La Cattedrale di San Paolo ad Alatri, sorge maestosa sulla cima dell’Acropoli, accanto al Vescovado. Questi due edifici, caratterizzati dall’architettura del XVIII secolo, rappresentano un significativo patrimonio di cultura ed estetica storica.
Frutto di ampie ristrutturazioni durante il XVIII secolo, la Cattedrale e il Vescovado riflettono l’espressione del talento dell’architetto Jacopo Subleyras. L’interno della Cattedrale conserva invece preziosi reperti cosmateschi del 1222, testimoni del fascino e dell’importanza storica del luogo.
Un elemento di notevole rilievo è la celebre reliquia dell’Ostia Incarnata. Questa particolare eucaristia è considerata miracolosa perché divenne carne umana tra la fine del 1227 e l’inizio dell’anno successivo, un Miracolo Eucaristico riconosciuto dalla bolla di papa Gregorio IX nel 1228.
Visita la Cattedrale di San Paolo ad Alatri, uno dei luoghi sacri più rappresentativi del Lazio, e vivi un’esperienza unica tra arte, storia e fede, nel segno di un patrimonio religioso e culturale di straordinario valore.