centrale di Visso vi erano i Priori, rappresentanti ognuno di una guaita.

Nel 1799 Napoleone Bonaparte assoggettò Visso prima al dipartimento del Clitunno e poi a quello del Trasimeno, accorpando al comune le frazioni di Saccovescio, Castelvecchio, Sant'Eutizio, Campi, Ancarano, Croce, Orvano, Fematre, Riofreddo, Chiusita, Mevale e Rasenna. Nel 1822, dopo il congresso di Vienna (1815), Visso che era tornato sotto lo stato pontificio, ottenne il rango di "Città", per via dell'importanza che rivestiva nel territorio umbro. Dopo la proclamazione del Regno d'Italia Visso venne staccata dall'Umbria e accorpata alla provincia di Macerata. Durante la seconda guerra mondiale, vide operare nel suo territorio i partigiani Pietro Capuzi e Carla Voltolina. Dal 1993 Visso è la sede del Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Il 26 e il 30 ottobre 2016 il comune è stato epicentro di tre scosse sismiche che hanno prodotto ingenti danni agli edifici del centro storico. Il 30 marzo 2017, alcuni membri del corpo italiano de "I Caschi Blu della cultura" andarono a salvare i tesori culturali di alcune regioni devastate dal sisma e scoprirono, tra le rovine della Chiesa di San Francesco, un affresco probabilmente dipinto dal maestro Paolo da Visso del XV secolo.

Borgo di Visso
Comune di Visso

Provincia di Macerata
Regione Marche

Abitanti: 1.106 vissani
Altitudine centro: 607 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Il Comune
Largo Gaola Antinori 1 - Tel. +39 0737 95120

Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Civitanova Marche, prendere la superstrada SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata, immettersi sulla SP 209, attraversare Pieve Torina e seguire indicazioni per Visso.
  • Da Macerata: Prendere la SP 77, attraversare Sforzacosta, continuare sulla SP 78, svoltare in direzione Tolentino - Roma, continuare sulla SP 77, attraversare Pieve Torina e seguire indicazioni per Visso.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Camerino
  • Stazione ferroviaria di Fabriano

IN AEREO

  • Aeroporto di Ancona

VIA MARE

  • Porto di Ancona

Il Ciauscolo
Salume che ha origine a Visso, il ciauscolo è un insaccato composto da un impasto di carne di maiale: pancetta, spalla, rifilatura di prosciutto e di lonza, sale, vino e aglio. La caratteristica principale è la spalmabilità. Con il riconoscimento del marchio di qualità IGP il territorio e i produttori locali vedono premiata la metodica di produzione: a tal punto che, il Ciauscolo IGP, per quei produttori che effettuano tutte le fasi di produzione e stagionatura in territorio montano, possono indicare nell'etichettatura la dicitura "Prodotto della montagna".

Le cordelle
Si tratta di un formato di pasta lunga, tipo grosso spaghetto fatto a mano, a base di acqua e farina. Viene condita con guanciale, olio, pepe e pecorino.

Il torciglione
Dolce secco della tradizione natalizia a forma di spirale che ricorda un serpente attorcigliato. La ricetta prevede un impasto a base di uva passa, pinoli, nocciole, noci, fichi secchi, cacao, alchermes, zucchero.

Altri prodotti
Prodotti di grande spessore sono tutti i salumi e i prodotti di norcineria, derivanti dalla lavorazione della carne di maiale. Inoltre si possono citare il Pecorino ottenuto dalla celebre pecora sopravvissana, un tempo assai rinomata per la qualità della lana, la trota del Nera, fario o salmonata, il tartufo nero e lo scorzone estivo, i maccheroni dolci, le lenticchie, il farro e la cicerchia, legumi tipici dei Sibillini, il castrato e la torta Paolo da Visso.

  • Mercato settimanale: secondo venerdì di luglio al secondo venerdì di settembre e dal terzo venerdì di settembre al primo venerdì di luglio;
  • Torneo delle Guaite - Verso la metà di luglio di ogni anno, si tiene a Visso il tradizionale “Torneo delle Guaite“, una classica manifestazione dei Monti Sibillini giunta oramai alla XV edizione e che sempre più attira migliaia di visitatori. È una grande rievocazione storica del 1200-1300 dove le 5 Guaite, Plebis, Villae, Pagese, Montanea, Uxitae si sfidano in tornei e rappresentazioni.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

La Pasquella
Da: 5 Gennaio 2025
A: 5 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati