Borgo

Località

Informazioni

Località: Piazza Tommaso Campanella - 87042 - Altomonte - Cosenza

Chiesa di Santa Maria della Consolazione

Chiesa di Santa Maria della Consolazione
E’ uno degli esempi più interessanti di architettura angioina della regione. Fu costruita nel 1336 circa, per volere di Filippo Sangineto, primo conte di Altomonte, su un precedente edificio normanno dedicato a Santa Maria de’ Franchis.
Ulteriori ampliamenti furono realizzati nei primi decenni del XV secolo dai Sanseverino, subentrati ai Sangineto nel possesso della contea. Nel 1443 passò ai Domenicani, che vi fondarono un monastero.
La nuova costruzione, a croce latina con navata unica conclusa da due cappelle laterali, ampiamente rimaneggiate in epoca barocca, e abside rettilinea, rispecchia lo schema delle costruzioni angioine napoletane. Presenta un ampio transetto coperto da volte a crociera su cui si giustappone la “navata a tetto”.
La facciata, affiancata da una massiccia torre campanaria, mostra alcuni elementi di chiara derivazione francese, come il rosone, il portale con architrave rettilineo e di un motivo vegetale che corre nella strombatura dell’arco che lo inquadra.
L’interno custodisce il monumento funerario della famiglia Sangineto, la tomba pavimentale di Cobella Ruffo e il sepolcro di ignoto cavaliere, proprio all’ingresso della chiesa. Ulteriori opere di pregevole fattura sono, sulla parete sinistra l’affresco di una santa (con ogni probabilità parte di un ciclo più vasto, impropriamente detto della Madonna della Consolazione), un coro in legno a 37 stalli del 1480 e l’altare in legno intagliato e dorato di stile barocco dedicato a San Michele.
Attiguo alla chiesa è l’ex-convento dei Padri Domenicani, oggi sede del Museo Civico di Altomonte.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati