Vitorchiano

Vitorchiano è uno dei tanti e graziosi borghi della Tuscia, situato ai piedi dei Monti Cimini. E’ rinomato per le diverse attività  legate all’estrazione e alla lavorazione del peperino, una roccia tipica della Tuscia di origine vulcanica. Molto interessanti sono le mura che delimitano a sud il borgo antico. Punto d’incontro tra la nuova e l’antica Vitorchiano è Piazzale Umberto I, che risulta ricco di monumenti ed è il punto di passaggio obbligato per accedere al borgo antico.

30_04_19-04_30_57-X50f6362681192b85896fea249ebfc01
Vitorchiano
30_04_19-04_22_58-Ed674f188e56eb99e4b914db15912ff8
Piazza Umberto I
30_04_19-04_11_19-x8ea40886f389fc7da69a7c5ee540340
Chiesa del Rotolino
30_04_19-04_24_51-Qc44523789790428c53367b0113e866a
Valle delle Statue
30_04_19-04_17_49-bbd815b3b03d49893c8bea155f7c7964
Vitorchiano
30_04_19-04_35_47-H2649bdc1eca57f42648d1863344d614
Vitorchiano
30_04_19-04_12_31-W3d6c448bdd72b3bee869b099e7483ff
Vitorchiano
30_04_19-04_19_56-S1b9be92633e3e222b9d284be6762278
Vitorchiano
30_04_19-04_21_16-ga7bc105d990dc09df9fe7707217eb91
Vitorchiano
30_04_19-04_23_50-Wc06531a8c870edc19bd0cd844d6c87a
Piazza Roma
30_04_19-04_16_27-w1ae1af17b1b065e292a70ded3b3d974
Vitorchiano
30_04_19-04_37_58-Lbf80fb2293c01c1da547d5b5843a8c0
Chiesa di Sant'Antonio Abate
30_04_19-04_28_05-p9e3aa870b3beda6f0599b190e05cd60
Vitorchiano
30_04_19-04_32_09-Sbb20bc1ca005aa9e0aaaa195199401e
Vitorchiano

Vitorchiano è un piccolo borgo medievale arroccato su enormi massi di peperino, una pietra lavica caratteristica della zona dei Monti Cimini, e a ciò deve l’appellativo di “Borgo Sospeso”. Le sue origini sembra risalgano al tempo degli etruschi, ma fu abitata anche in epoca romana. Caratteristica particolare del borgo è la presenza di ben due mura di cinta.

La storia di Vitorchiano è legata a quella della vicina Viterbo. Nel 1199 Vitorchiano si dichiarò libera da ogni legame con Viterbo e per questo motivo fu assediata dalle milizie viterbesi contro le quali fu invocato l'aiuto di Roma.
Nel 1201, Vitorchiano fu liberata e divenne feudo di Roma alla quale i Vitorchianesi fecero atto solenne di sottomissione.
Il Senato Romano nominò quindi Vitorchiano "Terra Fedelissima all'Urbe", consentendole di aggiungere al proprio stemma la sigla S.P.Q.R., di fregiarsi della Lupa Capitolina e di usare il motto "Sum Vitorclanum castrum membrumque romanum", cioè “Vitorchiano, castello e parte di Roma”.
Il privilegio più importante fu quello di fornire gli uomini per la guardia capitolina, denominati "Fedeli di Vitorchiano".
Ancora oggi è possibile ammirare la Guardia del Campidoglio nelle manifestazioni ufficiali del comune di Roma. Indossano i costumi che, secondo la tradizione, furono disegnati da Michelangelo Buonarroti

Il peperino è una roccia tipica della Tuscia che ha origine vulcanica. Essa è caratterizzata dalla presenza di particelle di biotite di colore nero simili a grani di pepe; da qui il nome peperino che deriva dal latino piper.
Il colore classico è il grigio macchiettato e viene utilizzato nelle costruzioni.
L’antico borgo di Vitorchiano, in particolare, è interamente realizzato con questo materiale e si trova arroccato su enormi massi di peperino a strapiombo.

Borgo di Vitorchiano
Comune di Vitorchiano
Provincia di Viterbo
Regione Lazio

Abitanti: 5 244 vitorchianesi
Altitudine centro: 285 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città della nocciola

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza S. Agnese 16 - tel: 076137371

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Palazzo Comunale
Piazza Sant'Agnese, 16 - 01030 - Vitorchiano - Viterbo
Casa di Santa Rosa
Via Casa di Santa Rosa - 01100 - Vitorchiano - Viterbo
Parco Cinque Sensi
Via Gramignana, 1 - 01030 - Vitorchiano - Viterbo
Moai di Vitorchiano
Strada Provinciale 23 della Vezza, 19 - 01030 - Vitorchiano - Viterbo
Chiesa della Madonna di San Nicola
Via Borgo Cavour, 45 - 01030 - Vitorchiano - Viterbo

IN AUTO

  • dall'A1: Uscita Orte - Superstrada Orte - Viterbo - Uscita Vitorchiano
  • da Viterbo: prendere Superstrada direzione Orte - Uscita Vitorchiano

IN TRENO

  • Stazione di Viterbo Porta Fiorentina
  • Stazione di Viterbo Porta Romana

IN AEREO

  • Aeroporto di Perugia
  • Aeroporto di Roma-Fiumicino
  • Aeroporto di Roma-Ciampino
  • Sagra del Cavatello: dedicata al piatto tipico del borgo
  • Peperino in fiore: Un evento che si svolge ogni anno nei primi giorni di giugno, in cui il centro storico del borgo viene addobbato con composizioni floreali che insieme ad opere realizzate in peperino e in ferro battuto valorizzeranno i monumenti e gli scorci caratteristici.
  • San Michele Arcangelo: festa in onore del patrono di Vitorchiano che avviene nella settimana dell'8 maggio
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati