Borgo

Località

Informazioni

Località: Strada Provinciale 67 - Aidone - Enna

Castello di Pietratagliata

Castello di Pietratagliata

Il castello dei Gresti o di Pietratagliata si trova nei pressi del borgo di Aidone, in Sicilia. La sua condizione attuale è quella di rudere se pur ben leggibile nelle forme, che sono costituite principalmente di una poderosa torre piena e di una serie di stanze ingrottate. Le prime notizie storiche documentabili risalgono al XIV secolo. Il castello sorge su un’elevata cresta rocciosa di arenaria. La parte centrale, lo sperone più alto, è stato utilizzato dall’uomo per la sua posizione strategica come postazione di controllo e difesa. Infatti il castello costituisce un avamposto o una fortezza di avvistamento per il controllo di un vasto territorio, connotato dalle importanti vie di comunicazioni che dalla costa orientale si addentravano verso il centro della Sicilia dominato da insediamenti quali Morgantina, Enna, Agira.

La denominazione “Pietratagliata”, che si riferisce certamente alla presenza degli ambienti tagliati nella roccia, è già testimoniata nei documenti in epoca medievale. Ma la tradizione popolare lo conosce con il nome “castello dei Gresti” (in dialetto: u castedd’ î Grest), probabilmente per la sua vicinanza con il Cozzo dei Gresti, un modesto rilievo sul quale in età greco-romana era sorto un insediamento.

La struttura si estende su quattro livelli: al primo livello, che è anche il più antico si trovano delle abitazioni rurali e un’ampia grotta che si apre con un loggiato a sud e con una finestra e loggiato a nord. Al secondo livello da cui ha inizio anche la torre piena e parte la scala scavata nella roccia, ci sono due locali: un ingresso e una sala con finestra delimitata da panchette in muratura. Al terzo livello, il secondo piano in cui si trovano gli ambienti “nobili” di rappresentanza, sono presenti quattro stanze scavate nella roccia e altre in muratura. Al quarto livello è presente un ambiente con portale di ingresso che farebbe pensare ad una cappella e una cisterna per la raccolta delle acque piovane. Un cenno a parte merita l’alta torre piena, saldamente ancorata alla roccia, visibile a grandi distanze. Presenta pareti dalle superfici compatte, sottolineate da spigoli costruiti in blocchi di pietra perfettamente squadrati; l’accesso alla terrazza della torre era consentito da una stupenda scala a chiocciola, con gradini di basalto, posta nell’angolo di sud-est.

Per la struttura ed alcuni aspetti particolari, il castello non può avere avuto la funzione di dimora signorile, ma fu certo una fortezza di avvistamento all’interno della valle del Gornalunga che, dai tempi più remoti, ha fatto da tramite tra la costa ionica e l’interno. La presenza di numerosi castelli similari (alcuni oggi riconoscibili solo dalla toponomastica) fa ritenere plausibile l’ipotesi che il castello fosse inserito all’interno di una rete di segnalazioni ottiche, definite anticamente fani o fuochi, che consentivano di trasmettere rapidamente un segnale anche a grande distanza. La rete ottica è qui rappresentata dalle direttrici: Enna – Valguarnera – Pietratagliata – Morgantina – Aidone – Mongialino – Mineo.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati