Zocca è capoluogo da molti punti di vista; per le belle vetrine del centro, per i numerosi impianti sportivi (piscina, centro polivalente, campi da tennis, treppi della ruzzola) e per il fitto programma di manifestazioni, sia autunnali che estive.
Zocca è capoluogo da molti punti di vista; per le belle vetrine del centro, per i numerosi impianti sportivi (piscina, centro polivalente, campi da tennis, treppi della ruzzola) e per il fitto programma di manifestazioni, sia autunnali che estive.
Il borgo di Zocca si trova esattamente a cavallo della cresta che divide la valle del Panaro da quelle di Reno e Samoggia. Una posizione eccezionale, che conferisce al paese una particolare 'aria fina' che, soprattutto d'estate, è sicuro refrigerio della canicola cittadina. Zocca è capoluogo da molti punti di vista; per le belle vetrine del centro, per i numerosi impianti sportivi (piscina, centro polivalente, campi da tennis, treppi della ruzzola) e per il fitto programma di manifestazioni, sia autunnali che estive.
Da non perdere lo stupendo percorso vita di san Giacomo, tra una ventina di stazioni che si snodano fra radure e castagneti, in uno dei punti più panoramici del paese. Il toponimo Zocca, termine dialettale dal latino 'soccus' (ceppaia) risulta già attestato nel 1337.
L'origine dell'insediamento risale al 1465 in quanto legato alla concessione data da Borso d'Este agli uomini della Podesteria di Montetortore di 'poter tenere poter tenere due volte al mese un mercato nei giorni e nel luogo che fosse piaciuto con l'obbligo di pagare alla camera ducale 215 lire all'anno'. La crescita dell'insediamento venne incrementata dall'aumentare dall'importanza delle attività di scambio del mercato: dopo aver fatto parte del comune di Montalbano, soppresso nel 1797, Zocca fu unita alla municipalità di Montecorone, poi a quella di Guiglia, finché nel 1859 fu elevata a capoluogo.
Zocca è caratterizzata da un bellissimo panorama, che si può ammirare dal centro del borgo. Gli appassionati di escursioni a piedi, in mountain-bike e a cavallo troveranno una fitta rete di percorsi che attraversano borghi, resti di castelli e chiese di pregevole fattura.
Ogni frazione di Zocca è un piccolo borgo a sé stante, con scorci, bellezze e peculiarità da scoprire.
Comune di Zocca
Provincia di Modena
Regione Emilia Romagna
Abitanti: 4.628 zocchesi
Altitudine centro: 758 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Città del castagno
Unione Terre di Castelli
Aree naturali protette:
Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina
Il Comune
Via del Mercato 104 – Tel: +39 059 985736
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO