Zocca

Zocca è capoluogo da molti punti di vista; per le belle vetrine del centro, per i numerosi impianti sportivi (piscina, centro polivalente, campi da tennis, treppi della ruzzola) e per il fitto programma di manifestazioni, sia autunnali che estive.

05_03_18-09_56_59-cfa9ccbf46fb8c3317b9bd6253b49744
Zocca, il borgo di Montecorone
Andrea Mattioli
05_03_18-09_57_51-vbb56122a0e6f30a2df490a3ade64470
Zocca, Montetortore Alta
Andrea Mattioli
05_03_18-09_57_26-Seb3734f410b69334f5929daf8baedfe
Zocca, il borgo di Zocchetta
Comune di Zocca
05_03_18-10_00_23-w1d45b22bb46e45ed2b8dc2d1249e43e
Zocca, il borgo di Rosola

Il borgo di Zocca si trova esattamente a cavallo della cresta che divide la valle del Panaro da quelle di Reno e Samoggia. Una posizione eccezionale, che conferisce al paese una particolare 'aria fina' che, soprattutto d'estate, è sicuro refrigerio della canicola cittadina. Zocca è capoluogo da molti punti di vista; per le belle vetrine del centro, per i numerosi impianti sportivi (piscina, centro polivalente, campi da tennis, treppi della ruzzola) e per il fitto programma di manifestazioni, sia autunnali che estive.

Da non perdere lo stupendo percorso vita di san Giacomo, tra una ventina di stazioni che si snodano fra radure e castagneti, in uno dei punti più panoramici del paese. Il toponimo Zocca, termine dialettale dal latino 'soccus' (ceppaia) risulta già attestato nel 1337.

L'origine dell'insediamento risale al 1465 in quanto legato alla concessione data da Borso d'Este agli uomini della Podesteria di Montetortore di 'poter tenere poter tenere due volte al mese un mercato nei giorni e nel luogo che fosse piaciuto con l'obbligo di pagare alla camera ducale 215 lire all'anno'. La crescita dell'insediamento venne incrementata dall'aumentare dall'importanza delle attività di scambio del mercato: dopo aver fatto parte del comune di Montalbano, soppresso nel 1797, Zocca fu unita alla municipalità di Montecorone, poi a quella di Guiglia, finché nel 1859 fu elevata a capoluogo.

Zocca è caratterizzata da un bellissimo panorama, che si può ammirare dal centro del borgo. Gli appassionati di escursioni a piedi, in mountain-bike e a cavallo troveranno una fitta rete di percorsi che attraversano borghi, resti di castelli e chiese di pregevole fattura.

Ogni frazione di Zocca è un piccolo borgo a sé stante, con scorci, bellezze e peculiarità da scoprire.

Comune di Zocca
Provincia di Modena
Regione Emilia Romagna

Abitanti: 4.628 zocchesi
Altitudine centro: 758 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del castagno
Unione Terre di Castelli

Aree naturali protette:
Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina

Il Comune
Via del Mercato 104 – Tel: +39 059 985736

Area di sosta camper
Borgo con parco
Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù
Via Mauro Tesi, 985 - Zocca - Modena
Montetortore
Via S. Rocco, località  Montetortore - Zocca - Modena
Montecorone
Via Castello, 258, località  Montecorone - Zocca - Modena|Via Castello, 258, località  Montecorone - Zocca - Modena
Ciano
SP25, 2393-2501, località  Ciano - Zocca - Modena|SP25, 2393-2501, località  Ciano - Zocca - Modena
Museo del Castagno e del Borlengo
Via San Giacomo, 724, località  Lame di Montetortore - Zocca - Modena|Via San Giacomo, 724, località  Lame di Montetortore - Zocca - Modena
Santuario della Madonna della Verucchia
Via Santuario, 58, località  Verucchia - Zocca - Modena
05_03_18-11_01_50-X1e2fa28e60c63b5c04211f7b14cddaf
Via Borgo Antico, 168, località  Montalbano - Zocca - Modena
Monteombraro
Piazza San Carlo, 19, località  Monteombraro - Zocca - Modena
Rosola
Via Rame, 900, località  Rosola - Zocca - Modena
Missano
Piazza San Vitale, 40, località  Missano - Zocca - Modena

IN AUTO

  • Da Verona: Prendere l'autostrada A22, in prossimità di Modena continuare sull'autostrada A1, uscire a Modena Sud, continuare sulla SP 623, superato il comune di Vignola, proseguire fino a Zocca.
  • Da Firenze: Percorrere l'autostrada A1 verso Bologna, uscire a Sasso Marconi, proseguire per Porretta Terme sulla SS 64, a Pian di Venola svoltare a destra in direzione Tolè, da Tolè continuare seguendo indicazioni per Zocca (SP 623).
  • Da Ancona: Percorrere l'autostrada A14 verso Bologna, in prossimità di Bologna continuare sull'autostrada A1, uscire a Bologna Casalecchio, continuare in direzione di Casalecchio di Reno, prendere la SS 64 in direzione di Porretta, a Pian di Venola svoltare a destra in direzione Tolè, da Tolè continuare seguendo indicazioni per Zocca (SP 623).
  • Da Bologna: Da Casalecchio di Reno prendere la SS 64 Porrettana, a Pian di Venola svoltare a destra in direzione Tolè, da Tolè continuare seguendo indicazioni per Zocca (SP 623).
  • Da Modena: Percorrere la SS 12 in direzione Abetone - Vignola, continuare sulla SP 623, superato il comune di Vignola, proseguire fino a Zocca.

IN TRENO

  • Stazione di Modena
  • Stazione di Bologna

IN AEREO

  • Aeroporto di Bologna
  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Forlì
  • Mercato settimanale: ogni martedì, in Via del Mercato e in Via Roma;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati