L’Acropoli di Alatri, situata nel comune di Alatri in provincia di Frosinone, è uno dei monumenti più celebri e antichi della città. Risalente all’epoca preromana, questa straordinaria costruzione ciclopica rappresenta una tappa imprescindibile per gli appassionati di storia e archeologia.
Caratterizzata da possenti muraglie in opera poligonale, l’Acropoli racchiude un’area sopraelevata di circa 19.000 mq, situata al centro dell’abitato cittadino. La maestosità e la precizione della costruzione lasciano ancora oggi i visitatori senza fiato.
L’Acropoli dispone di due porte di accesso che vale la pena di ammirare: la Porta Maggiore, situata sul lato meridionale e caratterizzata da un’imponente architrave monolitica, e la Porta Minore, meno grandiosa ma altrettanto affascinante, con il suo angusto corridoio ascendente perfettamente conservato.
Nelle vicinanze delle due porte, sono visibili tre antiche nicchie e i resti di un portico, costruito dal censore Lucio Betilieno Varo nel II secolo a.C., che aggiungono ulteriore fascino all’Acropoli.
Visita l’Acropoli di Alatri e scopri le meraviglie architettoniche di questo monumento affascinante, un autentico tuffo nella storia antica nel cuore della splendida regione del Lazio.