Volpedo

Paese natale del pittore Giuseppe Pellizza, autore del Quarto Stato, il centro storico del borgo di Volpedo sorge su una collinetta sulla sponda destra del torrente, attorno alla quale vennero costruite le mura del castrum, la quale si allunga verso il torrente Curone, costituendo un punto di guado verso la sponda opposta. Principale monumento del paese è la Pieve romanica di San Pietro, che conserva al suo interno interessanti affreschi di scuola tortonese.

08_09_17-11_37_05-t70816890360d96712dd285e7af0546e
Volpedo
08_09_17-11_37_15-Gfefff37b321d4e88edd3d222141be04
Volpedo
08_09_17-11_37_27-E2e60746ad51c9963d2fc515f8b0eff1
Volpedo
08_09_17-11_37_33-Ifbab0826e572edaf1c3bb7bb466236b
Volpedo
08_09_17-11_37_49-cdd5007368474ce3cd3199a11a430b65
Volpedo
08_09_17-11_37_55-h004ac79823c5cd9dbd6fc5ac601224f
Volpedo
08_09_17-11_38_21-ff1823290694c459152ea33d9a74104f
Volpedo

Volpedo ( Volped nel dialetto locale), in Piemonte, è il borgo natìo del pittore Giuseppe Pellizza, autore del Quarto Stato. Altre eccellenze sono la coltivazione della pesca e la frutticoltura in generale. Il nucleo storico sorge su una collinetta sulla sponda destra del torrente, attorno alla quale vennero costruite le mura del castrum , la quale si allunga verso il torrente Curone, costituendo un punto di guado verso la sponda opposta.

Una stele sepolcrale testimonia la presenza romana già nel I secolo, anche se l'insediamento risale probabilmente alle antiche popolazioni liguri. La prima memoria scritta del paese è del 21 agosto 966, dove si nomina la pieve. Per tutto il X secolo il paese è attestato con diversi nomi: Vicus Piculus , Vicus Peculus , Vipegulus , Vulpeculus , quindi comunque un Vicus , cioè un villaggio romano. Sempre dello stesso periodo sarebbe, oltre che la pieve il castrum, il villaggio fortificato di cui ancora oggi è visibile parte della cinta muraria (ricostruita nel XVI secolo). Nel XII secolo diventa Vicus pecudis, villaggio delle pecore, e le sue sorti si legano alla città di Tortona, a cui presta soccorso durante l'assedio di Federico Barbarossa nel 1155. Nel 1347 Tortona passa sotto i Visconti di Milano che nel 1412 concedono Volpedo come feudo al capitano di ventura Perino Cameri. Quest'ultimo nel 1425 lo dona alla Fabbrica del Duomo di Milano che consente al borgo notevole autonomia amministrativa. Nel 1513 la storica rivalità con il villaggio di Monleale, sulla sponda sinistra del Curone, di fazione Ghibellina, e Volpedo, Guelfo, portò alla distruzione di quest'ultima, comprese le mura del castrumche vennero ricostruite a partire dal 1589 quando Milano era sotto la dominazione spagnola. Nel 1738 Volpedo, insieme a tutto il tortonese, passa sotto il regno di Sardegna e viene data dai Savoia al marchese Filippo Guidobono Cavalchini di Momperone per poi passare nel 1849 ai Malaspina.

Principale monumento del paese è la Pieve romanica di San Pietro, che conserva al suo interno interessanti affreschi di scuola tortonese.

Il pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907) fece la scelta di vivere e lavorare nel paese in cui era nato e, in segno di attaccamento alla sua terra, di aggiungere alla sua firma "da Volpedo". All'estremità del borgo, verso il cimitero, si trovano la casa natale e lo studio di Giuseppe Pellizza da Volpedo. In esso sono conservati strumenti di lavoro, oggetti personali, libri e anche alcune opere dell'artista.

Borgo di Volpedo
Comune di Volpedo
Provincia di Alessandria
Regione Piemonte

Abitanti: 1.206 volpedesi
Altitudine centro: 182 m slm

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Borghi Sostenibili del Piemonte
Strada del Vino dei Colli Tortonesi

Riconoscimenti
Spighe Verdi

Il Comune
Piazza Libertà 26 - Tel. 0131-80141

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Spighe Verdi
Casa e Studio Giovanni Pellizza
Via Rosano, 1/A - Volpedo - Alessandria
Museo Diffuso Giuseppe Pellizza
Piazza Quarto Stato, 1 - Volpedo - Alessandria

IN AUTO

  • Da Milano: Prendere l'autostrada A7, uscire a Castelnuovo Scrivia, continuare sulla SP 93, prendere la SS 10, proseguire per Viguzzolo, Castellar Guidobono, continuare sulla SP 100 e seguire le indicazioni per Volpedo.
  • Da Bologna: Dall'autostrada Adriatica A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, in prossimità di Piacenza continuare sull'autostrada A21, uscire a Voghera, continuare sulla Tangenziale di Voghera, prendere la SS 10, proseguire per Viguzzolo, Castellar Guidobono, continuare sulla SP 100 e seguire le indicazioni per Volpedo.
  • Da Genova: Prendere l'autostrada A7, uscire a Tortona, alla rotonda, prendere la 2° uscita e continuare sulla EXSS 211 in direzione di Tortona/Novi Ligure, prendere la SS 10, superare i comuni Tortona, Castellar Guidobono, continuare sulla SP 100 e seguire le indicazioni per Volpedo.
  • Da Torino: Prendere l'autostrada A21, continuare sull'autostrada A7 fino all'uscita Tortona, continuare sulla EXSS 211 in direzione di Tortona/Novi Ligure, prendere la SS 10, superare i comuni Tortona, Castellar Guidobono, continuare sulla SP 100 e seguire le indicazioni per Volpedo.
  • Da Aosta: Con l'autostrada A5 Aosta-Torino, raggiungere lo svincolo in direzione Genova-Milano e seguire i cartelli per Alessandria, in prossimità di Alessandria, continuare sull'autostrada A21, proseguire poi sull'autostrada A7 fino all'uscita Tortona, continuare sulla EXSS 211 in direzione di Tortona/Novi Ligure, prendere la SS 10, superare i comuni Tortona, Castellar Guidobono, continuare sulla SP 100 e seguire le indicazioni per Volpedo.
  • Da Alessandria: Prendere la SS 10, superare la frazione Spinetta Marengo, continuare sulla SS 10, superare i comuni Tortona, Castellar Guidobono, continuare sulla SP 100 e seguire le indicazioni per Volpedo.

IN AEREO

  • Aeroporto Genova
  • Aeroporto Milano Linate 
  • Aeroporto Milano Malpensa 
  • Aeroporto di Torino 
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati